HOME - Cronaca
 
 
07 Dicembre 2016

Disturbi del sonno ed eccessiva sonnolenza, il rischio di incidenti stradali si moltiplica fino al 400%. Un'emergenza, la testimonianza di Lino Banfi


La sonnolenza diurna e i disturbi del sonno, collegati talvolta a malattie come l'apnea notturna, possono moltiplicare significativamente il rischio di incidenti stradali, in alcuni casi specifici fino a quattro volte. Lo rivela uno studio - pubblicato a dicembre sulla prestigiosa rivista californiana Plos One - nato dalla convenzione tra il Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Genova del prof. Gianluigi Mancardi e la multinazionale CNH-Industrial IVECO -, il cui lavoro è stato ideato e coordinato dal neurologo Dott. Sergio Garbarino. Hanno collaborato il prof. Paolo Durando del Dipartimento di Scienze della Salute di Genova ed il prof. Nicola Magnavita dell'Istituto di Sanità Pubblica dell'Università Cattolica di Roma. La ricerca unica nel suo genere risulta essere di particolare rilevanza se consideriamo che solamente in Italia nel 2015 su 174.000 incidenti stradali (dati Istat) ben 12.180 sono stati quelli causati da autisti affetti da sindrome delle apnee ostruttive del sonno (OSAS), con circa 240 morti e 17.224 feriti accertati. Anche per questo motivo quest'anno un documento approvato da Governo e Regioni ha definito questa malattia"Un grave e crescente problema sanitario, sociale ed economico"

La letteretatura scientifica da anni ha già ampiamente documentato l'esistenza di una correlazione tra carenza di sonno e rischio di incidenti stradali. Ma questo è il primo studio in Italia ad affrontare la salute e le abitudini di un vasto numero di autotrasportatori, circa 950 soggetti- è stato realizzato nell'ambito di "Iveco CNH-Industrial Check Stop Project", un programma internazionale di prevenzione e informazione per la sicurezza stradale - ed a tenere conto contemporaneamente di tutte le principali problematiche relative al sonno che influiscono sulla capacità di guida: apnea notturna, carenza cronica di sonno e sonnolenza diurna. I ricercatori, infatti, hanno preso in esame la quantità di sonno desiderata e il numero di ore effettivamente dormite, così da calcolare il debito di sonno, cioè le ore che effettivamente mancano rispetto alle necessità psicofisiche di ciascun partecipante. A questo punto è stato misurato con esattezza il rischio di incidente di un camionista che dorme meno del dovuto. I risultati sono incredibili: per chi dorme due ore meno del dovuto (quindi non più di sei ore a notte) il rischio incidenti raddoppia, triplica con tre ore in meno di sonno a notte rispetto a quelle necessarie, e per chi ha dormito quattro o meno ore il rischio è addirittura quattro volte maggiore.

" In generale", chiarisce il prof Magnavita," si ritiene che sia necessario dormire tra le sei e le otto ore al giorno, ma certamente va tenuto conto che ognuno ha le sue abitudini. Per calcolare la carenza di sonno abbiamo chiesto ai camionisti quanto avrebbero voluto dormire e quanto avevano effettivamente dormito". Infine la ricerca conferma quello che era emerso da precedenti studi del gruppo di Garbarino: il "riposino pomeridiano" è utile per annullare l'aumento di rischio di incidente da carenza di sonno, ma solo se ha una durata di circa 20 minuti. "Riuscire a calibrare il diverso impatto di eccessiva sonnolenza diurna (EDS) e OSAS sul rischio di incidenti e infortuni sulle strade ma anche sul luogo di lavoro", dichiara il dott. Sergio Garbarino,"permette di impostare corrette e mirate strategie preventive sia sull'incidentalità che sulla salute del guidatore, ma anche del lavoratore in generale. Noi ricercatori possiamo fornire indicazioni e dati scientifici che vanno in questa direzione, ma è arrivato il momento che le istituzioni competenti facciano finalmente la loro parte".

Problema approfondito sabato scorso a Roma durante la convention medica ItaliaSonno 2016, organizzata dalla pneumologa Loreta di Michele e dal neurologo Sergio Garbarino, durante il quale è intervenuto il popolare attore Lino Banfi portando la sua esperienza. L'attore già nel suo libro presentato a settembre ha voluto raccontare la sua difficile rapporto con questa malattia, diagnosticata in tarda età in modo fortuito e la guarigione che gli ha cambiato la vita.

Sotto il video dell'intervento.



Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

sleep-medicine     09 Dicembre 2024

The dark side of apnea

La secrezione alterata di melatonina salivare nelle 24 ore, nell'apnea notturna ostruttiva (OSAS), dipende dalla gravità della malattia

di Pasquale Saponaro


Una revisione italiana ha indagato gli impatti su madre e feto dell’apnea ostruttiva del sonno

di Fabio Gatti


Una ricerca rileva come i disturbi del sonno, frequenti negli anziani, sono correlati a problemi di salute cerebrale e offrono opportunità di prevenzione e trattamento


Analisi e considerazioni sugli orientamenti clinici per i professionisti coinvolti nella gestione dei pazienti con disturbi respiratori del sonno (SBD)

di Doriana Bradascio


Uno studio internazionale ha approfondito il forte legame tra OSA e T2DM, evidenziando l'importanza di un approccio di gestione integrato

di Fabio Gatti


L'avvento nel mercato italiano delle Catene odontoiatriche ha ovviamente preoccupato la libera professione che vede minacciata la propria leadership di mercato. Da quando le prime Catene hanno aperto...


Il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità Walter Ricciardi insieme al Direttore Generale Lino Del Favero hanno presentato oggi in una conferenza stampa la nuova organizzazione e la nuova...


Secondo una recente inchiesta di Odontoaitria33 sono circa 400 i dentisti che negli ultimi 10 anni lavorano stabilmente come dentisti in Inghilterra. Certamente le norme europee in questi anni hanno...


Dentosan® è la linea completa di prodotti per un corretto ed efficace programma di igiene orale, studiati appositamente per il benessere di tutta la bocca. L'igiene orale domiciliare ha un...


Dott. Sergio Garbarino

Proprio nei giorni in cui il governo italiano si appresta a recepire la direttiva europea n. 2014/85/UE con un decreto legge che dal 1 gennaio 2016 rivoluzionerà il mondo dei trasporti , i...


Un dispositivo di manutenzione per gli strumenti efficiente e di semplice utilizzo è di primaria importanza per mantenere la strumentazione rotante perfettamente funzionante. Con la nuova...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi