Il settore sanitario, e più nello specifico quello odontoiatrico, si è da subito mobilitato per supportare la Protezione Civile e le popolazioni colpite dal tremendo terremoto che ha colpito il Centro Italia.
Raccolta fondi dedicati
La FNOMCeO ha attivato un conto corrente presso UNICREDIT, con il codice IBAN IT59M0200805240000104430752, sul quale gli OMCeO, gli iscritti e tutti quelli che lo desiderano potranno versare da subito il proprio contributo economico, così come farà la stessa FNOMCeO.
I fondi raccolti saranno utilizzati per ripristinare la regolare assistenza sanitaria nei territori colpiti dal sisma dei giorni scorsi, sulla base delle indicazioni che i presidenti OMCeO delle province coinvolte forniranno, previa approvazione del Comitato Centrale.
ANDI e la sua Fondazione ANDI onlus si sono immediatamente attivati, organizzando una raccolta fondi straordinaria e rendendosi disponibili con le autorità competenti, ovvero la Protezione Civile e il Ministero dell'Interno, per fornire da subito l'assistenza medica-odontoiatrica alle popolazioni colpite.
I fondi raccolti saranno devoluti sia per iniziative rivolte alla popolazione sia per dare assistenza ai colleghi che sono rimasti privi non solo delle loro abitazioni, ma anche dei loro studi professionali.
Il conto corrente su cui invitiamo a versare la vostra donazione è quello della Fondazione ANDI onlus: IBAN: IT71O0569601600000009971X13 (dopo IT71 c'è la lettera "o" e non uno zero)
Banca Polare di Sondrio Causale: "Emergenza Terremoto 2016". In alternativa è possibile farlo con bollettino postale sul c/c 71623912 intestato a Fondazione ANDI onlus, anche qui la causale da indicare è: "Emergenza Terremoto 2016".
Per quanto riguarda l'emergenza sanitaria e possibili interventi mirati, Fondazione ANDI ha dato la propria disponibilità per attivare un servizio di assistenza odontoiatrica ai Centri di coordinamento della Protezione Civile. Chi fosse disponibile a lavorare come volontario può inviare una mail alla Fondazione ANDI: segreteria@fondazioneandi.org
Aiuti ai medici e dentisti colpiti
La Fondazione ENPAM prevede per i propri assistiti sussidi straordinari fino a 17.268 euro per i danni alla prima abitazione o allo studio professionale, di proprietà o in usufrutto (il tetto rimborsabile è più alto per gli iscritti alla Quota B). L'ENPAM può intervenire anche per i danni a beni mobili come automezzi o attrezzature medicali.
Le misure si estendono anche ai familiari di iscritti deceduti che percepiscono dall'ENPAM una pensione di reversibilità o indiretta (per esempio: vedove, orfani). La Fondazione potrà contribuire al pagamento fino al 75% degli interessi sui mutui edilizi contratti da iscritti o superstiti per l'acquisto, la ricostruzione o la riparazione della casa e/o dello studio professionale.
L'Ente è in ogni caso pronto a sospendere l'esazione dei contributi previdenziali per gli iscritti che abitano nei comuni colpiti, se le norme sullo stato d'emergenza consentiranno questa misura.
Inoltre i medici e i dentisti che esercitano esclusivamente la libera professione, costretti ad interromperla a causa del sisma, potranno chiedere un contributo di 80,58 euro per ogni giorno di astensione dal lavoro, fino a un massimo di 365 giorni.
Le domande, complete della documentazione richiesta, andranno inviate al proprio Ordine dei medici e degli odontoiatri di appartenenza, con il quale l'ENPAM resterà in costante contatto. Tutte le informazioni e i moduli sono già disponibili a questo link. Funzionari dell'Ente nei prossimi giorni potranno organizzare riunioni informative nelle zone maggiormente colpite. Nel frattempo si invitano gli iscritti a raccogliere una documentazione fotografica degli eventuali danni subiti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 18 Novembre 2016
Da quasi due mesi è attiva, presso il PASS di Amatrice, l'unità mobile attivata dalla Fondazione ANDI Onlus per garantire l'assistenza odontoiatrica gratuita alle persone colpite dal...
interviste 02 Settembre 2016
Come era accaduto per il sisma che aveva colpito L'Aquila e quello che ha devastato zone dell'Emilia, Fondazione ANDI torna in prima linea per aiutare cittadini e colleghi. Come in quelle occasioni...
cronaca 31 Agosto 2016
Il presidente della Regione Lazio e commissario ad acta per la sanità Nicola Zingaretti ha firmato il decreto con le misure straordinarie da introdurre a seguito del devastante sisma che ha...
In seguito alla constatazione dei gravissimi disagi psicologici che stanno subendo, loro malgrado, gli abitanti dell'area dell'Emilia colpita dal sisma, l'OPI ha deciso di fornire il proprio...
cronaca 08 Aprile 2009
L’ associazione onlus Odontoiatri Cattolici Italiani (OCI), in seguito al terremoto che ha duramente colpito l’Abruzzo e la città dell’Aquila, intende aiutare gli Studenti di Odontoiatria...
O33inchieste 03 Giugno 2025
Gli studi monoprofessionali sono meno di quelli attivi 5 anni fa, crescono solamente le società. Ecco i dati diffusi dal MEF (2023, dichiarazione 2024)
cronaca 17 Febbraio 2025
Accordo tra ANDI e Ministero delle pari opportunità per formare gli odontoiatri a cogliere i segnali e aiutare le vittime
O33psicologia 15 Febbraio 2022
Una ricerca inglese ha valutato l’impatto che può aver avuto la pandemia da Covid-19 sulla salute mentale dei dentisti oltre a comprendere i livelli di stress che la pandemia ha causato e i...
di Lara Figini
strumenti-e-materiali 01 Ottobre 2018
Uno studio inglese indaga il suo “potere distrattivo” durante le sedute
di Lara Figini
medicina-estetica 17 Giugno 2025
Un caso giudiziario ricorda i rischi e come la medicina estetica richieda competenze, trasparenza e rispetto delle linee guida scientifiche e la conoscenza dei materiali
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
AMOlp incontra la Sentarice Di Martino e sostiene il suo DDL che apre alla possibilità di prevedere l’estensione dell’attuale norma ai rapporti con tutti i clienti ordinari ...
Cronaca 17 Giugno 2025
Per entrambe le Associazioni odontoiatriche serve una maggiore regolamentazione per tutelare i cittadini e di circoscrivere l’esercizio dell’attività odontoiatrica alle sole...
Approfondimenti 17 Giugno 2025
Le indicazioni per studio odontoiatrico e laboratorio odontotecnico per prevenire i rischi di infezioni
Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...
Gestione dello Studio 16 Giugno 2025
Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare
Cronaca 16 Giugno 2025
Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025
Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...
Cronaca 13 Giugno 2025
Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici
O33Normative 13 Giugno 2025
L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica
Cronaca 13 Giugno 2025
Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...
A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali
Cronaca 12 Giugno 2025
Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...
Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali
Approfondimenti 11 Giugno 2025
Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi