"Come spesso capita tutto nasce da un esposto anonimo di un cittadino che ci segnala un presunto reato, la collaborazione dei cittadini è fondamentale per scoprire questo tipo di reato". A raccontarlo ad Odontoaitria33 è il Tenete Valentina Arrigo (nella foto), Comandante del Nucleo Operativo del Gruppo della Guardia di Finanza di Bergamo
Anche l'operazione che ha portato alla denuncia di 10 persone per esercizio abusivo della professione odontoiatrica, di cui 6 in concorso in esercizio in quanto iscritti all'Albo degli odontoiatri e fatto emergere 4,2 milioni di euro di redditi non dichiarati, è comincia così.
"Alla fine del 2014 un esposto ci segnala un odontoiatra abusivo", racconta il Tenente. "Le indagini ci fanno scoprire che in realtà si trattava di un laboratorio odontotecnico al cui interno abbiamo rinvenuto, oltre al classico laboratorio, anche un'area con due riuniti dove operavano, in nero, un odontoiatria abilitato ed un altro odontotecnico oltre al titolare. Il laboratorio realizzava anche dispositivi protesici privi di certificazione in quanto non era registrato al registro dei fabbricanti presso il Ministero della Salute. L'indagine ha permesso anche di denunciare tre agenti di commercio abusivi che andavano a rivendere i dispositivi protesici agli studi odontoiatrici della zona".
Le protesi, ci dice il Comandante Arrigo, erano state poi vendute dai professionisti in nero. "Grazie ad un file che abbiamo trovato sul computer del laboratorio -continua- siamo riusciti a risalare ai professionisti che li avevano acquistati. Siccome sono professionisti operanti di tutta la Lombardia abbiamo inviato la segnalazione agli altri Comandi della Guardia di Finanza che stanno attivando i controlli, noi ci siamo concentrati su quelli di Bergamo e provincia".
Circa 100 i nominativi rinvenuti nel file, molti dei quali di studi dentistici ma anche di pazienti protesizzati direttamente dal laboratorio.
"Abbiamo informato della cosa i singoli pazienti, sentiti durante le indagini a sommaria informazione, spiegando che erano stati curati da finti dentisti e che le protesi installate non erano certificate, anche se molti di loro si erano purtroppo già accorti dai danni patiti". Alcuni di loro hanno già provveduto ad intraprende una azione civile nei confronti dei finti dentisti.
Avviando una verifica fiscale ad uno dei dentisti, a cui il laboratorio vendeva i dispositivi in nero e privi di dichiarazione di conformità, i militari del Tenete Arrigo hanno scoperto che lo studio era di fatto gestito da un diplomato odontotecnico che curava anche i pazienti. Le indagini hanno portato a smascherare alcuni odontoiatri iscritti all'Albo che collaboravano in questo studio tra cui una dottoressa serba, mai presente in studio, ma che prestava solo il nome.
"Uno di questi odontoiatri che operava all'interno dello studio ci ha segnalato gli altri studi gestiti da abusivi", continua il Tenete Arrigo. "Controllandoli abbiamo scoperto che uno di questi utilizzava per la gestione un software che permetteva di salvare la contabilità in nero su di una chiavetta Usb. Abbiamo allora deciso di controllare gli studi che utilizzavano questo tipo di programma: in tutto abbiamo visitato 25 studi: ditte individuali, Srl ed una Snc". "Di fatto è stato un concatenarsi di eventi che ci hanno permesso di scoprire una rete di illeciti", commenta il Tenente.
Alla fine di questa prima parte dell'operazione i militari guidati dal Tenente Arrigo hanno registrato una presunta evasione per 4,2 milioni di euro: omessa dichiarazione, dissoluzione ed occultamento, dichiarazione infedele, sottrazione fraudolenta di pagamento delle imposte i reati contestati.
Solo al titolare del laboratorio odontotecnico che ha messo in moto tutta l'inchiesta sono stati contestati 2 milioni di euro di presunta evasione. "Nei suoi confronti abbiamo chiesto alla Procura il sequestro cautelativo di una Jaguar, di un Porsche Cayenne e di una villa di lusso a lui intestata".
Poi ci sono le 10 denunce per esercito abusivo della professione, di questi 6 sono iscritti all'Albo, una era la moglie, lei casalinga, di uno degli odontotecnici che curava anche i pazienti. Tutti gli iscritti all'Albo sono stati denunciati ai relativi Ordini provinciali, "ritengo che gli iscritti verranno sospesi", ci dice il Tenete.
Norberto Maccagno
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 05 Novembre 2024
La Guardia di Finanza fa visita ad un laboratorio per una verifica fiscale e trova il titolare mentre cura una paziente
cronaca 15 Ottobre 2024
Per la Guardia di Finanza dal 2016 avrebbe incassato 700 mila di euro, in nero
cronaca 09 Ottobre 2024
Lo dispone la Procura di Sondrio nei confronti di un odontoiatra, un abusivo ed un igienista dentale non abilitata. L’accusa è associazione a delinquere
cronaca 20 Settembre 2024
Tre i denunciati. Dal 2023 il giro d’affari sarebbe di oltre un milione di euro. Uno di loro, nonostante la denuncia, avrebbe aperto un nuovo poliambulatorio con tanto di direttore sanitario
cronaca 22 Luglio 2024
Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti
cronaca 24 Ottobre 2024
Due anni e 5 mesi di carcere per il primo e 2 anni e 2 mesi per il secondo. Dovranno anche risarcire pazienti ed ANDI costituitasi parte civile
cronaca 03 Settembre 2024
I carabinieri del Nas scoprono e sequestrano uno studio dentistico abusivo nel bresciano. Sulla targa fuori dallo studio il numero dell’autorizzazione sanitaria che è risultato inesistente
Da qualche giorno l'ENPAM ha messo sul proprio sito - e l'ha resa scaricabile dal contribuente - la certificazione unica 2016 dei redditi percepiti dai medici e superstiti titolari di pensione. Gli...
approfondimenti 19 Novembre 2015
Botta e risposta tra l'Agenzia delle Entrate ed i medici e dentisti in Commissione parlamentare di vigilanza sull'anagrafe tributaria. Dopo l'audizione della FNOMCeO svoltasi la scorsa settimana,...
normative 30 Settembre 2015
Una sentenza del Tribunale di Vicenza (numero 1686/2015) si esprime sulla possibilità o meno dell'odontoiatra di realizzare corone in materiale estetico, attraverso le apparecchiature Cad Cam...
normative 26 Settembre 2014
Quando si acquista un dispositivo medico ci si deve assicurare che si tratti di un dispositivo conforme alla legge. Questo, oltre che per ragioni di sicurezza, anche per ragioni legali poiché...
cronaca 28 Giugno 2011
Come ogni anno l’Agenzia delle Entrate raccoglie in una circolare (28/E) i quesiti che la stampa specializzata gli pone durante gli incontri organizzati durante l’anno. Risposte che indicano come...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee