L'iscritto prestava il proprio nome a studi gestiti da finti dentisti a Roma e provincia, una vera e propria attività illegale che aveva nei fatti sostituito quella regolare, ci spiegano dall'Ordine di Roma. "Un caso difficile anche nel poter notificare gli atti perché l'iscritto risultava irreperibile", spiega ad Odontoiatria33 Dario Paroletti, Dirigente dell'ufficio legale dell'Ordine di Roma.
L'iter che ha portato alla radiazione del prestanome è comune a tutti quelli che riguardano casi di abusivismo/prestanomismo, ci spiegano. L'iscritto viene convocato dalla CAO a seguito di segnalazione da parte dei cittadini oppure dalla magistratura che informa l'Ordine del procedimento giudiziario aperto nei confronti di un dentista iscritto "ma anche se leggiamo della denuncia sui quotidiani", spiega il presidente CAO di Roma Brunello Pollifrone, "su questo tema siamo estremamente attenti".
La CAO romana da anni si costituisce parte civile nei processi che coinvolgono finti dentisti e prestanome. Anche in questo caso, spiega il dott. Paroletti "ci siamo costituiti parte civile ottenendo il risarcimento dei danni''.
Il secondo passo per verificare l'operato dell'iscritto è quello di aprire un fascicolo disciplinare e cominciare dalla verifica dei fatti. "In caso di procedimento penale a carico del prestanome, il procedimento disciplinare aperto dalla CAO viene sospeso in attesa della sentenza definitiva". Paroletti ricorda come questa prassi sia stata imposta da alcune sentenze della Cassazione.
A condanna divenuta irrevocabile, l'iter riprende e la CAO si esprime nel merito. In questo caso, probabilmente visti anche i precedenti dell'iscritto, è stata decisa la radiazione.
"Sui reati di prestanomismo dobbiamo essere intransigenti e non concedere attenuanti", dice ad Odontoiatria33 Sabrina Santaniello componente della CAO Roma e Presidente Commissione contro Abusivismo e Prestanomismo dell'Albo Odontoiatri di Roma.
"Un collega che presta il proprio titolo, permettendo ad un altro soggetto non abilitato di commettere non solo un reato, ma soprattutto di mettere a rischio la salute degli ignari pazienti che si affidano alle sue cure, non può e non deve avere attenuanti. Per questo è stata collegialmente decisa la sua radiazione''.
"Sono proprio i prestanome -continua la Santaniello- coloro che rendono molto più impegnativi i nostri sforzi di arginare l'abusivismo odontoiatrico. In attesa di una legge che sanzioni questo reato con pene più severe, noi come CAO Roma abbiamo il dovere di sanzionare l'iscritto che lede il decoro della professione con la radiazione dall'Alb".
Una volta scritta e depositata la sentenza della CAO la radiazione viene comunicata all'iscritto che ha 30 giorni di tempo per ricorrere alla Commissione Centrale Esercenti Professioni Sanitarie. In caso di ricorso la sentenza di radiazione viene sospesa fino a quando la CCEPS deciderà in merito. Solo in caso di conferma della radiazione l'iscritto verrà cancellato dall'elenco degli iscritti all'Albo degli Odontoiatri e non potrà più esercitare la professione.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 11 Aprile 2025
Denunciato un diplomato odontotecnico ed il medico dentista direttore sanitario della struttura. Secondo le indagini del NAS alcune cure venivano eseguite dal diplomato odontotecnico
cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
cronaca 15 Gennaio 2025
Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista
cronaca 24 Ottobre 2024
Due anni e 5 mesi di carcere per il primo e 2 anni e 2 mesi per il secondo. Dovranno anche risarcire pazienti ed ANDI costituitasi parte civile
cronaca 09 Ottobre 2024
Lo dispone la Procura di Sondrio nei confronti di un odontoiatra, un abusivo ed un igienista dentale non abilitata. L’accusa è associazione a delinquere
cronaca 10 Febbraio 2016
Nel 2012 l'Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Como lo aveva sospeso a seguito di una condanna per concorso in esercizio abusivo delle professione. Nonostante la sospensione dall'esercizio...
cronaca 30 Aprile 2025
Capita a Modena, l’odontoiatra titolare dello studio e l’ASO denunciati per concorso ed esercizio abusivo della professione
normative 26 Febbraio 2025
A ribadirlo è la Cassazione giudicando il caso di un medico non iscritto all’Albo degli odontoiatri accusato di esercizio abusivo della professione per aver visitato un...
cronaca 22 Luglio 2024
Scoperto uno studio gestito da un diplomato odontotecnico che avrebbe effettuato, abusivamente, interventi odontoiatrici ed ortodontici direttamente su pazienti
cronaca 28 Maggio 2024
Padre, madre e figlio condannati, assolto il direttore sanitario. Nei giorni scorsi la sentenza della Corte di Appello di Torino
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità