Successo per il primo Congresso organizzato dalla Sezione Regionale Sicilia della Società Italiana di Odontoiatria Infantile(SIOI), in collaborazione con la Federazione Italiana Medici Pediatrici(FIMP).
Il congresso ha richiamato decine di pediatri, odontoiatri pediatrici, otorinolaringoiatri e ortodontisti e igienisti dentali.
"Condividere per curare" è stato il motto del primo congresso siciliano: la cura e la prevenzione delle principali e più diffuse patologie orali, adottando un approccio multidisciplinare che coinvolga tutte le figure professionali che si occupano della salute del bambino e' stato il focus della giornata.
I lavori sono stati avviati dalla responsabile scientifica del congresso e presidente nazionale della Sioi, la prof.ssa Maria Rita Giuca, e dal referente regionale Sioi Sicilia, dott. Corrado Lupo. "Questo congresso vuole lanciare il messaggio che la salute orale nel paziente in crescita - spiega la professoressa Giuca - non è soltanto confinata al cavo orale, ma può avere ripercussioni a livello sistemico. L'idea è quindi quella di coinvolgere il più possibile le figure che ruotano intorno al bambino, che sono il pediatra e l'odontoiatra pediatrico, con il motto "condividere per curare": condividere le esperienze e le conoscenze per curare al meglio i nostri piccoli pazienti".
Grande attenzione quindi, da parte dei relatori provenienti da tutta Italia, ai denti da latte, che erroneamente si pensa non vadano trattati, ma che invece richiedono la stessa attenzione della dentatura permanente, ma anche ad alcune delle principali patologie orali che si possono presentare nei bambini.
"In qualità di referente regionale SIOI - conclude il dott. Corrado Lupo - questo primo evento regionale non sarà sicuramente fine a sé stesso perché vogliamo raggiungere l'obiettivo comune di intraprendere la strada della multidisciplinarietà delle professioni nella cura orale del bambino" Una proposta già lanciata in altre realtà d'Italia: "SIOI si occupa a livello nazionale - dichiara il dott. Gianni Gallusi, tesoriere della società e membro del consiglio direttivo nazionale - di diffondere quella che è la cultura in odontoiatria infantile e quindi della cura dei denti e della salute della bocca dei nostri bambini. Per noi è estremamente importante la presenza sul territorio e quindi la diffusione di queste attività locali, ma che rappresentano sempre un'emanazione della società, attraverso un coordinamento generale, nell'ottica di un continuo aggiornamento".
A cura di: Ufficio Stampa
lettere-al-direttore 28 Settembre 2020
Paglia: la prevenzione della salute orale deve prevedere un approccio materno-infantile, migliorare il benessere di madri, neonati e bambini è la chiave per la salute della prossima generazione
cronaca 01 Luglio 2020
Premiato il rigore scientifico, la volontà nel perseguire l’eccellenza divulgativa e l’entusiasmo che caratterizzano il lavoro di tutto il Consiglio Direttivo della SIOI
cronaca 22 Giugno 2020
Il presidente Ferrazzano chiede interessamento ed interventi mirati per sostenere la salute orale messa ancora più in crisi dalla pandemia
Documento della Società italiana di Odontoiatria infantile pubblica una guida per il trattamento odontoiatrico nei bambini
Gianmaria Fabrizio Ferrazzano è il nuovo presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile. Ci racconta il futuro della Società scientifica e quello dell’odontoiatria pediatrica
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania