In occasione della Giornata Mondiale della Salute orale ANDI, la sua Fondazione in collaborazione con ENPAM, CAO, Università la Sapienza, Cenacolo Odontostomatologico italiano Coi - Aiog, Società italiana di patologia e medicina orale - Sipmo hanno organizzato un incontro per lanciare il messaggio "Vivi sano. Mantieni la tua bocca in salute", in piazza Vittorio Emanuele II "la Piazza della salute" dove è stato anche distribuito gratuitamente materiale informativo, in diverse lingue, spazzolini e dentifrici.
"Una buona salute orale è molto più di un bel sorriso" ha detto Giovanni Evangelista Mancini, presidente di Fondazione Andi . "Una scarsa salute orale è stata associata a una serie di patologie tra cui il diabete, le malattie cardiovascolari, il cancro al pancreas, la polmonite, l'Alzheimer".
Durante l'evento è stato presentato uno studio della Fdi - World dental federation condotto in 12 paesi per scoprire cosa sa la popolazione della salute orale e quali regole di comportamento adotta.
"Comprendere sin dall'infanzia quali sono le buone abitudini da seguire aiuta a conservare una salute orale ottimale fino alla tarda età garantendo una vita libera dal dolore e dal disagio emotivo spesso causato da problemi della bocca", dice il dentista italiano Edoardo Cavallè, consigliere della Federazione dentaria internazionale e responsabile del gruppo di contatto che ha organizzato la giornata a livello globale.
Secondo lo studio sono tre i comportamenti più diffusi frutto di false credenze sulla salute orale. Lavarsi i denti subito dopo aver mangiato, sciacquarsi la bocca con l'acqua per liberarsi del dentifricio e bere succhi di frutta pensando che siano meno dannosi delle bibite gassate.
Per il 56% degli intervistati, lavarsi i denti appena finito di mangiare è una buona pratica. Al contrario i dentisti raccomandano di aspettare almeno trenta minuti dopo ogni pranzo prima di prendere in mano lo spazzolino.
Il 68% si sciacqua la bocca con l'acqua per togliere il residuo di dentifricio credendo di far bene. E invece anche questo essere un comportamento sbagliato. L'indicazione dei professionisti della salute orale è infatti di evitare il risciacquo con l'acqua, limitandosi a sputare il dentifricio in eccesso. In questo modo la massima esposizione al fluoro è assicurata.
Si attesta al 36% il numero di quelli che pensano che i succhi di frutta siano meno dannosi delle bibite gassate. La verità è che in entrambi i casi il livello di zuccheri contenuti è elevato, quindi possono essere causa di carie.
Lo studio della World Dental Federation rivela che solamente il 28% degli intervistati ha riconosciuto che per preservare la salute orale è importante bere alcol in maniera moderata. Il 66% sa di dover evitare il fumo se non vuole avere problemi di salute orale e il 69% riconosce che consumare un consumo eccessivo di zuccheri è dannoso per la salute.
Il 77% del campione del sondaggio sa che è una buona abitudine fare una visita odontoiatrica una volta l'anno, ma poi solo il 52% dichiara effettivamente di farlo. Per il 67% della popolazione presa in considerazione dallo studio è evidente che ci si debba sottoporre a visita del dentista dopo aver evidenziato segnali di cattiva salute orale. Solo il 42% però dopo averlo fatto segue le indicazioni dell'odontoiatra.
Il sondaggio, reso noto in occasione della Giornata mondiale della salute orale che quest'anno per la prima si è svolta anche in Italia, ha interessato un campione di oltre 12mila persone in Australia, Brasile, Canada, Egitto, Giappone, Gran Bretagna, India, Messico, Nuova Zelanda, Polonia, Stati Uniti, Sud Africa.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Da FDI materiale informativo per pazienti e dentisti per spiegare la correlazione tra salute orale e salute generale
cronaca 19 Marzo 2018
Dentisti tra la gente nelle principali città italiane per spiegare prevenzione e medicina del sonno
cronaca 19 Marzo 2018
Iniziativa nell’ambito di Piazza della Salute promossa da ENPAM
approfondimenti 17 Marzo 2017
Altro che pressione alta o asma. Pochissimi lo sanno, ma carie e piorrea - l'infiammazione del tessuto che tiene il dente ancorato alle mascelle- sono per diffusione la prima e la sesta malattia al...
cronaca 19 Marzo 2015
Si celebra domani 20 marzo la Giornata Mondiale Salute orale (WOHD) promossa da FDI.L'obiettivo è quello di sensibilizzare i cittadini e le istituzioni sui benefici di una bocca sana ed i...
didomenica 30 Giugno 2024
Mentre l’Unione Europea lavora per un Green Deal europeo per trasformare l’economia dell’Unione in un modello moderno ed efficiente sotto il profilo della sostenibilità, le...
O33approfondimenti 30 Aprile 2024
Indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali ma anche per i pazienti basate sulle più recenti evidenze scientifiche
cronaca 22 Settembre 2023
Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista
La FDI World Dental Federation ha assunto una nuova posizione in merito durante il World Dental Parliament del 2022 tenutosi a Ginevra, in Svizzera
approfondimenti 10 Marzo 2023
Attraverso un libro bianco FDI esplora vantaggi e rischi delle applicazioni di intelligenza artificiale per la cura, l’istruzione e la ricerca in odontoiatria ed invita i dentisti ad utilizzare...
approfondimenti 15 Luglio 2022
La xerostomia può essere dovuta a malattie o farmaci, i sintomi possono migliorare con l'automedicazione. In caso contrario è necessario il parere del medico
Il professor Andrea Sardella spiega come si presenta, come diagnosticarla e cosa caratterizza questo particolare quadro clinico
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare