HOME - Cronaca
 
 
07 Aprile 2017

AIOP ai cittadini. Queste le 10 regole per un sorriso sano


Riuniti al IX Meeting Mediterraneo di AIOP in programma fino a domani sabato 8 aprile a Riccione, gli esperti dell'accademia propongono un decalogo con le regole per avere un "bel sorriso".

"E' importante far comprendere al paziente la corrispondenza che deve esistere tra estetica e funzione dell'apparato masticatorio", spiega Paolo Vigolo (nella foto) presidente di AIOP. "Questi due aspetti sono infatti in stretta relazione e devono sempre andare di pari passo, perché la vera bellezza è una somma complessa di diversi elementi in reciproco equilibrio. Come un edificio elegante a vedersi ma eretto su esili fondamenta, così denti bianchi e luminosi, se non svolgono le proprie funzioni essenziali, rischiano, nonostante l'apparenza, di poggiare su fragili basi. Per potersi definire davvero bello e sano, un sorriso, oltre ad essere esteticamente piacevole, deve anche caratterizzarsi per una dentatura armoniosa e funzionale, che consenta di masticare correttamente, parlare bene e dare il giusto sostegno ai muscoli del viso. Con il convegno di Riccione, AIOP intende, da un lato, ragionare con clinici e tecnici su come applicare, alla luce delle nuove tecnologie, i principi anatomici e funzionali che determinano estetica, funzione e prognosi dei lavori protesici; dall'altro lato, ci proponiamo di rafforzare il rapporto con la popolazione, veicolando messaggi comprensibili anche ai non addetti ai lavori".

Queste le 10 regole indicate da AIOP

1) Gengive sane: assicurano la durata dei denti e costituiscono la necessaria cornice per l'ottenimento di una buona estetica.

2) Rispetto o ripristino di una corretta funzione masticatoria: se l'occlusione non è ben impostata, il rischio è che i denti si consumino più del dovuto o si spostino, inficiando il risultato ottenuto.

3) Ripristino della corretta fisionomia del viso, dando ai denti la giusta altezza: i soli denti bianchi non sono sufficienti ai fini di un risultato estetico ottimale, se il viso è schiacciato o troppo lungo.

4) Impiego dei materiali secondo la diagnosi clinica: esistono vari materiali che consentono di ottenere una buona estetica, ma ognuno di essi ha specifiche indicazioni che devono essere opportunamente valutate.

5) Rispetto delle caratteristiche dell'individuo: forme e colori sono unici in ogni paziente, che per questo motivo deve essere trattato in modo specifico.

6) Rispetto dei tempi biologici: i trattamenti estesi, che hanno necessità di essere eseguiti in più sedute, non possono essere effettuati in tempi ristretti. Nei trattamenti protesici, soprattutto nel caso di terapie parodontali, si deve dare all'organismo il tempo di "guarire". In quest'ottica, le protesi provvisorie sono un mezzo fondamentale per far stabilizzare i tessuti e dare modo al paziente di provare sia la funzione che la resa estetica del trattamento.

7) Valutazione multidisciplinare: in alcuni casi, per il raggiungimento del risultato ottimale, oltre al restauro protesico possono essere necessarie altre terapie preparatorie come, ad esempio, l'ortodonzia, la chirurgia parodontale o quella maxillofacciale.

8) Collaborazione con un odontotecnico esperto: la realizzazione di una protesi ad alta valenza estetica non può prescindere dal lavoro di team con un odontotecnico in grado di valutare il caso preliminarmente, insieme al dentista, e di eseguire tecnicamente il lavoro.

9) Collaborazione del paziente e attenta valutazione delle sue reali aspettative: a volte i pazienti hanno desideri inconsci che non possono essere soddisfatti dal solo lavoro dell'odontoiatra, anche se magistralmente eseguito; in altri casi, non collaborano a sufficienza nel praticare una corretta igiene orale o nel seguire le istruzioni fornite dallo specialista.

10) Mantenimento nel tempo: la realizzazione di un restauro orale, piccolo o grande che sia, è parte di quell'alleanza terapeutica medico-paziente che inizia con la diagnosi e la preparazione del caso e dovrebbe proseguire ben oltre la fine della terapia. Solo un buon mantenimento, dal punto di vista sia igienico che dei successivi controlli con il dentista, può assicurare la durata nel tempo di quanto eseguito.

 

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


Si terrà dal 15 e 16 marzo 2024 a Riccione. Obiettivo: esplorare le frontiere emergenti della disciplina clinica e della ricerca ortodontica applicate alla protesi


“Il restauro dell’elemento singolo in protesi fissa: dal caso semplice alla riabilitazione estesa”, è il titolo dell’edizione numero 15 del Meeting Mediterraneo di AIOP che si terrà a...


L’incontro organizzato dall’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica ruota attorno agli aspetti clinici e tecnici per il benessere generale del paziente. Approfondiamo i...

di Lorena Origo


Prove tecniche di ripresa dopo la pandemia, del nuovo corso societario AIOP - Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica - che il 2 e 3 luglio ha proposto nel sontuoso Palazzo di Varignana (BO) il...


In un momento nel quale le difficoltà socio-economiche e la concorrenza dell'odontoiatria commerciale rischiano di rappresentare un ostacolo per la ricerca qualitativa, occorre riaffermare il...


Paolo Vigolo è il nuovo presidente dell'Academia Italiana di Odontoiatria protesica per il prossimo biennio (2017-2018). La sua carriera professionale, laureato in Odontoiatria a Padova,...


Secondo una ricerca le persone con una alta incidenza di carie o con la perdita di elementi dentali ha una probabilità significativamente più alta di sviluppare disturbi mentali...


La campagna EFP sottolinea che adottare abitudini più sane non giova solo alla salute orale, ma anche al benessere generale


La prof.ssa Nardi ricorda quanto la medicina di genere consideri l’universo femminile suscettibile alle patologie condizionate dalle modifiche del metabolismo endocrino, nelle differenti fasce...

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


approfondimenti     17 Dicembre 2024

Festività e salute orale

Le informazioni utili e consigli che potreste dare ai vostri pazienti per evitare di mettere a rischio la salute orale durante le feste


Lo studio ha valutato la concordanza tra le decisioni di trattamento tra dentisti che hanno effettuato esami tradizionali di persona utilizzando apparecchiature mobili e altri...

di Lara Figini


Altri Articoli

Il Governo approva, in via preliminare, un provvedimento che vieta definitivamente la fatturazione elettronica e prevede una scadenza annuale per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria


Donati prodotti sanitari per sostenere gli screening degli Special Olympics Healthy Athletes® ai Giochi Mondiali Invernali Special Olympics 2025 a Torino


Oltre una persona su due ha le gengive troppo sottili e dopo un impianto dentale mal posizionato rischia di ritrovarsi con un "sorriso cavallino"


Una riflessione sulla strada da imboccare del Segretario Sindacale Nazionale Danilo Savini e Graziano Langone


Nell’epoca che stiamo vivendo, dominata dai social e dalla dismessa volontà di cercare non tanto di approfondire ma a volte anche solo di voler realmente conoscere, non sono i...

di Norberto Maccagno


La Società di Mutuo soccorso dei Medici e degli Odontoiatri offre pacchetti integrati anche per i familiari degli scritti. Entro il 31 marzo è ancora possibile rinnovare i piani sanitari


Dopo l’audizione in Commissione Affari Sociali e le dichiarazioni del Segretario CNA SNO, il presidente di Confartigianato vuole meglio chiarire


L’obiettivo è quello di rafforzare il dialogo e la collaborazione tra gli Ordini provinciali per affrontare le principali sfide del settore


Il Consulente del Lavoro SIASO interviene sulle nuove norme sulle dimissioni per assenza ingiustificata


Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


A Palermo un convengo sul tema. Marrone (CAO): la segnalazione degli effetti indesiderati è essenziale, serve maggiore sensibilizzazione dei pazienti ma anche dentisti e farmacisti 


Da Sx: Cristiano Tomei e Ivan Pintus

Ribadita la richiesta di riconoscimento per gli odontotecnici tra le professioni sanitarie. Pintus: rappresenta un passo fondamentale per adeguare la professione alle sfide moderne e garantire alti...


Secondo i media è boom di prodotti per l’oral care di lusso e trattamenti estetici per migliorare il sorriso e il proprio apparire


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi