Sono molte le iniziative a livello locale che vedono impegnati dentisti e istituti scolatici nell'organizzare momenti formativi per studenti ed insegnati sul tema della salute orale. Un momento fondamentale quello di promuovere la salute orale ed insegnare i corretti percorsi della prevenzione nelle scuole che, però, può anche sfociare in più o meno occulte forme di pubblicità.
"Sempre più frequentemente la CAO Nazionale viene portata a conoscenza di iniziative, in forma diversificata e sempre più spesso aggressiva, di singoli professionisti e, recentemente, con una maggiore capacità di convincimento, di gruppi organizzati in associazioni, società, cooperative ed altro, che si offrono di fornire informazioni e visite preventive a favore di alunni, e quindi di famiglie, nelle diverse scuole di ogni ordine e grado",scrive alle CAO provinciali il presidente nazionale CAO Giuseppe Renzo.
"Le modalità di queste iniziative, pur facendo salva la buonafede e le buone intenzioni purtroppo a volte non molto trasparenti, potrebbero apparire forme di pubblicità e protagonismo che sfociano nella concorrenza sleale" precisa il presidente CAO.
Ricordando come il codice deontologico consenta queste attività, ma allo stesso modo indichi il comportamento corretto, il presidente Renzo invita i presidenti provinciali CAO a contattare le Direzioni Scolastiche locali ed in particolare i Responsabili degli Uffici Scolastici Regionali, per coordinare insieme questo tipo di iniziative.
"L'obiettivo -spiega- è quello di evitare che iniziative che invece hanno tutti i crismi di correttezza e di etica in un settore così importante come quello della prevenzione scolastica, possano essere confuse con altre forme che non hanno la stessa valenza e correttezza".
L'invito che la CAO fa agli istituti scolatici è quello di condividere con le CAO provinciali i progetti proposti e di prossima attivazione in modo che si possa valutare e coordinare insieme "con il fine comune di evitare comportamenti non in linea con l'interesse dei cittadini e con la deontologia professionale".
Ordine e Sindacati ribadiscono prudenza ricordando che le indicazioni ministeriali sono in continua evoluzione con l’obiettivo di mantenere alto il livello di sicurezza per pazienti ed operatori
O33approfondimenti 07 Luglio 2022
Una circolare dissipare i dubbi in tema di informazione e pubblicità sanitaria con le azioni che per la CAO possono essere attivate e quelle che invece non sarebbero consentite
O33normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
cronaca 23 Giugno 2022
Con una nota sul sito FNOMCeO la CAO nazionale ha informato di aver riconfermato il Segretario CAO Nazionale Alessandro Nisio all’interno della Commissione Nazionale ECM. ...
cronaca 06 Giugno 2022
Dopo il ritiro degli emendamenti al DDL Concorrenza trasformati in OdG, il presidente CAO di Milano rassicura: continueremo a lavorare per fare valere ai pazienti un diritto costituzionale
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania