Enfatizzare i benefici delle gomme da masticare alludendo ad una possibile equivalenza ad una corretta igiene orale inganna il consumatore. A confermare la sanzione di 180 mila euro inflitta dall'Antitrust che nel 2013 alla Perfetti per i messaggi pubblicitari riferiti ai chewing gum Vivident, Happydent, Daygum e Mentos è il Tar del Lazio con la sentenza pubblicata il 3 gennaio.
La pratica commerciale contestata (riferita al 2011-2012) è consisteva nella diffusione di numerosi messaggi promozionali, per una campagna pubblicitaria realizzata, a giudizio dell'Autorità, attribuendo ai prodotti reclamizzati benefici enfatizzati e non conformi alla disciplina di settore.
"La campagna pubblicitaria -si legge nella sentenza- è stata realizzata attribuendo ai prodotti reclamizzati benefici enfatizzati e non conformi alla disciplina di settore e tali da suggerire una sostanziale equivalenza dell'uso costante delle gomme ad una corretta pratica di igiene orale".
"L'ingannevolezza della pratica -continuano i Giudici- è stata ravvisata sotto due distinti e concorrenti profili: assimilazione del consumo di gomme da masticare all'uso dello spazzolino e dei controlli periodici dal dentista (sostanzialmente evincibile dal costante accostamento di immagini ed espressioni verbali relative all'uso delle gomme da masticare ad immagini ed espressioni relative all'uso di spazzolino e dentifricio o all'intervento del dentista) e utilizzo di claim salutistici tesi ad accreditare effetti benefici per la salute di denti e del cavo orale, superiori a prodotti anticarie, antiplacca e antitartaro, in assenza di autorizzazione ai sensi del Regolamento CE n. 1924/06 (regolamento claim). Sotto quest'ultimo profilo, il provvedimento evidenzia come alcuni claim salutistici utilizzati dai professionisti nella campagna in esame non avessero ricevuto puntuale avallo delle competenti Autorità europee nei termini prospettati nei messaggi".
La Perfetti si era opposta a quella decisione rivolgendosi al Tar che ha, però, confermato la sanzione.
In relazione alla polemica sull'articolo pubblicato dal Prof.Gatti relativo alla presunta inutilità del laser nelle terapie parodontali, AIOLA (Accademia Internazionale di Odontoiatria Laser...
interviste 12 Marzo 2014
A pochi giorni dal XVIII Congresso Nazionale della SIdP in programma questo fine settimana a Rimini dedicato alla qualità e sicurezza in chirurgia parodontale e impiantare, durante il quale...
cronaca 26 Febbraio 2014
L'Inps nega i benefici contributivi previsti dalla L. n. 223/1991 in capo ai lavoratori che, seppur iscritti nelle liste di mobilità, risultino essere licenziati da studi professionali.A darne...
cronaca 03 Dicembre 2010
Una nuova prova si aggiunge all’evidenza che le infiammazioni orali vanno curate per tempo, e questa volta il beneficio dimostrato è notevole: una ricerca recente ha infatti provato che le donne...
L’obiettivo è sensibilizzare un numero sempre maggiore di donne sull’importanza della prevenzione e della diagnosi precoce dei tumori al seno
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania