Una serie di video lezioni dedicate ai dentisti sulle più innovative strategie di marketing per rendere competitivo lo studio: è questo il progetto sviluppato da elmex in partnership con Key-Stone, con l'obiettivo di arricchire la propria proposta di valore al dentista attraverso iniziative che possano supportare lo studio a migliorare e sviluppare la gestione del proprio business.
Key-Stone - quale istituto di ricerca di marketing specializzato nel settore dentale - ha sviluppato negli anni un know how specifico nella gestione, analisi e rielaborazione di informazioni sul mercato, conquistando un punto di vista privilegiato nell'osservazione delle dinamiche di settore e accreditandosi come riferimento non solo per le aziende ma anche per i dentisti italiani.
Questa expertise è stata di recente applicata all'analisi dei dati degli studi odontoiatrici e alle loro performance - ad esempio il numero di pazienti, le prestazioni, i costi e ricavi, il rendimento del personale - per concretizzarsi in strategie di marketing e operative "customizzate" per singolo studio dentistico. Strategie fondamentali in una situazione di mercato ipercompetitiva.
In questo contesto, Key-Stone ha trovato in elmex -la marca di dentifrici più raccomandata da dentisti italiani - il partner ideale per la divulgazione di un inedito progetto di formazione, teso a favorire consapevolezza e attitudine rispetto alla comprensione dello scenario competitivo e all'attuazione di opportune attività di marketing.
Il programma prevede 3 video-lezioni, ad ognuna delle quali è abbinata una breve "pillola", con indicazioni operative, tenute dal presidente di Key-Stone, Roberto Rosso (nella foto), che spiega: "il Paziente è il vero patrimonio dello studio da preservare nel tempo, la prevenzione è la strategia di lungo periodo per fidelizzarlo". È questo il filo rosso che lega il programma didattico Key-Stone - elmex.
Le tematiche spaziano dalla presentazione delle ultime dinamiche evolutive del settore, con individuazione di opportunità e minacce per lo studio, alla gestione dell'equilibrio tra i pazienti "nuovi" e quelli "storici", fino alla valutazione del potenziale che può esprimere un paziente nel tempo e ai metodi per accrescerlo.
Le tre video lezioni verrano presentate in anteprima ad Expodental Meeting presso lo stand elmex, dove il tema "io faccio la differenza" ricorrerà in ogni elemento incluso il gift personalizzato: un set di cuffiette mono uso brandizzate.
cronaca 06 Novembre 2018
Webinar gratuito: Save The Date
Colgate annuncia che la sua esclusiva tecnologia Pro-Argin™ è ora disponibile nella penna anti-sensibilità elmex® SENSITIVE PROFESSIONAL™ che sarà venduta in farmacia in...
cronaca 19 Settembre 2016
La paura dei medici, dei dentisti e dei loro strumenti accomuna un po' tutti, grandi e piccoli, ma in particolar modo sono i bambini a temere i "camici bianchi" e a reagire in maniera negativa anche...
elmex® presenta la sua innovazione nel campo della protezione dalla carie: il nuovo dentifricio elmex® PROTEZIONE CARIE PROFESSIONALTM, con efficacia superiore del 20% nella riduzione della...
prodotti 10 Luglio 2015
Per un sollievo immediato e duraturo dall'ipersensibilità dentinale in studio e a casa è possibile avvalersi dell'efficacia della stessa Tecnologia: PRO-ARGIN®, alla base del programma...
Il concorso di Conservativa, rivolto agli studenti che frequentano il V e VI anno dei corsi di laurea in odontoiatria, è organizzato a livello internazionale da Dentsply Sirona ...
Agorà del Lunedì 05 Giugno 2023
Oggi, nei corsi di laurea in odontoiatria il 60% degli studenti sono donne. Un fatto positivo, dice il prof Gagliani che motiva ed aggiunge: questo non solo inciderà sull’attività lavorativa e...
Cronaca 05 Giugno 2023
In provincia di Novara si rafforza il progetto di odontoiatria sociale diffusa che permette di ricevere cure, ortodonzia e protesi in cambio di ore di volontariato per serizzi verso la comunità
Cronaca 05 Giugno 2023
Un manuale Edra per il team odontoiatrico che vuole capire come creare e gestire con successo gli strumenti per dialogare con i pazienti attraverso il web. Lo presenta uno degli autori
A colloquio con il prof. Di Lenarda, critico sul metodo utilizzato per approvare le norme che non ha permesso di considerare tutti gli aspetti che i nuovi provvedimenti condizioneranno