HOME - Cronaca
 
 
20 Settembre 2017

Anche in Italia il kit fai da te per gli allineatori trasparenti. ANDI scrive al Ministro: perdente provvedimenti


La conseguenza della tecnologia avevamo scritto su Odontoiatria33 nell'articolo in cui nel 2015 raccontavamo dell'iniziativa di una azienda che proponeva negli USA l'allineatore ortodontico trasparente fai da te.

Ora quel progetto di business sbarca anche in Europa ed in Italia. SI chiama YourSmileDirect La proposta consiste nel acquistare un kit da impronta (vengono inviati a casa vari porta impronte e dose di materiale da impronta da rilevare le due arcate) che permette al cliente di auto prendersi le impronte. Secondo passaggio inviare le impronte al centro di raccolta dove, si legge sul sito, un dentista valutare il caso creando il piano di trattamento. C'è anche una scheda di auto valutazione del sorriso che il cliente può compilare in cui viene descritta occlusione attuale e aspettative. Costo del kit 99 euro.

Una volta stabilito se il trattamento può essere realizzato, mensilmente il cliente riceverà gli allineatori direttamente a casa. Costo del trattamento 1.499 euro. Se il trattamento non può essere realizzato vengono restituiti i soldi precisano sul sito.

Tra le informazioni presenti anche un rapporto costo beneficio con le altre sistematiche di allineatori trasparenti che, sottolineano, necessitano la visita dal dentista e sono molto più costosi.

Una serie di video spiegano le varie fasi di produzione ed altre informazioni.

Leggendo le FAQ scopriamo che in realtà le mascherine non sono proposte come allineatori ortodontici ma come apparecchi cosmetici trasparenti.

Ma nella realtà sono veri e propri dispositivi medici su misura, rileva ANDI segnalando la Ministro della Salute l'iniziativa, chiedendo controlli ed interventi.

Nella nota, stando a quanto riportato su ANDI Informa Online, il presidente Gianfranco Prada ricorda al Ministro Lorenzin "che questa pratica mette in pericolo la salute del cittadino e viola le norme sull'esercizio della professione e sui dispostivi medici su misura. Come la terapia ortodontica sia un atto medico effettuato esclusivamente da un professionista abilitato, che ci deve essere una vista sul paziente, che il dispositivo medico su misura deve essere realizzato da un fabbricante registrato presso l'elenco del Ministero della Salute a seguito di una prescrizione medica e corredato dalle dichiarazioni di legge ed installato e controllato dall'odontoiatra prescrivente. Ma soprattutto che il dispositivo deve essere prescritto sulla base della malformazione da correggere individuata sul paziente dopo una accurata visita e gli opportuni esami diagnostici, inoltre, ricorda il Presidente Prada, gli allineatori trasparenti non possono essere utilizzati per tutte le situazioni. Ci sono poi i rischi dell'auto-impronta -ricorda Prada al Ministro- a cominciare dalla tipologia di materiale utilizzato e dall'ingestione accidentale dello stesso senza considerare il rischio soffocamento".

Articoli correlati

L’azienda, attiva anche in Italia, attraverso pubblicità sui social promuove un kit fai da te per ottenere direttamente a casa allineatori ortodontici


L’Associazione Specialisti Italiani in Ortodonzia lancia l’allarme anche in Italia: potenziali seri danni alla salute per chi effettua cure ortodontiche con gli allineatori trasparenti senza...


Il ruolo diagnostico e il principio stomatologico, sono gli elementi peculiari che caratterizzano la professione odontoiatrica e per questo vanno difesi soprattutto dalle politiche...


L’ultimo esempio, in ordine cronologico, di come le opportunità che le nuove tecnologie offrono a fantasiosi ed illuminatati imprenditori possono destabilizzare le regole del sistema è la...

di Norberto Maccagno


Ognuno dovrebbe avere il sorriso che desidera senza dover fare tre cose : portare dei breckets, andare una volta al mese in visita dal dentista e spendere una fortuna.Questi gli obiettivi che...

di Davis Cussotto


Dal SUSO l’appello: serve un lavoro comune per tutelare la salute dei cittadini


A Uno Mattina FNOMCeO, CAO e SUSO spiegano i rischi delle cure fai da te anche in odontoiatria


Se ne parla domani ad UnoMattina su Rai Uno


Ministero della salute spagnolo mette al bando il servizio sul territorio iberico


L'Ortodonzia è considerata da molti la più medica tra le specializzazioni odontoiatriche perché deve tener conto dei fattori di crescita e rimodellamento dento-scheletrico e dei...


Qualche mese fa Odontoiatria33 aveva informato dello "sbarco" anche sul mercato italiano dei prodotti per l'ortodonzia fai da te. Un problema internazionale conto il quale si sono schierati da subito...


Se in Italia la "guerra" all'ortodonzia fai da te è appena iniziata -a settembre ANDI aveva scritto al Ministero della Salute chiedendo di intervenire- negli USA è già nelle...


Altri Articoli

Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Tra le criticità esposte da CNA e Confartigianato, il profilo fermo al 1928 e il troppo abusivismo nella professione svolto da soggetti non abilitati alla fabbricazione delle...


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


In occasione della Giornata mondiale sull'Alzheimer, riproponiamo una intervista fatta al dott. Mario Ghezzi ed intanto tutti i quotidiani del Gruppo EDRA si "vestono" di viola


Dal 19 al 22 settembre offerte visite gratuite di screening e informazioni sui tumori testa-collo grazie ad un'azione multidisciplinare tra i reparti di Chirurgia...


Organizzati per area clinica sono consultabili liberamente sul sito della più longeva rivista scientifica del settore dentale


I 5 elementi da considerare per rendere il proprio studio un ambiente di lavoro piacevole e che allo stesso tempo offra al paziente una esperienza positiva. I consigli dell’Architetto Tradati di...


Il punto su Ni-Ti, strumenti endodontici e detersione: l’anteprima della relazione del dottor Andrea Polesel al 38° Congresso Nazionale SIE


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi