Ad un anno dalla scomparsa del prof. Giovanni Dolci, il prof. Gatto(nella foto) presidente dell'ADI ed il prof. Campanella presidente dell'OCI hanno voluto ricordarlo organizzando una messa in occasione del primo anniversario della sua dipartita.
Ad officiare la cerimonia è stato Sua Eminenza il Cardinale Giovanni Battista Re, che ha molto apprezzato l'iniziativa di una Messa in suffragio non solo di un "Emerito" docente universitario ma anche di un suo caro amico accettando con piacere l'invito a presiedere la Celebrazione Eucaristica che si è svolta all'interno della Chiesa di Santo Spirito in Sassia, dove il prof. Dolci annualmente organizzava le celebrazioni Natalizie dell'OCI e riuniva i docenti del Collegio dei Docenti di Odontoiatria per gli auguri del Santo Natale.
Il 27 ottobre alle 18.30 Sua Eminenza il Cardinale Re e il Rettore della Chiesa di Santo Spirito in Sassia hanno concelebrato la Messa alla presenza del figlio Alessandro e del nipote, il "piccolo" Giovanni Dolci, di docenti, colleghi, associazioni di odontotecnici,amici, giovani laureati e studenti che, pur non avendo conosciuto personalmente il professor Dolci, ne hanno assimilato l'umiltà,gli insegnamenti e i valori della gratitudine e del rispetto verso i propri maestri tramandati da chi,a loro volta,si sono dimostrati essere allievi del Professore.
Sua Eminenza, nell'Omelia, ha ricordato la grande amicizia che Lo legava al prof. Dolci e alla moglie Sandra, una coppia unita da un affetto profondo, durato tutta la vita e il cui destino, in qualche modo, ha voluto legarli anche nella malattia e nella morte avvenuta a meno di un mese uno dall'altra.
Ha rievocato le notevoli qualità umane e professionali,le raffinate doti di politico universitario e di capace mediatore che lo hanno imposto,negli anni, nel ruolo di artefice della crescita e dello sviluppo dell'Accademia.
Fu il protagonista indiscusso della nascita e sviluppo del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria al quale diede piena dignità con l'acquisizione costante di ruoli di docenti e di tante iniziative rimaste memorabili.
Il Cardinale ha sottolineato la grande capacità del Prof Dolci di gestire e coordinare tante delicate situazioni grazie alla sua sapiente opera di convincimento, che seppe applicare in tutti gli ambiti istituzionali, sia accademici che governativi rendendolo un punto di riferimento insostituibile ed una sapiente guida per tanti professionisti che hanno avuto il privilegio di conoscerlo.
Al termine della Cerimonia il Cardinale ha voluto salutare personalmente tutti i presenti alla celebrazione e si è maggiormente soffermato a salutare i giovani, augurando loro ogni bene per la vita professionale e privata e compiacendosi per la loro numerosa presenza, a testimonianza che valori tramandati come il rispetto, la solidarietà e la riconoscenza sono fondanti non solo per le nuove generazioni ma per il futuro del nostro paese.
Prof. Roberto Gatto
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Il futuro della professione passa dalle scelte dei giovani studenti che si sono trovati a Trieste per aggiornarsi e confrontarsi. La storia del Collegio e dell’odontoiatria attraverso la Lezione...
L’elezione durante il 31° Congresso nazionale in svolgimento a Trieste. Tra gli obiettivi imminenti: “completare le procedure per attivare la laurea abilitante in tutti le...
Anche per odontoiatria ai 27 stati membri della Comunità è stato chiesto di adeguare, entro il 2026, i requisiti minimi di formazione alle nuove competenze. Le riflessioni di AIO
interviste 10 Giugno 2024
Alla vigilia del Congresso dei Docenti abbiamo intervistato il presidente prof. Roberto Di Lenarda.Tra i temi toccati anche l’odontoiatria pubblica ed i test di ammissione ai corsi di laurea
Per il prof. Gagliani, oggi gli studenti chiedono all’Università gli strumenti per possedere al meglio le competenze per esercitare la professione nelle più alte espressioni ...
cronaca 13 Novembre 2015
Ho avuto modo di conoscere il prof. Giovanni Dolci grazie alla sua vicinanza alle problematiche della categoria odontotecnica che lo aveva portato a partecipare ad alcuni eventi organizzati da ANTLO....
cronaca 10 Novembre 2015
Quando a poche ore dalla scomparsa del prof. Giovanni Dolci, il presidente del Collegio dei Docenti Universitari di Discipline Odontostomatologiche, Enrico Gherlone, aveva anticipato ad...
Ricordare il Prof in poche righe è impossibile. Sapevo già ovviamente chi fosse, ma l'ho conosciuto personalmente quando fu nominato esperto dal Consiglio Superiore di Sanità nel...
Ieri è venuto a mancare il Prof. Dolci,il mio Maestro,e già un senso di vuoto e di smarrimento pervade chi, come me, gli ha voluto bene.Ho avuto il privilegio di conoscerlo quando...
cronaca 27 Ottobre 2015
Questa mattina si è spento a Roma all'età di 80 anni il prof. Giovanni Dolci. Laureato in Medicina e Chirurgia nel 1962 presso l'Università di Roma La Sapienza, si è...
interviste 08 Settembre 2022
Intervista a Giovanni Zucchelli, Presidente dell’Italian Academy of Osseointegration, alla vigilia del Congresso Internazionale IAO “The nightmare of perimplant papilla” in...
cronaca 13 Settembre 2017
E' una delle più autorevoli riviste internazionali di oral medicine, forse la più importante, e da fine agosto è guidata da un Italiano il prof. Giovanni Lodi (nella...
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche
Cronaca 21 Marzo 2025
Il Sindacato Italiano Odontoiatria Democratica (SIOD), con il suo segretario nazionale Francesco Romano, chiede che la pubblica amministrazione adotti gli stessi criteri imposti...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...
Approfondimenti 21 Marzo 2025
La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...
Aziende 21 Marzo 2025
Il nuovo programma dedicato agli studenti delle Università di odontoiatri e delle scuole odontotecniche offre corsi pratici che combinano tecniche tradizionali e digitali per la...
Interviste 20 Marzo 2025
Intervista al past presidente FDI Gerhard K. Seeberger in occasione del World Oral Health Day. “tutti dovrebbero potersi recare dal dentista e con lui costruire un rapporto di fiducia”
Aziende 20 Marzo 2025
Straumann Group, innovative Oral Care Company, leader globale nelle soluzioni di implantologia dentale e nella digitalizzazione dell'odontoiatria, annuncia la nomina di Alide Passariello (nella foto)...
Igienisti Dentali 20 Marzo 2025
La prof.ssa Nardi sostiene che non si è ancora riusciti a creare una efficace sensibilizzazione poichè manca l’alfabetizzazione della prevenzione primaria
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Il Decreto PA destina finanziamenti alla copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie per il personale scolastico. Interesserà oltre un milione di lavoratori
Cronaca 19 Marzo 2025
Caterina Di Marco è riconfermata nel Comitato Centrale della Federazione nazionale degli Ordini delle professioni sanitarie
Cronaca 19 Marzo 2025
Obiettivo sensibilizzare i cittadini sul valore della prevenzione e della salute orale. Focus dell’edizione 2025: salute orale e salute mentale. Questi i materiali messi a...