HOME - Cronaca
 
 
31 Ottobre 2017

Sentenza TAR Liguria. Fiorile (CAO Trento): ora potremo chiedere ai Comuni di sospendere l'autorizzazione ai Centri che fanno pubblicità scorretta


"La recente sentenza del Tar Liguria, confermando la correttezza del provvedimento del Comune di Sarzana che aveva sospeso l'autorizzazione sanitaria ad un Centro Dentale che aveva omesso i dati del direttore sanitario sulla pubblicità sanitaria, così come invece previsto dalla legge 175/92, ribadisce la correttezza dell'operato delle Commissioni Albo Odontoiatri nel controllare trasparenza, veridicità e correttezza dei messaggi pubblicitari degli studi dentistici".

Così Fausto Fiorile (nella foto), presidente della CAO della Provincia di Trento, commenta la sentenza dei giudici amministrativi pubblicata il 27 ottobre scorso che conferma la sanzione di sei mesi di sospensione dall'attività, per una Società odontoiatrica a seguito della segnalazione della CAO di La Spezia.

"La sentenza potrà costituire un importante precedente a livello nazionale, a nostro avviso in modo positivo", afferma Fiorile. "Spot e messaggi pubblicitari di Strutture odontoiatriche secondo noi scorretti, dove non viene nemmeno indicato il nominativo del Direttore sanitario, sono sempre più diffusi anche in Trentino. Da tempo sui quotidiani locali appaiono pubblicità molto "discutibili" di Centri dentali con sedi sparse in più città, dove tra l'altro non si cita il nominativo del direttore sanitario come invece richiede la legge 175/92. La CAO di Trento, ritenendo che non tutti gli articoli di questa legge siano stati abrogati dalla legge Bersani, ha scritto ai sindaci che hanno rilasciato l'autorizzazione e all'Assessorato alla Salute della Provincia di Trento per chiedere un intervento di sospensione dell'autorizzazione sanitaria, così come prevede la legge e come confermato dalla recente sentenza del TAR Liguria".

"Ora, alla luce di questa sentenza che attendevamo, ribadiremo nuovamente ai Comuni che hanno rilasciato le autorizzazioni di procedere così come prevede l'art 5 comma 2 della legge 175. Non siamo contrari a che un professionista promuova la propria attività clinica attraverso pubblicità informative", sottolinea Fiorile.

"Ma per il bene del paziente le forme di pubblicità devono essere veritiere, corrette eticamente e non indurre false aspettative. Purtroppo come Ordine ci troviamo a dover intervenire con pochissime armi su pubblicità che non di rado si configurano come ingannevoli e spregiudicate. Le parole scritte dai magistrati ci incoraggiano a continuare nella nostra azione di controllo, difficoltosa ma senza tregua".

Nota: modificato il 1 novembre 2017 alle ore 12.30

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Ci riserviamo un commento a freddo sull'eterogeneo testo di quella è diventata la legge Lorenzin, secondo quanto ampiamente rivisto in Commissione Affari Sociali della Camera. L'impianto...


Stesso rispetto della deontologia per società e professionisti, aumento detrazioni fiscali per i cittadini che affrontano cure odontoiatriche sono stati i due temi principali emersi durante il...


Il presidente CAO di Trento Fausto Fiorile (nella foto) interviene sulla notizia degli odontoiatri denunciati per una presunta truffa ai danni dell'ASL.Il presidente Fiorile informa di aver...


Nonostante sia stato approvato in Commissione, e poi modificato, è stato sospeso. Nel Ddl approvato introdotta la possibilità di iscrizione all’Albo di Bolzano per gli odontoiatri che sanno...


Soddisfazione per entrambe le Associazioni. AIO propone un tavolo con l’AGCOM per condividere conoscenze per un’attuazione equilibrata e favorevole sia ai cittadini sia agli studi


Dopo 7 anni possono diventare pienamente operative le norme sulla pubblicità. Potranno essere sanzionate anche le società sanitarie e chi diffondeun messaggio scorretto. La...


La Cassazione conferma la sanzione inflitta ad un iscritto dell’Ordine di La Spezia che dovrà scontare la sospensione dall’esercizio per 4 mesi


A sancirlo è la Corte di Cassazione intervenendo sul ricordo si un iscritto all’Albo degli odontoiatri sospeso per aver divulgato in televisione e sul web terapie mediche alternative screditando i...


La sentenza del Tar Liguria con la quale viene confermata la decisione del Comune di Sarzana di sospendere l'autorizzazione sanitaria di uno studio DentalPro per irregolarità sulla normativa...


Ammettiamolo, chiudere per sei mesi uno studio perché sul cartellone pubblicitario manca il nome del direttore sanitario può sembrare una esagerazione. Come una esagerazione la sanzione...


Altri Articoli

Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Bando di concorso per titoli ed esame riservato alle categorie delle vittime del terrorismo e criminalità organizzata. Le domande entro il 6 luglio 2025


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


La Federazione TSRM e PSTRP esprime forte dissenso sul nuovo decreto che rischia di relegare le professioni sanitarie come alternative di serie B


Su Dental Cadmos, il presidente AIC Mario Alessio Allegri racconta l’evoluzione della conservativa tra tecnologia, giovani leve e nuove abitudini dei pazienti


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi