Tanti, infatti, sono gli anni di vita del COI AIOG, come ha ricordato la presidente nazionale Mari Grazia Cannarozzo, aprendo i lavori del XXI Congresso Nazionale. Un'Associazione vitale, attiva, impegnata oggi, ancora più del passato, nell'aggiornamento culturale e scientifico dei propri soci, e nei progetti di prevenzione al servizio del cittadino paziente. I numeri esposti confermano il trend positivo dell'Associazione: solo nel 2016 quasi 80 gli eventi svolti, dei quali 57 accreditati ECM, tutti in modalità RES, e più di 6.750 i partecipanti agli eventi.
Considerando che ai fini ECM non vengono censiti ASO, odontotecnici e studenti, il totale supera la quota di 7.000 partecipanti. Alle sedi Cenacolo attive e affiliate, operanti nelle regioni, si è aggiunto il Cenacolo Centro Italia, presieduto dal prof. Francesco Riva.
COI AIOG, ha aggiunto la presidente Cannarozzo, "continua e continuerà a dare il suo contributo come componente degli Stati Generali dell'Odontoiatria, e inoltre diventa interlocutore istituzionale in Regione Marche, in materia di accreditamento e formazione ECM".
Il Congresso Nazionale appena svolto lo scorso 31 Marzo e 1 Aprile, rispecchia bene e compendia l'attività di formazione rivolta a tutto il Team, garantendo una formazione sempre di alto livello scientifico. Davanti a un uditorio particolarmente numeroso e attento, tante le Autorità presenti che hanno portato il loro saluto. Dal presidente CAO nazionale , Giuseppe Renzo, che ha seguito tutti i lavori congressuali, al vicepresidente dell'OMCeO Bologna, Marco Dugato, al presidente CAO Bologna Corrado Bondi, al presidente nazionale ANDI Gianfranco Prada con il vicepresidente vicario ANDI Mauro Rocchetti, al il presidente SIDP, Claudio Gatti, al presidente nazionale AIDI Antonella Abbinante, il presidente nazionale UNID Maurizio Luperini, il segretario nazionale SIASO Fulvia Magenga, il presidente nazionale GTO Enrico Massarotti.
Tutti eccellenti i contributi forniti dai numerosi relatori che si sono alternati nei due giorni di lavori congressuali, a conferma che, quale sia la disciplina odontoiatrica e il tipo di trattamento che affrontiamo, una conoscenza approfondita e una corretta pianificazione permettono di prevenire le possibili complicanze. Ancora una volta è stato ribadito come sia fondamentale il lavoro del Team Odontoaitrico, dove ciascuna figura, formata e competente, contribuisce nel lavoro di equipe e con una corretta comunicazione, all'educazione e motivazione del paziente. Interessanti alcuni dati parziali dell'indagine sulla prevenzione e sulla professione, condotta da Odontoiatria33 e COI AIOG presentati da Norberto Maccagno e dalla presidente Maria Grazia Cannarozzo, e commentati dal Giuseppe Renzo. Dati che saranno illustrati in maniera completa in un evento dedicato di prossima programmazione
Interessanti i contributi in termini di poster presentati dai partecipanti. Quest'anno il Premio Alessandro Melli è stato assegnato al poster "Le presento lo studio", autrici le ASO Cinzia Artoni e Maria Crupi.
"Ripartiamo da questo trentesimo anniversario, che abbiamo celebrato qui a Bologna nell'occasione del nostro Congresso Nazionale -commenta la presidente Cannarozzo- continuando a lavorare con impegno,passione e tenacia. Doveroso rinnovare i nostri ringraziamenti ai Relatori, allo staff, alla Segreteria , agli Sponsor che ci hanno supportato,continua. E conclude dando appuntamento all' anno prossimo, sempre qui a Bologna per il XXII Congresso Nazionale. Titolo:Odontoiatria di qualità. Le scelte per il futuro".
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
La terapia parodontale non-chirurgica rappresenta da sempre per gli igienisti dentali la sfida professionale più importante e in questa fase post pandemica assume una valenza...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Scopo del corso è presentare le più recenti acquisizioni clinico-scientifiche sullo stato di salute dei tessuti perimplantari e sulla diagnosi della mucosite e della...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Il progressivo aumento della richiesta di attenuare i segni dell’invecchiamento cutaneo nel distretto orale e periorale suggerisce al medico dentista e all’odontoiatra di...
Agorà del Lunedì 16 Maggio 2022
L’odontoiatria del futuro per il prof. Gagliani sarà basata più su una eccellente riproducibilità quotidiana, piuttosto che su una estemporaneità di risultato
Ai visitatori in regalo la copia di “Oxford Manuale di Odontoiatria Clinica” che consente di accedere gratuitamente a Edradent, la prima biblioteca digitale di odontoiatria
Cronaca 16 Maggio 2022
L’ENPAM ha dato il via libera al nuovo bando 2022 per i mutui immobiliari per gli iscritti con una età non superiore ai 40 anni. Ecco come fare a richiederlo
DiDomenica 15 Maggio 2022
Fino a quattro cinque anni fa, Odontoiatria33 pubblicava almeno una o due notizie di cronaca legate a abusivi e prestanome denunciati a settimana. Da sempre ho deciso di...
In occasione della Giornata Nazionale del Malato Oncologico, Straumann Group rivela insieme al chirurgo maxillo facciale la relazione tra salute orale e cancro, con consigli per la gestione della...