HOME - Cronaca
 
 
26 Ottobre 2016

Task force della CAO nazionale contro la decisione di inserire nel Ddl Lorenzin anche la proposta di legge sul profilo dell'odontotecnico


A scatenare "l'allarme" è la decisione presa nella seduta del 19 ottobre scorso della Commissione Affari Sociale della Camera di abbinare al Ddl Lorenzin (quello che prevede le norme contro abusivi e prestanome oltre alla riforma dell'Ordine dei Medici ed Odontoiatri) alcune proposte di legge riguardanti le professioni sanitarie tra cui quella sul profilo degli odontotecnici.

Una decisione che impedirebbe di approvare in tempi brevi il Ddl Lorenzin, già approvato al Senato, e che obbligherebbe un ulteriore passaggio al Senato.

"Il Ddl Lorenzin è stato valutato e discusso, più volte, in modo approfondito sia nell'Assemblea dei Presidenti CAO sia nel Consiglio Nazionale della FNOMCeO - si legge in una nota a firma del presidente CAO Giuseppe Renzo (nella foto)- e rappresenta la sintesi non certo ideale, ma condivisa e approvata dalla totalità dei Presidenti CAO e (con pochi voti contrari o di astensione) dai Presidenti di Ordini". Questa decisione rischia, ricorda Renzo, di ritardare "l'iter di approvazione del Ddl Lorenzin, nonostante l'ottimismo manifestato pubblicamente nel corso dell'inaugurazione della sede dallo stesso Ministro, in caso di modifiche potrebbe interrompersi e riprendere da un ulteriore passaggio nell'altra Camera parlamentare".

Contro la decisione della Commissione la CAO nazionale ha chiesto a tutti i presidenti di istituire urgentemente una "unità di crisi", composta da Odontoiatri "esperti" di Legislazione e da consulenti esterni, che possa esprimere un "impegno fattivo, visibile e incisivo nei confronti dei referenti politici" per un'approvazione rapida e senza modifiche del DDL Lorenzin, relativo alla riforma degli Ordini e delle Professioni sanitarie.

Un ulteriore ritardo per poter contare su misure per meglio combattere l'abusivismo.

"I presidenti CAO provinciali - dichiara Renzo- in modo unitario e compatto, a tutela del diritto alla salute delle persone, hanno deliberato di scendere in campo e di investire ogni sforzo per fare comprendere che si tratta di un vero allarme sociale", quello dell'esercizio abusivo di una professione sanitaria.

"Ci rivolgeremo al Governo, alle Commissioni sanità e direttamente ai Parlamentari sul territorio - continua - e vedremo cosa e come risponderà la politica!"

"Svilupperemo ulteriormente la nostra azione a difesa del diritto alla salute delle persone - conclude Renzo - e rafforzeremo i nostri contatti. La tutela della persona e del suo diritto alla sicurezza delle cure è il nostro primo compito".

Intenzione invece della Commissione quella di accorpare varie proposte di legge che istituiscano, o modificano, alcune professioni sanitarie. Tra queste la PdL numero 993 "Disposizioni concernenti la disciplina della professione sanitaria di odontotecnico" che ha come primo firmatario l'On. Marco Rondini.

Ma cosa dice la proposta?

Innanzitutto individua la figura dell'odontotecnico come professione sanitaria (area tecnico-assistenziale) in possesso di diploma universitario che provvede, "in qualità di fabbricante, alla progettazione e alla costruzione dei dispositivi medici su misura in campo odontoiatrico, in conformità alla prescrizione, contenente le specifiche cliniche progettuali, rilasciata dall'abilitato all'esercizio dell'odontoiatria".

L'odontotecnico titolare di laboratorio "può collaborare, su richiesta, alla presenza e sotto la responsabilità dell'abilitato all'esercizio dell'odontoiatria, nonché all'interno di strutture odontoiatriche autorizzate ai sensi della normativa vigente, agli atti di verifica di congruità in base alle sue esclusive competenze tecniche, dei dispositivi medici su misura in campo odontoiatrico allo scopo di ottimizzare gli elementi relativi esclusivamente al manufatto dal medesimo realizzato".

Tra le altre norme indicate dalla proposta quella della esclusività della realizzazione dei dispositivi medici su misura in campo odontoiatrico all'interno del laboratorio odontotecnico autorizzati. Una volta approvata la norma transitoria prevista nella Legge consentirà agli attuali diplomati ed abilitati di continuare ad esercitare la professione anche in assenza del diploma di laurea che sarà invece necessario per esercitare la professione di odontotecnico una volta l'approvazione.

Nor.Mac.

A questo link il testo della proposta di legge Rondini.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute


Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione


Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO


Intervista al neo presidente CAO Andrea Senna. Pubblicità, rappresentanza degli Odontoiatri, odontoiatria commerciale, ECM, tra i temi toccati


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Marin: la non conclusione dell’iter di riconoscimento normativo ha arrecato un grave danno alla professionalità dell’odontotecnico e alla tutela della salute pubblica


L’obiettivo è quello di fornire una riabilitazione di qualità al paziente, per questo FDI apre all’odontotecnico in studio se questo serve al clinico per fornire la migliore assistenza...


Legittimato nel realizzare dispostivi medici su misura in studio, ma deve giustificare perché non ha utilizzato uno realizzato da un fabbricante e descrivere il processo di realizzazione


Pesanti le sanzioni sia per il fabbricante non registrato che per lo studio odontoiatrico che rischia, anche, problemi in caso di contenzioso medico paziente


In implantologia uno dei fattori chiave che influenza l’osteointegrazione finale è la stabilità primaria dell’impianto. Esiste un’evidenza scientifica che sia la quantità...

di Lara Figini


Il Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (ANPO) approfitta del dibattito elettorale per richiamare l'attenzione sull'accesso alle...


Altri Articoli

Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione


Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi