HOME - Cronaca
 
 
22 Marzo 2017

La Medicina Orale Siciliana, celebrata all'Università di Palermo con un evento. Opening Ceremony il primo aprile a Palermo


Il giorno 1 Aprile presso il Complesso Monumentale dello Steri, alla presenza del Rettore (prof. Micari) e del Direttore del Dipartimento Discipline Chirurgiche Oncologiche e Stomatologiche (prof. Moschella) si inaugurerà il secondo Corso di Master II livello in Medicina orale e Odontoiatria per pazienti a rischio e si consegneranno i Diplomi ai masteristi che hanno superato l'esame finale. La giornata sarà impreziosita dalla Lectio Magistralis tenuta prof. Michele Mignogna, Ordinario della Università Federico II di Napoli e medico orale di indiscussa fama internazionale.

Da almeno 15 anni, questa disciplina che si occupa delle malattie odontostomatologiche d'interesse anche per Medicina Interna, Oncologia, Dermatologia,Gastroenterologia ed Ematologia, è rappresentata a Palermo dal Settore di Ricerca Clinica "V. Margiotta" (responsabile prof.ssa Giuseppina Campisi) del Dipartimento Discipline Chirurgiche Oncologiche e Stomatologiche (direttore. prof. Moschella) UNIPA. Disciplina insegnata presso il Corso di Laurea in odontoiatria e protesi dentale per l'aspetto sia clinico, con annesso tirocinio presso l'Ambulatorio di Medicina Orale del Policlinico "P. Giaccone", che tecnologico (prof. aggr. Olga Di Fede).

"La Medicina Orale Siciliana, targata UNIPA e Policlinico "P. Giaccone", attraverso un'idea diventata realtà, offre la possibilità di effettuare un percorso di qualificazione degli studenti e degli Iscritti all'Albo degli Odontoiatri per rafforzare in Italia il paradigma della prevenzione e la cura delle malattie odontostomatologiche", spiega la prof.ssa Giuseppina Campisi.

Nel postgraduate, dopo aver sviluppato alcuni Corsi di Perfezionamento, UNIPA, dallo scorso anno accademico, ha attivato con successo un Master di II livello in Medicina orale e Odontoiatria per pazienti a rischio con annesso tirocinio clinico presso l'Ambulatorio suindicato, patrocinato dalla Società Scientifica Italiana di riferimento (www.sipmo.it) e in linea con la visione medica dell'Odontoiatria delineata dal presidente Nazionale della Commissione Albo Odontoiatri Giuseppe Renzo.

Articoli correlati

I pazienti oncologici, in trattamento chemioterapico e/o radioterapico, dal prossimo 3 novembre, potranno prenotare una prima visita in un'apposita agenda a loro dedicata.Infatti, nell'ambito delle...


Nasce da due ricercatrici palermitane dell'Università di Palermo, la prof. Giuseppina Campisi (Resp. Unità Operativa di Medicina Orale del Policlinico "Paolo Giaccone") e la dr.ssa Olga...


Uno studio pilota valuta l’esperienza dei pazienti visitati utilizzando la teleodontoiatria rispetto alle tradizionali visite per il dolore oro-facciale dovuto a disturbi...

di Lara Figini


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Studio in vitro per valutare la resistenza all’usura di una resina per denti per protesi stampata in 3D recentemente sviluppata rispetto a tre denti per protesi prefabbricati...

di Lorenzo Breschi


I chiarimenti della Presidente Commissione di albo nazionale degli Igienisti dentali sui vantaggi di queste innovazioni tecnologiche per le competenze degli Igienisti dentali


Secondo uno studio della National Center of Biotechnology Information degli Stati Uniti, per più di tre quarti (79,64%) dei partecipanti la tele odontoiatria aiuterebbe ad accorciare i tempi di...


Nella foto la dott.ssa Paola Salerno e Giuseppe Mele

Le relazioni hanno sottolineato come la salute orale sia fondamentale per la salute generale dei pazienti fragili e che prevenire le infezioni orali migliora la qualità di vita...


Obiettivi. Descrivere i processi molecolari e fisiologici alla base del funzionamento del sistema endocannabinoide, analizzare le diverse tipologie di approccio farmacologico mirate alla sua...


Il Master EMDOLA in Italia illustrato dai direttori: il prof. Paolo Vescovi dell’Università degli Studi di Parma e il prof. Umberto Romeo dell’Università di Roma La Sapienza.Lo European Master...


Con la prof.ssa Antonella Polimeni uno sguardo al ruolo centrale che l’Università ha ed avrà nel costruire l’odontoiatria del futuro attraverso la formazione della nuova generazione di...


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi