HOME - Cronaca
 
 
07 Luglio 2017

Il ruolo del giornalista, dell'odontoiatra e del cittadino. Ottimi spunti dall'evento organizzato dalla CAO di Catanzaro


La cura e la tutela del paziente sono le priorità nell'azione della Commissione Albo Odontoiatri di Catanzaro presieduta dal dott. Salvatore De Filippo, che ha sempre messo alla base della propria attività la tutela della professione ma sempre con volontà di instaurare un rapporto di fiducia con "il cittadino".

Da ciò discende la necessità che vengano veicolati all'esterno messaggi chiari e veritieri riguardo la pubblicità e il marketing, sempre nel rispetto del codice etico della professione odontoiatra.

Nella sede dell'Ordine dei Medici, la CAO ha organizzato un incontro su queste tematiche.

Molto soddisfatto il presidente CAO Catanzaro, Salvatore De Filippo: "E' stata una giornata significativa perché abbiamo toccato con mano l'importanza di fare rete e i risultati che si possono ottenere con la creazione di un percorso virtuoso indirizzato a favore del del cittadino, spesso bombardato dai social con informazioni senza una evidenza scientifica e con false allusioni nell'ambito dell'assistenza odontoiatrica. I media e i giornalisti hanno un ruolo fondamentale perché sono chiamati a veicolare solo informazioni certe e scientificamente dimostrate".

L'appuntamento, moderato dal presidente regionale dei giornalisti calabresi Giuseppe Soluri, è stato aperto dal presidente dell'Ordine dei Medici, il dott. Vincenzo Antonio Ciconte.

Sono intervenuti: il dott. Giuseppe Guarnieri, presidente CAO Calabria nonché componente del CEPS (Commissione Centrale Esercenti la Professione Sanitaria); il presidente ANDI Catanzaro, dott. Enrico Cataneo; il dott, Giovanni Rubino, presidente CAO di Vibo Valentia.

Il dott. Francesco Di Lieto, vice-presidente nazionale CODACONS, ha sottolineato l'importanza di creare sinergie sul territorio a favore del paziente, considerando anche che in Italia il 40% delle persone, a causa delle ristrettezze economiche, non riesce ad accedere alle cure mediche.

Norberto Maccagno, direttore di Odontoiatria33 ha presentato una ricerca condotta dal suo quotidiano nella quale emergono i rischi di una comunicazione aggressiva e priva di basi scientifiche per il paziente che risulta facilmente condizionabile da fattori esterni che poco o nulla hanno a che fare con la qualità delle cure.

I lavori sono stati conclusi dal presidente nazionale CAO, dott. Giuseppe Renzo: "La tutela della salute è garantita dalla Costituzione e deve trovare un'attenzione massima da parte dei professionisti nel momento in cui c'è una forte crisi economica, una difficoltà di accesso ai percorsi di cura e, soprattutto, una massa di prestazioni che viene veicolata da una forma di pubblicità non pertinente all'oggetto e non corretta. La CAO di Catanzaro, col suo presidente De Filippo, insieme alle altre CAO calabresi, sta lavorando molto bene sul territorio con azioni di sensibilizzazione sulla prevenzione e sulla tutela della salute dei paziente".

A cura di: Ufficio Stampa

Sotto il video con le interviste di alcuni dei protagonisti

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Continua l’attività di aggiornamento della CAO di Catanzaro in attesa del Congresso Regionale di fine ottobre


Più attenzione da verso le problematiche del settore e la tutela dei cittadini


E' partita sabato 9 giugno l’edizione 2018 del corso di aggiornamento “Gli odontoiatri al servizio delle famiglie”, promosso dalla Commissione dell’Albo Odontoiatri di...


Dopo le lezioni svoltesi nel fine settimana del 7-8 ottobre, ieri 16 ottobre l'OMCeO di Catanzaro ha eletto le cariche sociali.Alla presidenza della CAO è stato confermato Salvatore De Filippo...


Solo il 5-7% delle cure è garantito dal pubblico. CAO ed ANDI Firenze: “si rischia di allargare disuguaglianze ed aumentare fratture sociali”


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


I presidenti Andrea Senna e Filippo Anelli

Per i dati al STS l’invio diventa annuale. Senna (CAO) e Anelli (FNOMCeO): “Grande soddisfazione, recepite le istanze della Federazione”


Una norma, ricorda CAO Roma, che permette al paziente di identificare le varie professionalità presenti in studio e chi lo sta curando


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


Nel 1984 in uno degli ultimi Congressi del Pci a cui Enrico Berlinguer prese parte si discusse di come le nuove tecnologie avrebbero influenzato il modo di far politica. A capire come il partito...


Altri Articoli

Obiettivo: garantire il sostegno previsto dall'ordinamento alla luce delle novità introdotte, con particolare attenzione a chi proviene da famiglie a basso reddito


Ecco chi può presentare la domanda per essere inserito nell’elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico-scientifiche delle professioni sanitarie


La fintech italiana sceglie Worldline come partner strategico per integrare soluzioni di pagamento avanzate, tra cui il BNPL, migliorando accessibilità e gestione finanziaria per...


Emerge il ruolo fondamentale dello screening preventivo dal proprio dentista per individuare, precocemente, lesioni in pazienti asintomatici e non sempre legati a fattori di rischio


Da Sx, dott. Mele, dott. Casà

L’odontoiatra Orsini uno dei due vicepresidenti, Rutigliani il rappresentate degli odontoiatri. Ecco i nomi nei referenti regionali eletti nella nuova Consulta Quota B


Dopo la delibera su abbuoni, recuperi e premialità, cambia qualcosa riguardo alla mancata copertura della polizza RC professionale in caso di mancato raggiungimento dei crediti ECM necessari?


Capita in Sardegna. Lo studio era anche privo di autorizzazione, durante le verifiche trovati anestetico ed farmaci scaduti da 20 anni


ASSO invita i pazienti ad affidarsi al proprio dentista o igienista dentale evitando il fai da te nella scelta dello spazzolino da denti. Queste le indicazioni che potreste trasferire ai vostri...


Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi