HOME - Cronaca
 
 
05 Settembre 2016

ANTLO ricorre contro la possibilità per l'odontoiatra di realizzare dispositivi Cad-Cam in studio senza dichiarazione di conformità. Tra qualche settimana verrà depositato al TAR


La decisione, informa una nota dell'associazione, è stata presa dal Consiglio Nazionale Sabato 3 Settembre ed ha formalizzato quanto già annunciato durante il convegno del 29 aprile scorso quando veniva ipotizzata la possibilità di ricorrere al TAR Lazio contro le circolari del 2011 e 2012 a firma del Direttore Generale dei Dispositivi medici del Ministero, dott.ssa Marcella Marletta.

Circolari che, ricordano dall'ANTLO, "consentono agli odontoiatri di finalizzare i semilavorati protesici prodotti con tecnologia Cad-Cam e metterli in servizio nel cavo orale dei pazienti senza soggiacere agli adempimenti e alle obbligazioni previsti per gli odontotecnici, in quanto vengono considerati dalle suddette circolari parti della prestazione odontoiatrica e non dispositivi medici su misura".

La possibilità di ricorrere al TAR, spiegano dall'ANTLO, "scaturiva da uno studio compiuto da ANTLO sull'esistenza dei requisiti giuridico-legali e da un conseguente informale parere che ne ha confermato la sussistenza".

"Ovviamente -dicono- sussistono sempre le incognite di un giudizio e le possibilità di costituirsi avverso le tesi ANTLO di soggetti particolarmente forti, ma la posta in gioco non concede possibilità alternative".

Nei prossimi giorni ANTLO procederà alla scelta dell'amministrativista che verificherà ancora una volta i requisiti per la presentazione per conto di ANTLO del ricorso al TAR che avverrà probabilmente nel mese di ottobre.

"Informeremo correttamente il Ministero della salute - ha dichiarato il presidente ANTLO Massimo Maculan (nella foto) - in un incontro già programmato per i prossimi giorni, della decisione assunta dal Consiglio Nazionale ANTLO di ricorrere al TAR Lazio. Una strada obbligata vista la perdurante posizione di chiusura della dott.ssa Marletta per una modifica sostanziale delle circolari emesse nel 2011 e 2012. Come abbiamo già avuto modo di chiarire con lo stesso Ministero, tale nostra iniziativa non intende pregiudicare i positivi rapporti instaurati con lo stesso Ministero su tutti gli altri strategici versanti sindacali, già ampiamente illustrati nelle varie occasioni di incontro e nei vari convegni e sui quali anche pubblicamente abbiamo registrato da parte degli interlocutori ministeriali una positiva sensibilità, mai registrata prima".

A questo link la nota integrale ANTLO

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il presidente ANTLO e CIO sostengono quanto affermato dal presidente Confartigianato Odontotecnici e ribadiscono: serve abbandonare le ideologie obsolete per salvaguardare...


L’assemblea ha eletto anche il nuovo Consiglio Esecutivo ed approvato il documento politico indicando la linea da seguire nel prossimo triennio: tra i temi il profilo, la formazione scolastica e la...


Marin, dalla sentenza molti punti fermi che Ministero ed Istituzioni dovranno tenerne conto, come la collocazione in ambito sanitario e l’esclusività della fabbricazione della protesi 


Il Ministero della Salute dovrebbe varare a settembre il provvedimento relativo alle nuove modalità di conferimento delle informazioni da parte dei fabbricanti di dispositivi su misura


Quanto è possibile farlo, la fatturazione può essere elettronica, i dati si devono inviare al Sistema Tessera Sanitaria? Le indicazioni del consulente fiscale dell’Associazione


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Prof. Lodi: una conferma che premia la qualità della ricerca proposta, merito del lavoro dei nostri Autori


I Ceramir CAD/CAM Blocks offrono un flusso di lavoro efficiente ed economico con risultati prevedibili e affidabili


Un'analisi bibliometrica degli studi pubblicati dal 2001 al 2024 ha analizzato tendenze e sviluppi dello sbancamento dentale professionale e domiciliare


Metodo sottrattivo Vs metodo additivo, quale offre maggiore stabilità di colore e evita aderenze da biofilm? Uno studio ha messo a confronto le due tecniche


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi