"Mentre siamo ormai prossimi alla definitiva approvazione della legge sul lavoro autonomo, si evidenzia la necessità di tutelare tanto i professionisti quanto i consumatori reintroducendo le tariffe minime obbligatorie che sono peraltro vigenti in Germania e in altri paesi europei". A sottolinearlo, sul blog "Amici di Mario Biagi", è il Presidente della Commissione Lavoro del Senato Maurizio Sacconi che annuncia di voler presentare un Disegno di Legge per reintrodurre le tariffe minime obbligatorie per le prestazioni professionali
"Si vanno diffondendo -scrive l'ex Ministro Sacconi- gare pubbliche al ribasso che sono arrivate perfino a ipotizzare la gratuità delle prestazioni professionali. Mentre in altri casi le visite mediche per la salute e sicurezza del lavoratore sono state assegnate per circa tre euro l'una. In questo contesto di scatenata concorrenza al ribasso viene violato il principio della equa remunerazione del lavoro e viene esposto il consumatore a prestazioni di bassissima qualità. Durante l'iter della legge sul lavoro autonomo il governo aveva espresso parere contrario perfino alle tariffe di riferimento. Ora tuttavia confido che l'evidenza dei fatti farà prevalere il buonsenso per cui presenterò un disegno di legge sull'argomento".
Parole accolte con apprezzamento dal presidente nazionale della Commissione Albo Odontoiatri Giuseppe Renzo, che ha voluto scrivere una lettera al Senatore.
"L'attuale situazione - afferma Renzo nella lettera, che alleghiamo -, derivante dalla mancanza di qualsiasi elemento di riferimento per la valutazione economica di una equa remunerazione per i professionisti, sta comportando, come da lei giustamente evidenziato, l'insorgere di rischi, in primis per i consumatori, soggetti a prestazioni di bassissima qualità derivanti da gare "al ribasso" che, specialmente per quanto riguarda le prestazioni medico odontoiatriche, pongono in pericolo la sicurezza e la tutela della salute dei cittadini".
"Ho apprezzato particolarmente - continua - la Sua proposta di presentare un Disegno di Legge che, ripristinando le tariffe minime, possa contemperare al meglio gli interessi dei cittadini e dei professionisti. Assolutamente condivisibile è anche la sua osservazione relativa alla necessità di garantire la copertura assicurativa della responsabilità civile dei professionisti che, allo stato attuale risulta troppo onerosa, rendendo quasi impossibile la tutela assicurativa stessa".
La lettera è anche occasione per sollecitare l'intervento di Sacconi sul DDL Concorrenza, in questi giorni in discussione al Senato.
"Si corre il rischio - denuncia infatti Renzo - che attraverso alcune specifiche norme, in particolare l'art. 57, introdotte in tale strumento legislativo, si crei la strada per l'inserimento delle società commerciali (non costituite quali Società tra professionisti) nell'ambito delle prestazioni odontoiatriche che devono, invece, essere sempre e comunque ricondotte al legittimo esercente l'odontoiatria laureato, abilitato ed iscritto all'Albo professionale, quale unico garante di una vera tutela della salute odontoiatrica".
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
La CAO convocherà un tavolo tecnico per realizzarli
approfondimenti 27 Novembre 2017
Le tariffe professionali fisse e minime costituiscono una grave restrizione della concorrenza, in quanto impediscono ai professionisti di adottare comportamenti economici indipendenti e, quindi, di...
cronaca 15 Novembre 2017
A sollevare la disparità normativa era stato il prof. Sabino Cassese (Giudice Emerito della Corte dei Costituzionale) durante il workshop organizzato da ANDI al Ministero della Salute per fare...
approfondimenti 11 Luglio 2017
Le tariffe minime tornano al centro dell'arena politica. Mentre la futura legge per favorire la concorrenza stenta alla Camera, in Senato giunge in commissione lavoro il disegno di legge 2858 dell'ex...
cronaca 02 Maggio 2017
l presidente AIO Fausto Fiorile plaude alla presa di posizione del Senatore Maurizio Sacconi, Presidente della Commissione Lavoro del Senato sul blog "Amici di Mario Biagi". Di seguito la...
cronaca 07 Luglio 2008
A pochi giorni dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale del decreto sui fondi integrativi del ministro Livia Turco, si è rivelato estremamente attuale il convegno organizzato dal dipartimento...
cronaca 20 Giugno 2008
Al Sanit l’AIFA presenta i dati e le attività per contrastare il fenomeno dei farmaci contraffatti, presentata la task force “Impact Italia”.Al prossimo Sanit, Forum Internazionale per la...
cronaca 07 Gennaio 2025
Entro il 14 gennaio è possibile presentare la propria candidatura, queste le modalità e chi può presentarela. Possibile anche la presentazione di una lista
cronaca 18 Dicembre 2024
Le nuove composizioni delle CAO di: Arezzo; Enna; Fermo; Foggia; Gorizia; Imperia; Lodi; Mantova; Nuoro; Palermo; Rieti; Savona; Sondrio; Teramo; Trento; Treviso; Udine; Verbano...
cronaca 06 Dicembre 2024
Le nuove composizioni delle CAO di: Ancona; Caserta; Crotone; Brescia; Ferrara; L’Aquila; Monza e Brianza; Piacenza; Ravenna; Reggio Calabria, Reggio Emilia; Salerno; Vicenza;...
O33cronaca 05 Dicembre 2024
Tra le criticità, la mancata attuazione della Legge Lorenzin, la necessità di regolamentare le società odontoiatriche in StP, riforma dell’ECM, della CCEPS e una seria lotta al turismo...
approfondimenti 02 Agosto 2024
Iandolo: “Con 1535 nuovi accessi rischio pletora odontoiatrica”. Anelli: “considerando le proiezioni sui pensionamenti e gli aumenti degli accessi negli ultimi anni, sarà...
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee