In merito alla decisione di AIFA di rendere prescrivibile e utilizzabile anche dagli odontoiatri i farmaci Botox e Dysport AIO ed ANDI, con due note distinte, esprimono la loro soddisfazione
AIO plaude alla determina che, come sottolinea il presidente Fausto Fiorile, "prende atto delle conclusioni del Documento di Villafranca 2015 sulle competenze dell'Odontoiatra in Medicina estetica firmato da AIO, Andi, Poiesis, Simeo ed altre sei associazioni scientifiche. L'Agenzia del Farmaco -rileva Fiorile- riconosce il ruolo dell'Odontoiatra come "medico" mettendo la parola fine a una diatriba durata anni e innescata nel settembre 2014 da una presa di posizione del Ministero della Salute, a sua volta supportato dal Consiglio superiore di Sanità, che precludeva interventi di medicina estetica agli Odontoiatri. Quel parere era contrario alla legge istitutiva 409 del 1985 istitutiva della Professione di Odontoiatra, dove si parla esplicitamente di diagnosi e terapia non solo dei denti e della bocca, ma anche delle mascelle e dei relativi tessuti. Oggi si dimostra, allo stato dei fatti e con supporti internazionali, che l'Odontoiatra, nel proprio distretto di competenza è un medico che deve poter curare il proprio paziente a 360° potendo disporre di tutti i presidi di cui ha bisogno".
"Siamo soddisfatti per la decisine di AIFA, che conferma quanto da sempre la nostra Associazione sostiene ovvero che l'odontoiatra può effettuare ogni genere di intervento, compresi quelli estetici, nelle zone di nostra pertinenza clinica" commenta il presidente ANDI Gianfranco Prada.
"La determina dell'AIFA -continua Prada- porta un ulteriore chiarimento importante su di un tema sul quale ci sono ancora molti pregiudizi, che non tengono conto che per il nostro ordinamento l'odontoiatra è il medico che deve occuparsi della bocca, dei denti e delle mascelle e relativi tessuti".
Sull'argomento leggi anche:
15 Marzo 2017: Uso della tossina botulinica da parte degli odontoiatri. Agorà e Sies precisano, l'utilizzo è al solo fine terapeutico e non estetico
Articolo modificato il 15 marzo 2017
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
cronaca 21 Novembre 2024
Savini: gli odontoiatri privati italiani rappresentano una risorsa per le cure odontoiatriche e devono contare di più ai tavoli ministeriali
Sul sito AIO una sezione dedicata alle FAQ per capire i vantaggi e come poter applicare il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro
approfondimenti 04 Giugno 2024
Il Segretario Savini torna sul tema della registrazione obbligatoria degli esami e ricorda le questioni ancora aperte consigliando di non farsi trovare impreparati
approfondimenti 03 Maggio 2024
Per i Sindacati odontoiatrici la norma, finalmente, agevola le aggregazioni che non dovranno pagare tasse per l’acquisizione di attrezzature, materiale e clienti dai propri...
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per promuovere la prevenzione come stile di vita fin dai primi mesi di vita, per garantire una salute orale e generale duratura
O33approfondimenti 01 Ottobre 2024
Dentisti e pediatri di libera scelta uniscono le forze per presentare il primo Manifesto per la salute orale dei più piccoli
cronaca 13 Giugno 2024
D’ora in poi l’appuntamento si terrà con cadenza annuale. Offrirà ai soci l’opportunità di un confronto senza i vincoli inevitabilmente posti dalle manifestazioni...
approfondimenti 07 Giugno 2024
La fotografia ha assunto negli anni un ruolo talmente importante da risultare essenziale nella pratica clinica, sino a potersi definire a pieno titolo come una vera e propria...
lettere-al-direttore 05 Giugno 2024
ANDI in merito alla possibilità, annunciata dal SIASO, di formare gli ASO attraverso l’apprendistato professionalizzante
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap