"Mentre siamo ormai prossimi alla definitiva approvazione della legge sul lavoro autonomo, si evidenzia la necessità di tutelare tanto i professionisti quanto i consumatori reintroducendo le tariffe minime obbligatorie che sono peraltro vigenti in Germania e in altri paesi europei". A sottolinearlo, sul blog "Amici di Mario Biagi", è il Presidente della Commissione Lavoro del Senato Maurizio Sacconi che annuncia di voler presentare un Disegno di Legge per reintrodurre le tariffe minime obbligatorie per le prestazioni professionali
"Si vanno diffondendo -scrive l'ex Ministro Sacconi- gare pubbliche al ribasso che sono arrivate perfino a ipotizzare la gratuità delle prestazioni professionali. Mentre in altri casi le visite mediche per la salute e sicurezza del lavoratore sono state assegnate per circa tre euro l'una. In questo contesto di scatenata concorrenza al ribasso viene violato il principio della equa remunerazione del lavoro e viene esposto il consumatore a prestazioni di bassissima qualità. Durante l'iter della legge sul lavoro autonomo il governo aveva espresso parere contrario perfino alle tariffe di riferimento. Ora tuttavia confido che l'evidenza dei fatti farà prevalere il buonsenso per cui presenterò un disegno di legge sull'argomento".
Parole accolte con apprezzamento dal presidente nazionale della Commissione Albo Odontoiatri Giuseppe Renzo, che ha voluto scrivere una lettera al Senatore.
"L'attuale situazione - afferma Renzo nella lettera, che alleghiamo -, derivante dalla mancanza di qualsiasi elemento di riferimento per la valutazione economica di una equa remunerazione per i professionisti, sta comportando, come da lei giustamente evidenziato, l'insorgere di rischi, in primis per i consumatori, soggetti a prestazioni di bassissima qualità derivanti da gare "al ribasso" che, specialmente per quanto riguarda le prestazioni medico odontoiatriche, pongono in pericolo la sicurezza e la tutela della salute dei cittadini".
"Ho apprezzato particolarmente - continua - la Sua proposta di presentare un Disegno di Legge che, ripristinando le tariffe minime, possa contemperare al meglio gli interessi dei cittadini e dei professionisti. Assolutamente condivisibile è anche la sua osservazione relativa alla necessità di garantire la copertura assicurativa della responsabilità civile dei professionisti che, allo stato attuale risulta troppo onerosa, rendendo quasi impossibile la tutela assicurativa stessa".
La lettera è anche occasione per sollecitare l'intervento di Sacconi sul DDL Concorrenza, in questi giorni in discussione al Senato.
"Si corre il rischio - denuncia infatti Renzo - che attraverso alcune specifiche norme, in particolare l'art. 57, introdotte in tale strumento legislativo, si crei la strada per l'inserimento delle società commerciali (non costituite quali Società tra professionisti) nell'ambito delle prestazioni odontoiatriche che devono, invece, essere sempre e comunque ricondotte al legittimo esercente l'odontoiatria laureato, abilitato ed iscritto all'Albo professionale, quale unico garante di una vera tutela della salute odontoiatrica".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
La CAO convocherà un tavolo tecnico per realizzarli
approfondimenti 27 Novembre 2017
Le tariffe professionali fisse e minime costituiscono una grave restrizione della concorrenza, in quanto impediscono ai professionisti di adottare comportamenti economici indipendenti e, quindi, di...
cronaca 15 Novembre 2017
A sollevare la disparità normativa era stato il prof. Sabino Cassese (Giudice Emerito della Corte dei Costituzionale) durante il workshop organizzato da ANDI al Ministero della Salute per fare...
approfondimenti 11 Luglio 2017
Le tariffe minime tornano al centro dell'arena politica. Mentre la futura legge per favorire la concorrenza stenta alla Camera, in Senato giunge in commissione lavoro il disegno di legge 2858 dell'ex...
cronaca 02 Maggio 2017
l presidente AIO Fausto Fiorile plaude alla presa di posizione del Senatore Maurizio Sacconi, Presidente della Commissione Lavoro del Senato sul blog "Amici di Mario Biagi". Di seguito la...
cronaca 07 Luglio 2008
A pochi giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto sui fondi integrativi del ministro Livia Turco, si è rivelato estremamente attuale il convegno organizzato dal dipartimento...
cronaca 20 Giugno 2008
Al Sanit l’AIFA presenta i dati e le attività per contrastare il fenomeno dei farmaci contraffatti, presentata la task force “Impact Italia”.Al prossimo Sanit, Forum Internazionale per la...
O33normative 11 Aprile 2025
Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando
cronaca 07 Marzo 2025
Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...
cronaca 21 Febbraio 2025
Senna (CAO) sollecita di applicare uniformemente la legge senza ulteriori indugi e chiede l’intervento del Ministero della Salute
interviste 19 Febbraio 2025
Pollifrone: obiettivo è lavorare per un rapporto di rinnovata fiducia e rispetto tra medici e odontoiatri all’interno della Federazione
normative 07 Febbraio 2025
Una sentenza ribadisce la centralità e l’autonomia della CAO rispetto a quella OMCeO
Aziende 28 Aprile 2025
Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand
Cronaca 28 Aprile 2025
Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”
Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...
Aziende 24 Aprile 2025
Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura
Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche
Cronaca 24 Aprile 2025
Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture
Approfondimenti 23 Aprile 2025
I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...
Varato il Decreto salva acconti che risolve una “dimenticanza” di un precedente decreto. L'acconto per l'anno 2025 sarà dovuto con applicazione delle aliquote 2023
Cronaca 23 Aprile 2025
Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale
L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate
Cronaca 22 Aprile 2025
Uno strumento pensato per informare in modo semplice, chiaro e corretto i pazienti
O33Normative 22 Aprile 2025
La Commissione pubblica una nota ricordando come presentare istanza di esonero o esenzione e ricorda quando è possibile farlo
Igienisti Dentali 18 Aprile 2025
La prof.ssa Nardi pone l’attenzione sul valore dell’uso di antisettici come coadiuvanti dell’igiene orale domiciliare per un disturbo molto frequento come...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 17 Aprile 2025
Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...