HOME - Cronaca
 
 
25 Ottobre 2017

Ddl Lorenzin non passa il profilo dell'odontotecnico. Per l'On. Marazzini, istituire nuove professioni sanitarie sarà più semplice


Tra gli emendamenti "bocciati" dalla discussione in Aula quello presentato dall'On. Rondini che proponeva l'istituzione del profilo dell'odontotecnico. Non una bocciatura verso gli odontotecnici ma dovuta alla volontà di non snaturare l'impianto legislativo che ha come obiettivo, ha spiegato il relatore del provvedimento On. Mario Marazziti, quello di ridefinire un nuovo iter per l'introduzione di nuove professioni sanitarie.

"La scelta che abbiamo fatto - ha detto l'On. Marazzini- è stata di proporre un lavoro che facesse di questa legge una legge aperta e non una legge chiusa, ovvero che non fosse l'ultimo treno per entrare come professione riconosciuta" On Marazzini che indica nel nuovo iter quello che permette ai tecnici di decidere se istituire una nuova professione sanitaria e non alla politico evitando così le "pressioni sui singoli deputati", per sostenere una delle tante professioni che aspiravano ad essere riconosciute.

Ed i nuovo percorso individuato prevede che la richiesta di nuove professioni sanitarie arrivi dal basso, dalle associazioni, che chiedono al Ministero della Salute di prendere in esame la richiesta. Secondo passaggio è quello di affidare al Consiglio superiore di sanità la richieste apre un parere tecnico in modo da, spiega il relatore, togliere "alla politica la possibilità di decidere cosa è o cosa non è una professione sanitaria, ma torna ad essere una decisione tecnica". Infine il tutto ritorna al Ministero che sulla base delle indicazioni ricevute si esprime in tempi certi. Sei mesi per l'espressione del parere sulla base dei titoli presentati, chiarisce l'On. Marazzini, per poi passare alla Conferenza Stato-Regioni che individua il fabbisogno regionale e della popolazione, per poi ripassare il tutto al Ministero della Salute ed al Miur per definire il percorso di studi ed eventuali equipollenze.

Ma se il profilo degli odontotecnici non poteva entrare in questo Ddl il voto parlamentare, con il Governo contrario, apre le porte al nuovo profilo dell'osteopata e del chiropratico che, però, non sono state riconosciute come professioni sanitarie ma come professioni "tecnico-sanitarie".

Nor. Mac.

Articoli correlati

Ma fare l'abusivo o il prestanome, "conviene"? Il dubbio mi è venuto scrivendo la notizia del dipendente del centro odontoiatrico e il direttore sanitario denunciati a Milano per concorso in...


Da oggi 15 febbraio entrano in vigore le nuove pene per il reato di esercizio abusivo di una professione con le aggravanti per quelle sanitarie previsto dalla Legge Lorenzin.In sintesi, per il finto...


Legge Lorenzin è in vigore ufficialmente dal oggi 15 febbraio. Diventano così operativi ufficialmente i tre nuovi ordini delle professioni sanitarie, ma per definire la concreta...


Dopo l'approvazione della Legge Lorenzin sulla riforma degli Ordini, e la volontà del Ministro di definire i decreti attuativi prima delle elezioni, la FNOMCeO ha voluto scrivere ai presidenti...


Altri Articoli

Il termine “chirurgia guidata” viene molto spesso utilizzato per proporre una procedura chirurgica poco invasiva e poco traumatica; i vantaggi però vanno molto oltre queste...


Per il prof. Gagliani superare l’idea del dentista tuttologo potrebbe aprire una strada differente all’erogazione di un servizio per la cura dalla salute orale alla quale concorrano piccole...

di Massimo Gagliani


Irrigazione e Detersione Endodontica: certezze cliniche ed innovazioni tecnologiche: l’anteprima della relazione del dottor Manuele Mancini al 38° Congresso Nazionale SIE 


Il presidente CAO Brescia commenta le parole della presidente Di Marco sulla recente sentenza del Tribunale di Messina


La seconda edizione del progetto Curasept 4 è dedicata ai futuri talenti del settore dentale. Istituito il Premio Curasept 4 Students 2024 in collaborazione con SIdP


Quanto richiedere quella anticipata e quando quella ordinaria, ed in entrambi i casi come poter ipotizzare l’ammontare dell’assegno? La “Busta arancione” si arricchisce di una nuova funzione


Tra le notizie che Odontoiatria33 propone a voi lettori, anche quelle dei concorsi pubblici che offrono la possibilità ad odontoiatri, igienisti dentali ed ora anche agli Aso, di lavorare negli...

di Norberto Maccagno


Il Tribunale di Messina assolve igienista accusato di abusivismo. Di Marco: «sentenza storica. Rappresenta un riconoscimento fondamentale della nostra piena autonomia...


Il paziente può trovare informazioni, filmati e notizie utili per individuare i sintomi comuni della malattia parodontale e sapere quando è il momento fare visita al proprio dentista  


Prosegue l’iniziativa “Il sorriso insieme a voi” che punta a promuovere l’igiene e la salute orale nel paziente con bisogni speciali


O33Cronaca     22 Settembre 2023

Asl di Vercelli cerca un odontoiatra

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente odontoiatria, a tempo indeterminato. Domande entro il 16 ottobre 2023


Per la prof.ssa Nardi fondamentale è il ruolo dell’igienista dentale a supporto di questi pazienti e dei familiari, come fondamentale è l’uso delle nuove tecnologie

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Al centro Giorgio Albonetti con Gianpaolo Crasta e Alessio Crisantemi

Il Presidente del nostro Gruppo Editoriale guiderà l’Associazione degli editori b2b, professionali e specializzati


AIO, sollecitata dalle richieste di alcuni pazienti, ritorna sulla questione pubblicando una serie di consigli ed indicazioni dell’avvocato Maria Maddalena Giungato


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Il presidente Iandolo commenta le norme odontoiatriche contenute nel Decreto bollette

 
 
 
 
chiudi