HOME - Cronaca
 
 
01 Febbraio 2017

''Lady dentiera", il Consiglio di Stato le riassegna l'appalto da 103 milioni


Ad un anno dall'arresto, il Consiglio di Stato riassegna a Maria Paola Canegrati, l'imprenditrice in attesa di giudizio per l'accusa di corruzione per gli appalti dati alle cliniche odontoiatriche di sua proprietà dalla Regione Lombardia l'appalto per l'assistenza odontoiatrica all'Ospedale di Desio-Vimercate.

Secondo quanto pubblica il quotidiano Il Fatto Quotidiano dopo quattro giorni che il tribunale le aveva sequestrato 2.5milioni di euro, il Consiglio di Stato le riassegna l'appalto da 103 milioni. Lo stesso appalto, ricorda Il Fatto, che "le costò l'arresto per corruzione".

Consiglio di Stato, continua il racconto del quotidiano, che lo avrebbe "riassegnato alla Servicedent della Canegrati, ritenendo che il bando fosse tecnicamente regolare".

Stando a quanto pubblicato, la notizia diventa pubblica quando la direzione di Servicedent Srl il 27 gennaio annuncia via mail a dipendenti e collaboratori quanto segue: "Abbiamo il piacere di informarvi che la Giustizia Amministrativa ha deciso l'affidamento a favore di Servicedent, tutto ciò si traduce col fatto che la suddetta società sarà legittimata al continuare l'attività per altri 6 anni +2".

Sempre secondo Il Fatto "a proporre appello contro la decisione del Tar, che aveva accolto il ricorso di una concorrente (Smart Dental Clinic s.r.l., già Pentadent s.r.l. del gruppo San Donato) non è la titolare agli arresti ma i commissari che il prefetto di Monza ha nominato al suo posto a giugno: un altro paradosso".

"Il Consiglio di Stato alla fine ha ritenuto legittimo il bando che aveva provocato tanto scandalo e sul quale sono appese alcune delle accuse contro la mia cliente. L'appello proposto e vinto dai commissari dimostra che non era poi così irregolare", dice al quotidiano il legale della Canegrati Michele Saponara.

A questo link l'articolo integrale de Il Fatto.

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

E' calendarizzata per la Conferenza Stato Regioni di domani 3 marzo la discussione del provvedimento sui regimi autorizzativi proposto dal Ministero della Salute.Contro il documento proposto dal...


I recenti servizi de Le Iene e di Striscia la Notizia hanno riportato d'attualità il fenomeno del turismo odontoiatrico e riaperto la polemica tra media e professione che vede questi servizi...


Oggi giovedì 20 Ottobre, il Tribunale di Monza ha ammesso l'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Milano, assistito dall'avv. Enrico Pennasilico, parte civile nel...


I Giudici: sulle questioni odontoiatriche la Commissione Odontoiatri ha potere di rappresentanza autonoma rispetto a quello dei medici


Il Consiglio di Stato dà ragione alla CAO La Spezia e conferma l’obbligo del Comune ad intervenire a seguito di una segnalazione della CAO provinciale 


Il presidente CAO Milano interviene sulla sentenza del Consiglio di Stato


Come si dice in questi casi: le sentenze vanno rispettate come, soprattutto, le regole. E chi cerca nelle zone grigie delle leggi possibili soluzioni, a volte, rimane scottato. ...


Iandolo (CAO): “un’altra vittoria per la Professione Odontoiatrica”


Conoscere i potenziali fattori di rischio come il pH salivare o la velocità del flusso e la loro dinamica potrebbe essere rilevante per monitorare l'usura dei denti e intervenire...

di Lara Figini


Altri Articoli

L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...


Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...


L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali


La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...


L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...


Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi