HOME - Cronaca
 
 
15 Dicembre 2016

Una nuova pedana rende accessibili le cure odontoiatriche ai pazienti sulla sedia a rotelle. Per la prima vota applicato il dispositivo in un centro odontoiatrico


Smart Dental Clinic, in collaborazione con l'Azienda di servizi alla persona Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio ha posizionato per la prima volta un dispositivo Lift and Tilt associato a un riunito a colonna per consentire a tutti i pazienti con invalidità fisico-muscolare di accedere in modo sicuro e agevole ai trattamenti odontoiatrici sia curativi sia protesici.

Si tratta di uno dei primi dispostivi del genere in Italia, formato da una struttura adattabile a sedie a rotelle, dotata di alimentazione autonoma mediante batterie e provvista di un poggiatesta regolabile in altezza e profondità, e di un telecomando collegato a una centralina tramite cavo che attiva i movimenti della base. Grazie ad una simile pedana il paziente può collocarsi direttamente al riunito con la propria sedia a rotelle, evitando problematiche di traslazione.

I dispositivi 'lift table' sono già ampiamente adottati in differenti ambiti professionali per elevare o trasportare su brevi distanze pesi ingenti, tutelando i lavoratori grazie al posizionamento del lavoro a una altezza consona e alla riduzione dei possibili sforzi e disordini muscoloscheletrici. Per la prima volta, tuttavia, si è associata tale applicazione all'ambito odontoiatrico, nell'ottica di ridurre i problemi di accesso allo studio dentistico e garantire una qualità aggiunta del servizio, nella consapevolezza che le strutture socio-sanitarie di una società civile debbano essere accessibili a tutti e in particolare a chi è affetto da patologie croniche o da traumi temporanei.

L'installazione della nuova pedana è stata resa possibile grazie alla collaborazione tra Smart Dental Clinic, Pio Albergo Trivulzio e Università degli Studi di Milano, fortemente voluta dal Professor Giampietro Farronato, già Presidente del Corso di Laurea in Igiene Dentale, oggi Presidente del Corso di Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università degli Studi di Milano.

Il professor Enrico Gherlone, direttore scientifico di Smart Dental Clinic: "Aggiungiamo all'offerta odontoiatrica a 360° di Smart Dental Clinic il valore aggiunto di un servizio dedicato ai pazienti che utilizzano una sedia a rotelle. Un'attenzione e un impegno particolari che vorremmo diventassero un patrimonio di tutti: la disabilità fisica non deve costituire un limite per l'accesso alle cure e alla prevenzione".

A cura di: Ufficio Stampa

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Lo studio indaga gli effetti diretti e indiretti dei fattori socio-demografici, clinici, comportamentali e psico-sociali sullo sviluppo della paura del dentista dei soggetti in...

di Lara Figini


In uno studio, che verrà pubblicato sul Journal of Dentistry, gli autori hanno esaminato i tratti tipici della personalità dei dentisti e ne hanno discusso in modo critico la loro influenza...

di Lara Figini


Corsa per agevolare il più possibile la somministrazione delle dosi. Ci si potrà rivolgere anche dal dentista o in farmacia. In Baviera è già possibile 


Uno strumento nuovo per il settore dentale che consente di ricercare prodotti ed attrezzature e comparare i prezzi proposti dai vari siti di vendita online 


Il Consejo General de Dentistas spagnolo ha pubblicato il suo Rapporto tecnico demografico sui dentisti in Spagna nel 2021, in cui analizzava vari parametri come il rapporto...


Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


Lo studio valuta l'influenza dell'umidità della dentina sul comportamento clinico di un adesivo universale nei restauri in composito di denti posteriori dopo 36 mesi di...

di Lara Figini


Tra le più frequenti interazioni tra odontoiatria e altre discipline della Medicina c’è quella che si instaura con l’otorinolaringoiatria nella diagnosi e cura della...

di Dino Re


Nella restaurativa diretta, prevalentemente per il trattamento del settore frontale, recentemente è stata introdotta una nuova metodica: La Injection Molding Technique, che...

di Dino Re


Nella puntata inaugurale del 2024 del Clinical Arena abbiamo deciso di affrontare una delle tematiche più richieste tra i nostri lettori ossia gli impianti in zirconio.Uno degli obiettivi della...

di Dino Re


Questo studio valuta l'efficacia di un programma di educazione alla salute orale personalizzato e visivo in aggiunta all'educazione all'igiene orale convenzionale

di Lara Figini


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi