Dopo due anni di inattività per via della sentenza della Corte Costituzionale che aveva giudicato incostituzionale la nomina di alcuni componenti, nel marzo scorso il Ministero ha nominato la nuova Commissione Centrale degli Esercenti Professioni Sanitarie che ha ripreso i lavori.
Prima riunione nel maggio scorso, la prossima a settembre: obiettivo smaltire l'arretrato.
"In questi due anni, inevitabilmente, si sono accumulati molti ricorsi degli iscritti sanzionati dai propri ordini, sia medici che odontoiatri, ed ora stiamo cercando di recuperare, bisogna riprendere le fila, riorganizzare il calendario dei procedimenti da discutere, c'è tutta la volontà del presidente e della segreteria di smaltire in tempi brevi l'arretrato", spiega ad Odontoiatria33 Giuseppe Guarnieri (nella foto) membro odontoiatra della Commissione.
Già nella prima riunione svoltasi nel maggio scorso ne sono già stati esaminati un discreto numero.
La conseguenza più grave causata in questi anni dall'inattività della CCEPS è stata quella di vedere inapplicate tutte quelle sanzioni alle quali l'iscritto ha proposto ricorso e tra questi ci sono anche dei provvedimenti di radiazione.
Nor.Mac.
Berto: faremo di tutto per cercare di smaltire l’arretrato in tempi accettabili, tra i problemi da risolvere quello della carenza di personale
cronaca 10 Gennaio 2022
Ecco i nomi dei 5 componenti odontoiatri effettivi e dei supplenti. Componente supplente designato dal CSS, il prof. Marco Ferrari
So bene che tentare di paragonare il codice della strada al Codice di deontologia medica (che però onoro con la maiuscola) è un azzardo, ma credo possa aiutarmi a fare alcune...
normative 15 Febbraio 2021
L’ambulatorio aveva svolto attività promozionale di terapia impiantare non conforme al Codice deontologico e utilizzato, erroneamente, il termine “clinica”
O33normative 22 Ottobre 2019
Interessante decisione della CCEPS chiamata a giudicare la sanzione ad un direttore sanitario per mancata vigilanza in tema di abusivismo e quando decorre la prescrizione del reato
I partecipanti avranno l’opportunità di seguire sessioni teoriche e pratiche tenute da relatori internazionali e di esercitarsi successivamente su preparati anatomici umani ...
di Lorena Origo
Professione indispensabile per promuovere e mantenere la salute orale sul territorio anche attraverso il SSN. Per la prof.ssa Nardi serve una implementazione dei LEA
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
O33Normative 06 Luglio 2022
Così cambierà l’esame di laurea. Più coinvolgimento nella valutazione dell’Albo degli odontoiatri. Entro 5 anni gli Atenei dovranno adeguarsi attivando il tirocinio pratico
L’edizione della ripresa ha lasciato sensazioni positive che uNIDI sta analizzando anche grazie ai datti di sondaggi condotti su espositori e visitatori
Cronaca 05 Luglio 2022
Per inviare le proprie candidature, c’è tempo fino al 15 settembre 2022, le premiazioni a Lisbona nel maggio 2023