Da quasi due mesi è attiva, presso il PASS di Amatrice, l'unità mobile attivata dalla Fondazione ANDI Onlus per garantire l'assistenza odontoiatrica gratuita alle persone colpite dal sisma ma anche ai soccorritori che stanno dando loro una mano. In questo lasso di tempo, raccontano dalla Fondazione, sono state visitate e curate tantissime persone, tutte bisognose di cure urgenti tra terapia conservativa, piccola chirurgia e parodontopatia, a cui si è aggiunta la necessità di nuove protesi, soprattutto rimovibili.
Questi i numeri diffusi: 182 pazienti trattati, 223 prestazioni di cui 87 di conservativa, 35 di chirurgia, 11 sedute di igiene orale, 40 visite di controllo, 50 protesi. Queste ultime, grazie alla collaborazione con AIOP, sono state realizzate da un equipe di 4 odontotecnici, permettendo a tanti di ritrovare il sorriso.
"Un ottimo risultato -si legge in una nota della Fondazione ANDI Onlus- raggiunto grazie a un vero lavoro di squadra: la disponibilità dei dottori Andrea e Fabio Peschiulli e di ANDI Lecce che hanno messo a disposizione l'odonto-ambulanza, l'impegno di ben 43 colleghi volontari che tre giorni a settimana, ogni lunedì, mercoledì e sabato, dalle ore 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, hanno garantito e stanno tuttora assicurando l'efficienza dell'ambulatorio, il coordinamento indispensabile del dott. Paolo Bizzoni, responsabile sanitario della struttura e socio ANDI di Amatrice, l'appoggio incondizionato di Henry Scheine Krups che ha donato e fornito moltissimo materiale e il lavoro instancabile del presidente di Fondazione, del suo CDA e della segreteria".
Fondazione che ricorda come tutti i costi di gestione del mezzo e quelli per il materiale di consumo utilizzato nello svolgimento delle prestazioni odontoiatriche sono completamente a carico di Fondazione ANDI. "Questo per merito della vostra generosità che ci ha permesso di raccogliere fino ad oggi 37.960 euro".
Il presidio odontoiatrico di Amatrice chiuderà mercoledì 30 novembre, ma vista la continua richiesta di cure e i buoni risultati raggiunti, stiamo cercando di trovare delle nuove soluzioni che ci permettano di continuare a dare assistenza e aiuto alla popolazione della zona. Un grazie di cuore dunque a tutti coloro che hanno donato per questa causa e a coloro che stanno contribuendo alla riuscita del progetto.
Per chi volesse, la raccolta fondi è ancora attiva sul conto corrente di Fondazione ANDI
IBAN: IT71O0569601600000009971X13
(dopo IT71 c'è una o e non uno zero)
Banca Popolare di Sondrio
Causale: "Emergenza Terremoto 2016"
igienisti-dentali 26 Gennaio 2023
La prof.ssa Nardi, l'uso degli ingranditori durante la terapia parodontale non chirurgica non deve essere considerato dagli igienisti dentali un optional. Tre i parametri da...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
cronaca 24 Ottobre 2022
Ghirlanda: “Siamo convinti che il Governo ed il Ministro saprà ben agire per il bene del Paese. Dentisti parte attiva del sistema paese per rappresentare le necessità del settore”
O33ortodonzia-e-gnatologia 10 Ottobre 2022
In uno studio, pubblicato sul Journal of Oral Rehabilitation gli autori hanno studiato gli effetti curativi immediati della fisioterapia in pazienti con mialgia muscolare masticatoria. Sono stati...
di Lara Figini
gestione-dello-studio 19 Settembre 2022
Una guida di ANDI sugli adempimenti che i datori di lavoro dovranno effettuare al momento dell’assunzione e la regolamentazione nel contratto di lavoro
cronaca 29 Agosto 2022
L’Associazione annuncia interlocuzione con FI per accesso a cure odontoiatriche e riforme per impedire scandali finanziari “dell’odontoiatria commerciale” e rivedere la...
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...