Tanti, infatti, sono gli anni di vita del COI AIOG, come ha ricordato la presidente nazionale Mari Grazia Cannarozzo, aprendo i lavori del XXI Congresso Nazionale. Un'Associazione vitale, attiva, impegnata oggi, ancora più del passato, nell'aggiornamento culturale e scientifico dei propri soci, e nei progetti di prevenzione al servizio del cittadino paziente. I numeri esposti confermano il trend positivo dell'Associazione: solo nel 2016 quasi 80 gli eventi svolti, dei quali 57 accreditati ECM, tutti in modalità RES, e più di 6.750 i partecipanti agli eventi.
Considerando che ai fini ECM non vengono censiti ASO, odontotecnici e studenti, il totale supera la quota di 7.000 partecipanti. Alle sedi Cenacolo attive e affiliate, operanti nelle regioni, si è aggiunto il Cenacolo Centro Italia, presieduto dal prof. Francesco Riva.
COI AIOG, ha aggiunto la presidente Cannarozzo, "continua e continuerà a dare il suo contributo come componente degli Stati Generali dell'Odontoiatria, e inoltre diventa interlocutore istituzionale in Regione Marche, in materia di accreditamento e formazione ECM".
Il Congresso Nazionale appena svolto lo scorso 31 Marzo e 1 Aprile, rispecchia bene e compendia l'attività di formazione rivolta a tutto il Team, garantendo una formazione sempre di alto livello scientifico. Davanti a un uditorio particolarmente numeroso e attento, tante le Autorità presenti che hanno portato il loro saluto. Dal presidente CAO nazionale , Giuseppe Renzo, che ha seguito tutti i lavori congressuali, al vicepresidente dell'OMCeO Bologna, Marco Dugato, al presidente CAO Bologna Corrado Bondi, al presidente nazionale ANDI Gianfranco Prada con il vicepresidente vicario ANDI Mauro Rocchetti, al il presidente SIDP, Claudio Gatti, al presidente nazionale AIDI Antonella Abbinante, il presidente nazionale UNID Maurizio Luperini, il segretario nazionale SIASO Fulvia Magenga, il presidente nazionale GTO Enrico Massarotti.
Tutti eccellenti i contributi forniti dai numerosi relatori che si sono alternati nei due giorni di lavori congressuali, a conferma che, quale sia la disciplina odontoiatrica e il tipo di trattamento che affrontiamo, una conoscenza approfondita e una corretta pianificazione permettono di prevenire le possibili complicanze. Ancora una volta è stato ribadito come sia fondamentale il lavoro del Team Odontoaitrico, dove ciascuna figura, formata e competente, contribuisce nel lavoro di equipe e con una corretta comunicazione, all'educazione e motivazione del paziente. Interessanti alcuni dati parziali dell'indagine sulla prevenzione e sulla professione, condotta da Odontoiatria33 e COI AIOG presentati da Norberto Maccagno e dalla presidente Maria Grazia Cannarozzo, e commentati dal Giuseppe Renzo. Dati che saranno illustrati in maniera completa in un evento dedicato di prossima programmazione
Interessanti i contributi in termini di poster presentati dai partecipanti. Quest'anno il Premio Alessandro Melli è stato assegnato al poster "Le presento lo studio", autrici le ASO Cinzia Artoni e Maria Crupi.
"Ripartiamo da questo trentesimo anniversario, che abbiamo celebrato qui a Bologna nell'occasione del nostro Congresso Nazionale -commenta la presidente Cannarozzo- continuando a lavorare con impegno,passione e tenacia. Doveroso rinnovare i nostri ringraziamenti ai Relatori, allo staff, alla Segreteria , agli Sponsor che ci hanno supportato,continua. E conclude dando appuntamento all' anno prossimo, sempre qui a Bologna per il XXII Congresso Nazionale. Titolo:Odontoiatria di qualità. Le scelte per il futuro".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Nella due giorni dei lavori a Catania focus sulla multidisciplinarietà dell’odontoiatria del domani e sull'odontoiatria di genere per aprire nuovi orizzonti di prevenzione e...
interviste 19 Ottobre 2023
Durante il Dentistry Summit EDRA, abbiamo coinvolto il Segretario COI AIOG prof. Giuseppe Lo Giudice sul tema del ruolo delle società scientifiche nella formazione sui temi legati alla...
Abbiamo chiesto alla presidente COI-AIOG Maria Grazia Cannarozzo, intervenuta al Dentistry Summit EDRA, come vede le nuove tecnologie nel settore odontoiatrico e quale il ruolo delle società...
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...
aziende 27 Maggio 2024
Giunto ormai alla sua decima edizione, l’appuntamento ha dimostrato ancora una volta di essere non solo un evento scientifico di alto livello, ma anche un'opportunità di...
eventi 12 Aprile 2024
Con il titolo “Odontoiatria del futuro, quali prospettive” si terrà ad Aci Castello il 12 e 13 aprile prossimi. Sarà un momento di confronto e di arricchimento professionale...
L’appuntamento del prossimo maggio, a Firenze, porrà al centro del suo dibattito il tema della sostenibilità declinata nei diversi aspetti: biologica, economica, ambientale e...
eventi 21 Marzo 2024
Dal 21 al 23 marzo 2024, presso il Palazzo di Congressi di Rimini, si terrà il XXIII Congresso Nazionale della Società Italiana di Parodontologia e...
È stato eseguito uno dei primi interventi in Italia di implantologia mascellare su un paziente affetto da atrofia mascellare estrema, ovvero con una perdita d’osso.Si è...
cronaca 22 Ottobre 2018
cronaca 11 Settembre 2018
Iscrizioni aperte per il corso dell’Università di Bologna
E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro
Normative 17 Gennaio 2025
La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo
Cronaca 17 Gennaio 2025
Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click
Cronaca 16 Gennaio 2025
Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN
O33Cronaca 16 Gennaio 2025
In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025
Approfondimenti 16 Gennaio 2025
In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese
Cronaca 16 Gennaio 2025
Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...
Igienisti Dentali 15 Gennaio 2025
La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
Aziende 15 Gennaio 2025
Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...
Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante
La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna
Approfondimenti 14 Gennaio 2025
La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio
Cronaca 14 Gennaio 2025
L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare