Un altro tassello per l'approvazione del profilo dell'ASO (Assistente di Studio odontoiatrico) è arrivato ieri con il parere positivo del Consiglio Superiore di Sanità.
Secondo quanto riferito ad Odontoaitria33 dal SIASO, il testo ora torna al Ministero per completare il percorso che porterebbe alla nascita della ASO come operatore di interesse sanitario.
Secondo il testo sottoposto al vaglio del CSS dal Ministero della Salute, l'ASO svolge la propria attività nelle strutture sanitarie e negli studi odontoiatrici in regime di dipendenza dopo aver frequentato uno specifico corso di formazione al termine del quale verrà rilasciato, dopo il superamento di u esame, un attestato necessario per l'assunzione. La formazione dell'ASO sarà di competenza delle Regioni e Provincie autonome che autorizzeranno gli Enti accreditati allo svolgimento degli stessi. Il corso comprenderà lezioni frontali e tirocinio pratico. Previste anche modalità di riconoscimento della qualifica per le attuali assistenti che già collaborano negli studi.
Soddisfatta il Segretario generale SIASO Fulvia Magenga (nella foto) che ricorda come questo sia solo uno dei passi necessari per ottenere "finalmente il riconoscimento professionale che ci spetta".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
inchieste 17 Dicembre 2024
Uno studio pubblicato su BMC Public Health sottolinea l’onere economico della carie dentale tra i gruppi più svantaggiati in sei paesi tra cui l’Italia
cronaca 11 Dicembre 2024
Per il CISAS è esercizio abusivo di professione con responsabilità dei direttori sanitari, e chiama in causa Ministero e NAS
Le ore di aggiornamento devono essere attestate dall’organizzatore, gli attestati devono essere conservati dagli ASO e resi disponibili per eventuali controlli
cronaca 27 Novembre 2024
Se ne è parlato al Congresso regionale della Federazione degli Ordini lombardi: modello lombardo operativo per rispondere alle esigenze del sistema
Lo scorso 23 settembre a Roma, SIASO, il sindacato delle assistenti allo studio odontoiatrico, ha rinnovato il Consiglio direttivo nazionale in carica fino al 2022.Votazioni che hanno riconfermato il...
cronaca 13 Marzo 2017
Forse il più bel regalo al SIASO, per i 10 anni dalla sua fondazione, è arrivato dalla Senatrice Maria Grazia De Biasi -presidente dalla Commissione Igiene e Sanità del Senato-...
interviste 08 Marzo 2017
Sabato prossimo, 11 marzo presso il palazzo Pirelli di Milano, il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico celebrerà il suo Congresso nel decennale della costituzione.Una...
cronaca 14 Febbraio 2017
Decennale per il Sindacato Italiano Assistenti di Studio Odontoiatrico che festeggiano il loro traguardo con un congresso politico dal titolo: "La nascita, la crescita, i successi ottenuti, la...
cronaca 16 Ottobre 2015
Il Sindacato Italiano Assistenti Studio Odontoiatrico ha presentato il III congresso Nazionale in programma il 21 Novembre 2015 a Milano."E' il terzo Congresso nazionale organizzato dalla...
lettere-al-direttore 24 Gennaio 2024
SIASO annuncia ricorso contro il provvedimento chiedendone la revisione. Il punto critico, viene svilita la formazione e si crea una disparità a livello nazionale
Magenga (SIASO): siamo soddisfatti, il chiarimento evita problemi ai lavoratori ed agli studi odontoiatrici. Ora gli ASO potranno ancora raccogliere le ore di aggiornamento obbligatorio necessarie
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap