Il settore sanitario, e più nello specifico quello odontoiatrico, si è da subito mobilitato per supportare la Protezione Civile e le popolazioni colpite dal tremendo terremoto che ha colpito il Centro Italia.
Raccolta fondi dedicati
La FNOMCeO ha attivato un conto corrente presso UNICREDIT, con il codice IBAN IT59M0200805240000104430752, sul quale gli OMCeO, gli iscritti e tutti quelli che lo desiderano potranno versare da subito il proprio contributo economico, così come farà la stessa FNOMCeO.
I fondi raccolti saranno utilizzati per ripristinare la regolare assistenza sanitaria nei territori colpiti dal sisma dei giorni scorsi, sulla base delle indicazioni che i presidenti OMCeO delle province coinvolte forniranno, previa approvazione del Comitato Centrale.
ANDI e la sua Fondazione ANDI onlus si sono immediatamente attivati, organizzando una raccolta fondi straordinaria e rendendosi disponibili con le autorità competenti, ovvero la Protezione Civile e il Ministero dell'Interno, per fornire da subito l'assistenza medica-odontoiatrica alle popolazioni colpite.
I fondi raccolti saranno devoluti sia per iniziative rivolte alla popolazione sia per dare assistenza ai colleghi che sono rimasti privi non solo delle loro abitazioni, ma anche dei loro studi professionali.
Il conto corrente su cui invitiamo a versare la vostra donazione è quello della Fondazione ANDI onlus: IBAN: IT71O0569601600000009971X13 (dopo IT71 c'è la lettera "o" e non uno zero)
Banca Polare di Sondrio Causale: "Emergenza Terremoto 2016". In alternativa è possibile farlo con bollettino postale sul c/c 71623912 intestato a Fondazione ANDI onlus, anche qui la causale da indicare è: "Emergenza Terremoto 2016".
Per quanto riguarda l'emergenza sanitaria e possibili interventi mirati, Fondazione ANDI ha dato la propria disponibilità per attivare un servizio di assistenza odontoiatrica ai Centri di coordinamento della Protezione Civile. Chi fosse disponibile a lavorare come volontario può inviare una mail alla Fondazione ANDI: segreteria@fondazioneandi.org
Aiuti ai medici e dentisti colpiti
La Fondazione ENPAM prevede per i propri assistiti sussidi straordinari fino a 17.268 euro per i danni alla prima abitazione o allo studio professionale, di proprietà o in usufrutto (il tetto rimborsabile è più alto per gli iscritti alla Quota B). L'ENPAM può intervenire anche per i danni a beni mobili come automezzi o attrezzature medicali.
Le misure si estendono anche ai familiari di iscritti deceduti che percepiscono dall'ENPAM una pensione di reversibilità o indiretta (per esempio: vedove, orfani). La Fondazione potrà contribuire al pagamento fino al 75% degli interessi sui mutui edilizi contratti da iscritti o superstiti per l'acquisto, la ricostruzione o la riparazione della casa e/o dello studio professionale.
L'Ente è in ogni caso pronto a sospendere l'esazione dei contributi previdenziali per gli iscritti che abitano nei comuni colpiti, se le norme sullo stato d'emergenza consentiranno questa misura.
Inoltre i medici e i dentisti che esercitano esclusivamente la libera professione, costretti ad interromperla a causa del sisma, potranno chiedere un contributo di 80,58 euro per ogni giorno di astensione dal lavoro, fino a un massimo di 365 giorni.
Le domande, complete della documentazione richiesta, andranno inviate al proprio Ordine dei medici e degli odontoiatri di appartenenza, con il quale l'ENPAM resterà in costante contatto. Tutte le informazioni e i moduli sono già disponibili a questo link. Funzionari dell'Ente nei prossimi giorni potranno organizzare riunioni informative nelle zone maggiormente colpite. Nel frattempo si invitano gli iscritti a raccogliere una documentazione fotografica degli eventuali danni subiti.
cronaca 18 Novembre 2016
Da quasi due mesi è attiva, presso il PASS di Amatrice, l'unità mobile attivata dalla Fondazione ANDI Onlus per garantire l'assistenza odontoiatrica gratuita alle persone colpite dal...
interviste 02 Settembre 2016
Come era accaduto per il sisma che aveva colpito L'Aquila e quello che ha devastato zone dell'Emilia, Fondazione ANDI torna in prima linea per aiutare cittadini e colleghi. Come in quelle occasioni...
cronaca 31 Agosto 2016
Il presidente della Regione Lazio e commissario ad acta per la sanità Nicola Zingaretti ha firmato il decreto con le misure straordinarie da introdurre a seguito del devastante sisma che ha...
In seguito alla constatazione dei gravissimi disagi psicologici che stanno subendo, loro malgrado, gli abitanti dell'area dell'Emilia colpita dal sisma, l'OPI ha deciso di fornire il proprio...
cronaca 08 Aprile 2009
L’ associazione onlus Odontoiatri Cattolici Italiani (OCI), in seguito al terremoto che ha duramente colpito l’Abruzzo e la città dell’Aquila, intende aiutare gli Studenti di Odontoiatria...
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...