HOME - Cronaca
 
 
26 Settembre 2016

Ddl Concorrenza, le Catene ribadiscono il "No" a modifiche al testo uscito dalla commissione. Cohen, si vuole nuovamente minare la libertà del mercato


Alla vigilia del prossimo approdo nell'Aula del Senato del Ddl Concorrenza che prima della pausa estiva aveva ricevuto il via libera in Commissione Industria, ANCOD - Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici - ribadisce la sua posizione e risponde alla recente proposta di alcuni senatori di ripresentare gli emendamenti già accantonati in Commissione che, ponendo limitazioni alle società, sono una minaccia alla libera concorrenza garantita dalla legge e condurrebbero a indubbie penalizzazioni per gli utenti.

Gli emendamenti andrebbero a modificare le regole per la costituzione delle società di capitale odontoiatriche riproponendo l'obbligo di avere 2/3 delle quote in capo a iscritti all'Albo degli odontoiatri. Limiterebbero inoltre la possibilità di assumere l'incarico di direttore sanitario a odontoiatri iscritti all'Albo da almeno 5 anni e punterebbero ad aumentare i passaggi burocratici, obbligando addirittura tutti gli studi professionali a far vidimare preventivamente all'Ordine l'organigramma del personale esposto nelle sale d'attesa.

Michel Cohen (nella foto), presidente di ANCOD - che rappresenta un settore in forte crescita a cui appartengono oltre 500 cliniche con oltre 3.000 medici odontoiatri, più di 5.000 dipendenti e circa 500 milioni di fatturato - ribadisce che "come già dichiarato in occasione del via libera in Senato al Ddl Concorrenza, che conferma l'opportunità di un mercato libero nel settore dell'offerta delle cure dentali, nel rispetto delle regole e a tutela della salute dei cittadini, siamo fiduciosi e sicuri che gli stessi emendamenti proposti nuovamente in Aula saranno rigettati. L'obiettivo è di nuovo quello di minare la libertà del mercato nel settore a solo svantaggio dei cittadini. Tentativo che ancora una volta rivela di essere l'emanazione di un interesse corporativo".

Spiega Cohen: "La nascita dei centri odontoiatrici permette la creazione di maggiori opportunità per il paziente: grazie alla possibilità di sfruttare le economie di scala, possono essere applicate tariffe più accessibili e si può investire molto di più nella qualità, nella selezione dei migliori dentisti e nella strumentazione aggiornata.

Inoltre, la presenza di medici nella proprietà di un centro clinico non è uno strumento utile in grado di garantire l'efficienza e la sicurezza delle cure, compito che invece spetta a ciascun medico odontoiatra che ha tutti gli strumenti per seguire i protocolli riconosciuti, supportati dal direttore sanitario.

A cura di: Ufficio Stampa ANCOD

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

La notizia della paziente a cui sono stati estratti 20 denti riabilitandola poi con impianti, data dal quotidiano La Stampa, riporta d'attualità quello che il presidente CAO Giuseppe Renzo...


Dopo l'acquisizione del Gruppo Giovanni Bona Cliniche Dentali il Gruppo DentalPro continua lo shopping ed acquista il 100% di DentaDent aggiungendo alla propria rete 10 nuovi centri...


DentalPro, il Gruppo medico italiano specializzato nelle cure dentali, fondato da Michel Cohen e dai medici implantologi Samuele Baruch e Paolo Tonveronachi, si rafforza unendosi con il Gruppo...


Dopo aver riportato i commenti di ANDI ed AIO all'emendamento proposto nel Ddl Concorrenza che mira a regolamentare la rappresentatività degli iscritti all'Albo degli odontoiatri all'interno...


DENTALPRO nasce nel 2010 per la volontà e l'intuizione di due odontoiatri milanesi, Paolo Tonveronachi e Samuele Baruch. Oggi DENTALPRO è presente in 7 regioni italiane con 33 cliniche...


Ancod organizza un evento al Ministero della Salute per presentare le “Catene” come realtà importante per il sistema salute del Paese e sfatare le “fake-news”


Spadafora (ANCOD): facilitare l'accesso alle cure odontoiatriche per le fasce più deboli è uno dei valori fondamentali dei Centri odontoiatrici associati


Tra i temi toccati nella video intervista la disponibilità a definire regole per evitare altri casi Dentix. Tra i primi confronti avuti quello con ANDI


Cambio al vertice di ANCOD, la scelta è di affidare la presidenza dell’Associazione ad un professionista esterno ai Marchi associati 


Ovviamente divisi tra soddisfazione (Catene) per aver tutelato il lavoro ed amarezza (Sindacati odontoiatrici) per l’ennesima bocciatura ad una proposta che vuole tutelare la salute del cittadino


Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale 


Rimane la richiesta al Governo ad istituire un Tavolo Tecnico per modificare la normativa in favore del diritto di scelta del medico, ma vengono cassate le indicazioni più restrittive...


Altri Articoli

L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare


La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale


Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025


Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...


Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti


In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...


Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi


Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare


Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale


O33Normative     09 Gennaio 2025

Guida alla fatturazione elettronica

Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo


L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...


Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori


Immagine di repertorio

Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila


Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi