"La dieta del sorriso mangiare bene per la salute della bocca" è il titolo del libro (editore Mondadori) del prof. Luca Levrini che sarà presentato domani ore 18,30 al Mondadori Megastore di piazza Duomo a Milano.
Libro scritto pensando ai cittadini, ma può essere anche molto utile ai professionisti della salute: dentisti ed igienisti dentali.
L'obiettivo, come spiega lo stesso Levrini, quello di illustrare le patologie del cavo orale, il loro rapporto con i cibi e con alcune comuni malattie. "Il detto "sei quello che mangi" può essere invertito in "mangia quello che sei"", dice.
"La relazione tra alimentazione e cavo orale -si legge nell'introduzione- non è del tutto nota ed è necessario che luoghi comuni come "gli zuccheri fanno venire la carie" siano trasformati e completati. Perché l'alimentazione impedisca l'insorgere di patologie e promuova la salute del cavo orale, è di grande importanza orientare l'assunzione del cibo verso una specifica e consapevole "dieta orale". Non solo lo zucchero comune, ma tutti i cibi incidono infatti sulla salute dei denti, delle gengive e più in generale della bocca. È necessario essere consapevoli, essere informati, avere capito in modo chiaro ed essenziale quali sono i meccanismi e le relazioni che legano il cibo alla bocca, su tutte lo smalto del dente e le gengive".
Il libro si compone di tre parti:
La prima: come presupposto vengono decritti gli aspetti funzionali e le caratteristiche delle malattie che correlano il cibo al cavo orale. In particolare: saliva, funzioni della saliva, percezione del gusto, placca batterica e tartaro, strati del dente, gengiva, usure dentarie e pH della saliva, carie dentaria, gengivite e parodontite.
La seconda: Vengono analizzate separatamente le singole variabili che determinano una relazione tra cibo e cavo orale (dieta del cavo orale), sia nelle loro caratteristiche sia definendo specifici alimenti. In particolare: caratteristiche del cibo, tipo di assunzione del cibo, concentrazione dei nutrienti cibi e cavo orale zuccheri e dolcificanti, latte e suoi derivati, frutta e verdura, pasta, pane e riso, carne e pesce, bevande, condimenti, dolci, piramide alimentare orale, decalogo base della "dieta per il cavo orale".
La terza: Vengono descritte brevemente alcune condizioni che legano l'alimentazione al cavo orale. In particolare: cibo e sbiancamento dei denti, Alitosi ed alimentazione, denti e disturbi alimentari, reflusso gastro esofageo e acidità della saliva, celiachia ed afte, Fluoro si o no?, poca saliva, bocca che brucia e peperoncino, bruxismo, magnesio ed olio, gomme da masticare e consistenza del cibo, Invecchiamento del viso e dieta, diabete, obesità e gengive, gravidanza, allattamento e crescita di denti e viso, mangiare un gelato senza dolore, russamento, lingua, alcool e cibo, alimentazione dopo essere stati dal dentista e corretta igiene orale.
O33approfondimenti 02 Novembre 2023
Spesso i disturbi alimentari si manifestano a livello della bocca. Ecco perché è importante riconoscerli tempestivamente
Una revisione effettuata da ricercatori italiani mostrerebbe che la restrizione calorica, rispetto alla dieta normale, sarebbe associata a una riduzione dell'infiammazione locale e...
O33approfondimenti 14 Ottobre 2022
In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, ecco alcuni consigli da dare ai propri pazienti per mantenere sana la propria salute orale, mangiando
O33igiene-e-prevenzione 26 Aprile 2022
Un’indagine svolta in Italia su un campione di donne in età fertile mostra una diffusa disinformazione sulla salute orale di madri e bambini. Anche la conoscenza degli operatori sanitari in...
di Lara Figini
approfondimenti 18 Giugno 2021
Riflessioni e consigli del prof. Checchi in tema di salute orale e alimentazione, da condividere con i propri pazienti ma non solo
ortodonzia-e-gnatologia 23 Marzo 2017
La tecnica Invisalign® è presente sul mercato fin dal 1997, utilizzata in tutto il mondo da più di 16 anni. (1) Questa tecnica sicuramente è rivoluzionaria nel settore...
conservativa 21 Novembre 2016
La ricostruzione dei denti frontali in resina composita può risultare molto impegnativa per l'odontoiatra e tale aspetto non è tanto legato alla tecnica di esecuzione ma piuttosto alle...
patologia-orale 23 Marzo 2016
I tumori delle ghiandole salivari comprendono il 2,0% -6,5% di tutti i tumori della testa e del collo, e si possono verificare nelle ghiandole salivari maggiori (parotide, sottomandibolare e...
prodotti 25 Aprile 2012
Il mantenimento del livello osseo crestale e dei tessuti gengivali nel tempo, dopo un carico protesico definitivo su impianti - aspetto che determina un risultato funzionale ed estetico altamente...
O33endodonzia 01 Novembre 2011
ObiettiviLo scopo di questo lavoro è analizzare, mediante una revisione della letteratura degli ultimi 15 anni, quali siano i parametri estetici del sorriso nei casi di agenesia degli incisivi...
O33strumenti-e-materiali 23 Ottobre 2023
Gli autori hanno valutato l'effetto genotossico e citotossico dei dentifrici disponibili in commercio con i diversi agenti sbiancanti
di Lara Figini
didomenica 22 Ottobre 2023
Con l’odontoiatria tradizionale, ora si dice analogica, poteva capitare (o capita ancora) che il dentista mandasse l’impronta al laboratorio con la generica richiesta di realizzare un apparecchio...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa