HOME - Cronaca
 
 
17 Ottobre 2016

Il passato ed il futuro dell'odontoiatria digitale. Al Dental Forum di Asti il punto sull'odontoiatria 2.0


"Odontoiatria digitale: Benvenuti nel presente", se ne è parlato ad Asti in occasione della sesta edizione del Dental Forum con: François Duret professore alla University of Southern California (Los Angeles USA) Giuseppe Mignani odontotecnico in Bologna e

Carlo Monaco, docente di Protesi presso l'Università di Bologna (nella foto)

Il prof. Duret, padre del Cad Cam in odontoiatria, ha ripercorso la storia di questa metodica. Nell' 83 per primo realizzò una corona dentale disegnata con un software CAD. La procedura congelata per una quindicina di anni inizia poi a diffondersi a partire dal 2003 nei laboratori odontotecnici per la lavorazione della zirconia e dei nuovi materiali che via via iniziano a diffondersi sul mercato. Oggi in Francia come in Italia il 60 % dei laboratori odontotecnici sono entrati nel flusso digitale. La scansione intraorale, all' inizio della catena di elaborazione dei dati è stato il passo successivo.

Nei prossimi 15 anni, sostiene il prof. Duret, le impronte per contatto a cui siamo abituati, verranno completamente soppiantate da quelle digitali. La metrologia ci insegna che la misurazione ottica senza contatto è più rispettosa dell' oggetto, nel nostro caso i tessuti orali.

Il limite attuale degli scanner da impronta sul mercato è la tecnologia della luce strutturata, che consiste nell' illuminare l'oggetto, i tessuti da improntare , con un potente fascio di luce a lunghezza d'onda nota. Questa tecnologia è costosa da realizzare a livello industriale.

"L'obiezione che più spesso i colleghi di tutto il mondo mi pongono nelle mie conferenze -continua Duret- è che gli scanner intraorali sono troppo cari" . Per questo motivo sto lavorando da alcuni anni alla realizzazione di uno scanner a luce non strutturata nella cui testina sono posizionati due sensori CCD, come quelli contenuti nella videocamera di un IPhone. Il costo delle attrezzature segue le regole del mercato dei sistemi informatici e continuerà a ridursi progressivamente".

Carlo Monaco e Giuseppe Mignani hanno illustrato il flusso digitale completo in implantoprotesi tra studio e laboratorio. Ottimi gli spunti come decisamente alto il livello dei casi presentati che confermano come l'odontoiatria 2.0 abbia consenta riabilitazioni eccellenti.

Abbiamo chiesto ai relatori in plenaria due consigli da dare a un odontoiatra under 35 per crescere nella carriera e così ci hanno risposto:

1) dotarsi di uno scanner intraorale

2) collaborare con un laboratorio informatizzato

A cura di: Davis Cussotto, odontoiatra libero professionista Twitter @DavisCussotto

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Il servizio di cure dentali nasce nella relazione fra il paziente che deve risolvere un problema e il dentista in grado di dare una soluzione. Come un bene anche il servizio nasce in risposta ad una...


Una ricerca ha confrontato i criteri di valutazione della preparazione dei denti per le corone posteriori CAD/CAM all-Ceramica. Questi i parametri, consigliati, emersi


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


A fare il punto una revisione sistematica che analizza i vantaggi e limiti della tecnica restaurativa guidata diretta, alla luce dell’evoluzione dal flusso analogico al digitale ...


Uno studio comparativo analizza la precisione delle tecniche convenzionali rispetto alla “fotogrammetria"


“Aiuta un bambino a sorridere” il progetto attivato tra amministrazione comunale e commissione degli odontoiatri di lodi intitolato


Cosa sono le protesi secondo l’MDR, chi le può fabbricare, quando l’odontoiatra può realizzarle direttamente in studio e quale documentazione deve produrre


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi