"Siamo profondamente preoccupati e amareggiati per la sorte del disegno di legge sul lavoro autonomo, un provvedimento di assoluto rilievo nato per garantire tutele ai soggetti più deboli e rilanciare il settore libero professionale, ma che allo stato attuale è ostaggio dei veti incrociati di Palazzo, in un contesto politico di assoluta precarietà e incertezza". Duro il commento del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, al termine dell'incontro con il presidente della Commissione Lavoro della Camera, Cesare Damiano, per analizzare i nodi che frenano l'iter del Jobs act degli autonomi.
"È passato più di un anno dalla presentazione del provvedimento al Senato e alla luce delle incertezze che incombono sull'attuale legislatura, siamo seriamente preoccupati sui tempi di approvazione del provvedimento" ha affermato Stella, sottolineando che attualmente sono circa 300 gli emendamenti presentati in Commissione Lavoro di Montecitorio, cui si aggiungeranno a breve anche quelli del Governo.
"Siamo perfettamente consapevoli che la strada è molto stretta e che non è stato ancora raggiunto un accordo politico. Il presidente Damiano ha riferito che farà il possibile per portare avanti un testo che tenga conto delle istanze del mondo professionale ordinistico e di quello associativo», ha concluso Stella. «Per questo chiediamo alle forze politiche di trovare la giusta mediazione e approvare il provvedimento prima di chiamare i cittadini alle urne. Viceversa, verranno mortificate le aspettative di milioni di lavoratori autonomi e liberi professionisti, che intravedono la possibilità di operare ad armi pari su un mercato sempre più competitivo".
A cura di: Ufficio Stampa
gestione-dello-studio 06 Aprile 2022
L’iscrizione è obbligatoria e principalmente a carico del titolare dello studio. Molti i servizi di welfare, assistenza e formazione, anche per i figli, compresi nella quota d’iscrizione
cronaca 10 Febbraio 2022
Obiettivo del nuovo contratto quello di rafforzare le tutele di welfare e aggiornare la normativa contrattuale. Stella (Confprofessioni), serve nuovo impulso per un settore che deve riprendersi...
Potrà essere utilizzato dagli studi con più di 3 dipendenti in caso di riduzione o sospensione dell’attività. Soddisfazione del presidente di Confprofessioni
Stella al Senato presenta proposta di revisione Irpef: parità di trattamento per tutti i redditi da lavoro, progressività graduale dell’imposizione e tagli alle imposte sulla classe media
cronaca 04 Dicembre 2020
Il Consiglio generale della Confederazione ha eletto la nuova giunta esecutiva per il prossimo quadriennio. Alla vice presidenza il notaio Claudia Alessandrelli
Cronaca 01 Giugno 2023
La Guardia di Finanza segnala autotrasportatore di Misano Adriatico. Avrebbe non dichiarato ricavi per 440mila euro
Igienisti Dentali 31 Maggio 2023
Le donne diventano dipendenti dal fumo più rapidamente e hanno difficoltà a smettere e a mantenere l’astinenza da fumo. La prof.ssa Nardi analizza una serie di dati sul tema ...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
In occasione della Giornata mondiale dei genitori, Straumann Group e il dott. Ramundo delineano sintomi e segnali a cui fare attenzione nella bocca dei propri figli
Chiarello (SUSO): si dovrebbe definire gli odontoiatri quali unici soggetti deputati a fare diagnosi, occuparsi della prescrizione e del controllo diretto e costante dei...
Aziende 31 Maggio 2023
Ai microfoni di Odontoiatria33 Fulvio Citaredeo, AD e Direttore Generale del Gruppo Pierrel racconta come il gruppo italiano sia diventato leader del settore ed esporti...