Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di una commissione interministeriale burundese, composta da membri del Ministero della Sanità e dell'Istruzione e rappresentanti della Vice Presidenza dello stato burundese, si è valutato idoneo e meritevole il lavoro svolto dall'associazione italiana SMOM onlus (Solidarietà Medico Odontoiatrica nel Mondo): nel corso del 2018 potranno essere ufficialmente emessi i diplomi di laurea ai primi 13 studenti che termineranno il ciclo triennale per Thèrapeute Dentaire presso il centro Giorgio Vogel dell'ospedale di Ngozi, a cui seguiranno altri 11 studenti nel 2019.
Questo è solo il primo passo di un programma d'intervento iniziato in Burundi da SMOM nel 2013 per volontà testamentale di un'odontoiatra toscana, Alice Netikova, la quale ci chiese di soccorrere in sua futura memoria, quello sfortunato Paese. Fu aperto uno splendido studio odontoiatrico nell'ospedale rurale di Mivo nella provincia di Ngozi, ma presto fu evidente l'assenza totale di personale qualificato, che non solo ci obbligava a far operare un infermiere generico, ma che lasciava anche tutti gli altri ospedali regionali, nei rari casi in cui offrivano un'assistenza sanitaria, privi di specialisti. Il Burundi è uno dei Paesi più poveri dell'Africa, i beneficiari di questo progetto sono circa 12 milioni di persone in un paese in cui non è infrequente morire, o rimanere orfani per il decesso conseguente a prestazioni odontoiatriche mancate o subite. Le patologie orali riscontrate sono di una gravità inimmaginabili per un dentista europeo, sia per l'assenza di presidi assistenziali sia per le condizioni igienico sanitarie precarie in pazienti spesso malnutriti.
Il programma d'intervento ha previsto una task force di progetti specifici che consentiranno al sistema sanitario nazionale in un prossimo futuro di garantire alla popolazione le terapie indispensabili per la sopravvivenza. In sette importanti ospedali burundesi sono già stati attivati progetti che prevedono nel corso del 2018 l'impiego dei futuri neo laureati, accompagnati da tutor italiani, per la riapertura dei servizi assistenziali oramai dismessi o come nel caso dell'ospedale di Mutoyi, diretto dall'associazione italiana VISPE, l'apertura di un reparto di terapie conservative che affianchi l'attuale ambulatorio nel quale vengono effettuate oltre 3.000 estrazioni annue.
L'odontoiatria italiana possiede le risorse, la sensibilità e le competenze adeguateper assumersi una degna responsabilità nella doverosa riduzione delle gravi diseguaglianze della salute nel mondo.
L'associazione SMOM è coinvolta in progetti nei quattro continenti ma questo intervento è diventato prioritario nelle sue attività, per la gravità della situazione riscontrata e per l'effetto moltiplicatore dei benefici del suo intervento istituzionale.
Il progetto universitario è reso sostenibile grazie al coinvolgimento di alcune aziende italiane e alla promozione della raccolta del 5 x 1000 per questo progetto che costa oltre i 30.000,00 € annui ( SMOM cf. 97372180154 ). L'associazione non ha accesso a fondi istituzionali. Si è iniziato con la ristrutturazione di un reparto dismesso dell'ospedale regionale di Ngozi e l'apertura del reparto odontoiatrico "Giorgio Vogel" con 7 unità operative, che ha visto, solo nel corso del 2016, l'avvicendarsi di 20 volontari dell'associazione SMOM e altrettanti, già programmati, per il 2017.
Lo sforzo associativo di questa piccola associazione di dentisti e operatori del campo dentale è enorme. Occorrono volontari disponibili a missioni in Burundi per affiancare la formazione pratica dei futuri dentisti burundesi e odontoiatri disponibili a seguire a distanza, quindi senza necessariamente prevedere periodi di permanenza in Burundi, la loro crescita professionale tramite supporti E-learnig o whatsapp/mail.
L'associazione scientifica SIdP ci sta aiutando con risorse economiche, fra cui l'istituzione di un "Fondo salva vita" per la cura di molti bambini colpiti da patologie infiammatorie o neoplastiche gravi: ad esempio, utilizzando i fondi donati, abbiamo potuto salvare un bambino fortemente defedato, affetto da Noma, una terribile patologia che provoca mostruose mutilazioni facciali se non trattato.
Negli ultimi decenni l'odontoiatria italiana ha raggiunto livelli d'eccellenza professionale impensabili sino a pochi anni fa. Nella cooperazione allo sviluppo, col medesimo impegno, negli anni, interventi d'emergenza "caritatevoli" sono stati abbandonati per realizzare progetti che consentissero, oggi, a sistemi sanitari nazionali di diverse nazioni africane di dotarsi della possibilità di qualificare personale specialistico e assistere la popolazione.
Ci serve il Vostro aiuto. Sostenete il programma d'intervento con il Vostro 5 x 1000 (cf. 97372180154) e la vostra disponibilità, a sostenere il progetto anche da casa, che a distanza accompagnino la crescita umana e professionale di questi futuri terapisti dentali.
A cura di: Ufficio Stampa SMOM
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 17 Novembre 2017
Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi,...
approfondimenti 04 Maggio 2017
A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero...
cronaca 28 Gennaio 2019
All’università della città di Ngozi si sono laureati i primi dentisti burundesi con un corso triennale realizzato da 30 odontoiatri volontari dall’associazione italiana SMOM...
cronaca 20 Ottobre 2017
L'associazione SMOM bandisce un concorso per l'assegnazione, nell'ambito del Progetto di Formazione "Thérapeutes Dentaires" in Burundi, di un incarico con compiti di coordinamento, didattici e...
approfondimenti 29 Maggio 2017
Dal 25 al 27 maggio, operatori sanitari e turistici, istituzioni e pazienti si sono incontrati a Milano, a InterCare, la prima Fiera e Congresso Internazionale di Turismo Medicale organizzata in...
cronaca 06 Marzo 2017
L'associazione SMOM bandisce un concorso per l'assegnazione, nell'ambito del Progetto di Formazione "Dental Therapist" in Burundi, di un incarico con compiti di coordinamento, didattici e...
cronaca 27 Maggio 2016
L' associazione SMOM onlus da molti anni promuove interventi odontoiatrici preventivi e terapeutici in quattro continenti. Dal 2013 Smom sta dedicando molte delle sue risorse ad un progetto...
aziende 18 Settembre 2015
Proprio in questo periodo si sta assistendo alla peggiore crisi umanitaria dei tempi moderni. La guerra in Siria e nei paesi limitrofi ha costretto milioni di persone ad abbandonare le proprie case....
"Si porta a conoscenza dei pazienti che qui lavora il dott. xxx. Essendo questo professionista un omossessuale, si pregano i pazienti di prednere le dovute precauzioni (al fine di tutelare la propria...
Igienisti Dentali 29 Novembre 2023
La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Cronaca 28 Novembre 2023
Nel solco di un’intrapresa collaborazione, SIOF organizza in collaborazione con INAIL un webinar, il prossimo 12 dicembre. Una giornata interamente dedicata agli infortuni, sia...
Cronaca 28 Novembre 2023
Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti
Cronaca 28 Novembre 2023
Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena
O33Approfondimenti 28 Novembre 2023
I dottori commercialisti consulenti AIO, Alessandro ed Umberto Terzuolo, spiegano di cosa si tratta e quando ed a chi conviene
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno espresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa