Sabato 21 ottobre si è svolto presso l'Aula Magna P. Manodori dell'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in Viale Allegri 9 a Reggio Emilia il corso nazionale di aggiornamento "Osteonecrosi dei mascellari da bifosfonati e da altri farmaci".
Il corso è nato da un progetto a cura del dott. Giuseppe Renzo presidente CAO Nazionale con la partecipazione delle Società scientifiche SIPMO e SICMF coordinate dal prof. Lo Muzio, col patrocinio di FNOMCEO e di fondazione ANDI Onlus, il dott. Alessandro Zovi coordinatore nazionale del progetto, il dott. Giovanni Braga quale responsabile scientifico.
Il corso aperto dal presidente CAO di Reggio Emilia dott. Fulvio Curti organizzatore dell'evento ha visto l'introduzione curata dal dott. Pietro Ragni, Clinical Risk Manager dell'AUSL RE e vice-presidente dell'Ordine dei Medici e Odontoiatri di Reggio Emilia.
Le relazioni del corso avevano l'obiettivo dichiarato di formare i clinici e renderli in grado di riconoscere e gestire, ognuno secondo le proprie competenze, sintomi e terapie dei pazienti osteoporotici ed in trattamento per neoplasie o metastasi ossee con tali farmaci.
Particolare attenzione è stata posta alla diagnosi radiologica ed ai segni precoci e tardivi che si estrinsecano a livello del cavo orale dove i "Dentisti Sentinella" coadiuvati anche dagli Igienisti Dentali possono individuare le prime avvisaglie degli effetti collaterali dei Bifosfonati ponendo in essere tempestivamente gli accorgimenti ed i trattamenti necessari. Per rendere possibile questa attività preventiva è stata creata una rete di centri di riferimento nazionali per supportare sia il paziente sia l'odontoiatra ed il medico proscrittore.
A cura di: Ufficio Stampa
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico
Cronaca 27 Marzo 2025
Finti operatori delle poste informano della necessità di ritirare raccomandate urgenti con falsi accrediti ed invitano ad utilizzare il proprio bancomat
DENTECHSTRY: Il Podcast dell’innovazione Odontoiatrica 26 Marzo 2025
Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...
In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...
Approfondimenti 26 Marzo 2025
EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale
Tra le novità previste, procedure più snelle mentre le sanzioni comminate dagli Ordini saranno immediatamente esecutive, in attesa della decisione della Commissione
Dal XXIX Congresso COI-AIOG interessanti indicazioni per odontoiatri ed igienisti dentali. La prevenzione periodica appresenta una fase chiave nella gestione del paziente fumatore ...
Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile
Cronaca 25 Marzo 2025
L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...
Normative 25 Marzo 2025
ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni
Cronaca 25 Marzo 2025
Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”
Cronaca 24 Marzo 2025
Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali
Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni.
Approfondimenti 21 Marzo 2025
Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche