L'Associazione Nazionale dei Centri Odontoiatrici (ANCOD) - che rappresenta le imprese che operano nella sanità privata in ambito odontoiatrico - si è dotata di un codice di autoregolamentazione che ogni Associato dovrà far rispettare nei propri centri odontoiatrici a garanzia della qualità del servizio erogato ai pazienti, della continuità di cura e delle buone pratiche di condotta che l'associazione si impegna a far osservare.
"ANCOD è impegnata in prima linea nel promuovere la qualità dei servizi, diffondere la cultura dell'etica gestionale e della deontologia clinica ed essere interlocutore di riferimento per istituzioni e associazioni dei consumatori" commenta il presidente Michel Cohen (nella foto). "Abbiamo ritenuto essenziale l'elaborazione e la condivisione di un decalogo di buone regole che garantisca ai nostri pazienti il massimo della trasparenza e della professionalità da parte di tutti i centri odontoiatrici che rappresentiamo".
Fra le 10 buone regole promosse dall'Associazione, vi sono la definizione di un protocollo di tutela che garantisce ai pazienti la continuità delle cure tra le imprese associate e rigidi requisiti nella selezione dei professionisti che operano nei centri. Nel caso in cui dovesse verificarsi la cessazione dell'attività di un centro, ANCOD ritiene indispensabile che il paziente sia tutelato dall'Associato e che possa proseguire il percorso di cura in un altro centro dello stesso Associato, nel rispetto dei tempi delle terapie e senza costi aggiuntivi.
Secondo il codice di autoregolamentazione, ogni associato ANCOD si impegna a far rispettare nei propri centri le dieci regole di seguito elencate.
Ogni associato ANCOD:
1. Si impegna ad adottare un comportamento diligente e rispettoso delle normative vigenti;
2. Verifica e garantisce che tutte le prestazioni siano eseguite solo da personale con requisiti professionali idonei (medici/odontoiatri in possesso di diploma e regolarmente iscritti all'Ordine per l'esercizio dell'attività odontoiatrica, igienisti dentali in possesso di idoneo titolo abilitante);
3. Ha nelle proprie linee guida operative l'obbligo di verificare l'idoneità del medico in termini di titoli di laurea e iscrizione all'Albo e, in sede di nuova attività, suggerisce al Direttore Sanitario e/o al medico di riferimento dell'odontoiatria di informare l'Ordine dei Medici di zona sui professionisti che operano nella struttura di riferimento;
4. Si impegna a mettere tutti gli Operatori Sanitari nelle migliori condizioni per fornire terapie odontoiatriche che rispettino il Codice di Deontologia Medica, le best-practice nazionali e internazionali, tra cui le Raccomandazioni cliniche del Ministero della Salute;
5. Adotta un modello organizzativo e operativo che consente al medico/odontoiatra di essere libero da condizionamenti per poter scegliere/proporre/varare il piano terapeutico più idoneo, secondo propria scienza e coscienza, ovvero con il supporto di colleghi più esperti nelle specifiche materie;
6. Si impegna ad agire nella più completa trasparenza nei confronti del paziente, e in tal senso, a mero scopo esemplificativo, si impegna a presentare sempre un preventivo dettagliato e sottoscritto dall'odontoiatra che lo ha formulato;
7. Si impegna a fornire su richiesta del paziente copia della cartella clinica dove siano puntualmente indicate le procedure eseguite, i nomi degli operatori coinvolti e copia di tutti gli esami radiografici eseguiti sul paziente;
8. Nel caso di chiusura del centro, l'Associato s'impegna a tutelare i pazienti in cura offrendo - sempre a propria cura e spese - una valida alternativa che garantisca la continuità delle cure;
9. Si obbliga a verificare che i medici/odontoiatri e gli igienisti abbiano una polizza RC professionale in corso di validità e non consente l'attività senza tali titoli;
10. Si impegna a ottenere prima dell'inizio dell'attività clinica del centro tutte le autorizzazioni previste dalle normative vigenti, necessarie all'attività di una Struttura Sanitaria, e a mantenere nel tempo i requisiti strutturali e organizzativi richiesti.
A cura di: Ufficio Stampa ANCOD
interviste 02 Febbraio 2022
Tra i temi toccati nella video intervista la disponibilità a definire regole per evitare altri casi Dentix. Tra i primi confronti avuti quello con ANDI
cronaca 29 Novembre 2021
Cambio al vertice di ANCOD, la scelta è di affidare la presidenza dell’Associazione ad un professionista esterno ai Marchi associati
cronaca 03 Novembre 2021
Ovviamente divisi tra soddisfazione (Catene) per aver tutelato il lavoro ed amarezza (Sindacati odontoiatrici) per l’ennesima bocciatura ad una proposta che vuole tutelare la salute del cittadino
La Commissione politiche dell’Unione Europea giudica respinge l’emendamento che avrebbe consentito l’esercizio dell’attività odontoiatrica in forma societaria solo alle StP. I commenti di...
O33cronaca 25 Giugno 2021
L’invito è affrontare i reali problemi del settore. Intanto per spiegare i motivi del no all’emendamento Lorefice acquista una pagina sul Sole24Ore
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania