HOME - Cronaca
 
 
12 Settembre 2017

Medici a confronto su tumore del cavo orale e apnee ostruttive. A Riccione nel fine settimana il Convegno di Fondazione ANDI Onlus


Apnee ostruttive e tumore del cavo orale. Due patologie che interessano la bocca e l'apparato respiratorio che mettono gravemente a rischio la salute delle persone e di cui, ancora, si parla troppo poco. Soprattutto di come affrontarle e di quanto un approccio multidisciplinare possa essere efficace nella loro diagnosi e cura.

A confrontarsi su questo argomento, venerdì 15 settembre al Palacongressi di Riccione, saranno specialisti di diversi settori della medicina, dal chirurgo maxillo-facciale all'otorino-laringoiatra, dall'odontoiatra al patologo orale, nel convegno organizzato da Fondazione ANDI Onlus dal titolo Problematiche multidisciplinari del distretto dento-facciale: apnee ostruttive e tumori del cavo orale. Prevenzione e comunicazione al cittadino.

L'iniziativa, che si svolgerà dalle 14 alle 18 nella Sala Polissena B, si colloca all'interno del 62°Congresso Scientifico ANDI.

Il tumore del cavo orale e le apnee ostruttive del sonno - sindrome che si manifesta con ripetute pause nella respirazione durante il riposo notturno che può condurre a infarto, cardiopatie e ipertensione - sono le due patologie su cui la Fondazione ANDI Onlus è da tempo impegnata per sensibilizzare i cittadini sulle possibili problematiche legate al distretto dento-facciale e sulle modalità per prevenirle e affrontarle.

Con questo convegno intende mettere a confronto diversi specialisti per cercare di fornire al paziente la risposta più efficace possibile a problematiche complesse. Per questo il format dell'incontro si discosterà dalla consueta formula che vede susseguirsi diversi relatori che intervengono su un argomento a loro congeniale, ma prevede che tutti gli specialisti rispondano agli stessi quesiti, ciascuno esponendo il punto di vista della propria disciplina di riferimento. Sia il tumore orale che le apnee ostruttive del sonno interessano, infatti, più organi e apparati di conseguenza la loro cura, per essere efficace, deve necessariamente coinvolgere diversi specialisti.

Il convegno vedrà impegnati - oltre ai presidenti di ANDI e della sua Fondazione, i dottori Gianfranco Prada e Giovanni Evangelista Mancini - la prof.ssa Giuseppina Campisi, patologo/medico orale, professore, vicepresidente SIPMO; il dottor Alessandro Corrado Casu, odontoiatra, specialista in ortognatodonzia, disfunzioni temporomandibolari, dolore orofacciale, apnee del sonno e russamento; il prof. Aldo Bruno Giannì, direttore dell'Unità Operativa Complessa di chirurgia maxillo-facciale e di odontostomatologia Fondazione Ca' Granda IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano; il prof. Lorenzo Lo Muzio, patologo/medico orale, professore, presidente SIPMO; il prof. Michele Mignogna, patologo orale, professore e ricercatore Università degli Studi di Napoli Federico II; il prof. Claudio Vicini, otorinolaringoiatra, direttore U.O. ORL e chirurgia cervico-facciale Ospedale G.B. Morgagni - L. Pierantoni di Forlì e il dottor Carmelo Zappone, otorinolaringoiatra, presidente AIOLP.

Per informazioni e programma a questo link

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sabato 13 maggio nelle piazze italiane i dentisti ANDI volontari sensibilizzeranno i cittadini sul tumore del cavo orale e negli studi aderenti, per un mese, visite dedicate alla prevenzione


Una clinica odontoiatrica mobile nei prossimi mesi girerà l’Italia portando cure odontoiatriche e prevenzione alle persone che non ricevono controlli di base perché non...


Sarà presentato alla stampa il 3 maggio ore 11.30 in Croce Rossa a Roma, punta ad offrire un servizio territoriale di prevenzione e prima cura alle categorie più fragili


Realizzato da Fondazione ANDI Onlus può essere uno strumento di dialogo con i pazienti. Intanto dal 18 al 25 marzo 1000 studi soci ANDI effettueranno visite di screening gratuite 


Il progetto ANDI, Fondazione ANDI e Mentandet dedicato alla prevenzione orale dei più piccoli si arricchisce di nuovi materiali fruibili da bambini con DSA e barriere linguistiche in famiglia


Altri Articoli

L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia


Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica


Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace


Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento


Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...


I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti


Il nuovo libro EDRA pensato per supportare il lavoro di una vasta gamma di professionisti, tra cui dentisti ed igienisti dentali, offrendo una consapevolezza multidisciplinare in...


Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale


Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap


Anche a 2025 avviato è possibile aderire a tutte le coperture socio-sanitarie per medici, odontoiatri ed i loro familiari


Arrivano i chiarimenti dell’Agenzia per le imprese e i professionisti che assumono a tempo indeterminato


I vantaggi per il dentista sul piano organizzativo, fiscale ed economico di attivare una STP. I consigli dei dottori Terzuolo che avvertono: deve essere l'esito di una scelta ponderata, non di una...


E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi