HOME - Cronaca
 
 
06 Novembre 2017

Le Società scientifiche odontoiatriche aderenti al CIC presenteranno domanda di accreditamento al Ministero indicando di seguire il codice di autoregolamentazione


Venerdì 3 novembre a Roma le società scientifiche odontoiatriche si sono riunite presso la sede della CAO in seguito al recepimento della lettera, inviata dopo la riunione delle stesse società in data 5 ottobre, nella quale venivano segnalate al Ministero le criticità che rendevano sostanzialmente impossibile la presentazione delle domande per l'accreditamento.

Nel documento si sottolineava l'impossibilità di quotare correttamente la distribuzione territoriale degli iscritti in relazione alla specialità esercitata, la difficoltà di caratterizzare le società con iscritti appartenenti a discipline diverse, e si sottolineava come, per essere accreditata alla stesura di linee guida, una società deve essere dotata di codice etico che garantisca, secondo quanto previsto dal Decreto in merito alla correttezza economica, l'assenza di conflitto di interessi, aspetto non sufficientemente rimarcato nel Decreto Ministeriale.

A seguito di tale riunione le Società, essendosi già dotate nel maggio 2017 di un codice di autoregolamentazione che affronta sia la rappresentatività che le questioni relative alla correttezza economica e alla deontologia, delegavano la CAO Nazionale a farsi parte garante del possesso dei requisiti necessari per l'inserimento nell'elenco delle Società Scientifiche in odontoiatria.

Dal Ministero della Salute sono arrivati riscontri positivi alle eccezioni mosse, in particolare riguardo alla rappresentatività e soprattutto al codice etico, requisito di grande rilevanza per ritenere una società abilitata alla stesura di linee guida imparziali. Il Ministero ha altresì sollecitato le Società a presentare individualmente le domande, dal momento che si avvicina la scadenza fissata.

Durante la riunione, alla quale erano presenti tutte le società del CIC odontoiatria con i loro rappresentanti e con il presidente dott. Gianfranco Carnevale, le altre Società scientifiche odontoiatriche ed i rappresentanti sindacali, all'unanimità hanno deliberato di presentare le domande corredate da un preambolo in cui si rappresenta al Ministero che ciascuna società:

"in ottemperanza alla ratio sottesa alla normativa in materia, ossia quella di garantire la predisposizione di linee guida con riferimento a tutte le attività degli esercenti le professioni sanitarie, conferma di voler seguire il codice di autoregolamentazione sottoscritto in data 11 maggio 2017 presso il Ministero della Salute e già firmato per accettazione da tutte le Società Scientifiche di area odontoiatrica presenti. Accetta, pertanto, sia la valutazione preventiva che quella relativa al mantenimento dei requisiti delle istanze consegnate alla CAO FNOMCeO come previsto dal DM del 2 agosto 2017".

Da tale riunione è emersa la volontà di tutte le società odontoiatriche di ribadire i concetti fondamentali di indipendenza e qualità che soli possono garantire il cittadino nella stesura di linee guida, mezzi a disposizione della professione e dei pazienti, nonché degli organi giuridici ed assicurativi in caso di contenzioso.

Costanza Micarelli, Consigliere CIC

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Sono già 20 le cliniche dentistiche Sanitas che raccolgono mascherine destinate al riciclaggio. Una mascherina FFP2 può impiegare 400 anni per decomporsi


Uno studio sperimentale ha analizzato la demineralizzazione con acido citrico degli innesti ossei autogeni per aumentare la rigenerazione ossea anche di difetti importanti

di Lara Figini


L’utilità della saliva come biofluido nella diagnosi e nel monitoraggio di Covid-19 rispetto ai tamponi naso faringei. Uno studio di prossima pubblicaizone su Journal of Dental Research ha...

di Lara Figini


Rinnovato anche il Consiglio direttivo del Comitato Italiano di Coordinamento delle Società Scientifiche Odontostomatologiche 


A comunicare il termine della stesura del nuovo Nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche e dell'invio al Ministero della Salute per la validazione è stato il presidente nazionale CAO Raffaele...


Il presidente CAO Giuseppe Renzo lo ha definito un passaggio storico quello dell'approvazione del Regolamento per l'accreditamento delle Società scientifiche odontoiatriche che vede la CAO...


Altri Articoli

Il Tar Sicilia conferma la chiusura. Tra le carenze rilevate anche la mancanza di disinfezione delle impronte che arrivano dallo studio, l’assenza di prescrizioni e del progetto...


Il prof. Pelliccia parla delle componenti che concorrono a dare un valore al proprio studio per la cessione e quali sono le considerazioni da fare prima di vendere o acquistare


Indetto concorso per titoli ed esami, il contratto di assunzione sarà a tempo indeterminato. Le domande sono da inviare online entro il 13 luglio 2025


Aperto un tavolo di confronto con consumatori e società finanziarie per affrontare le ricadute concrete che stanno colpendo tanti cittadini e individuare insieme soluzioni...


Tra le richieste, quando si parla di atto medico riservato al Medico citare anche l’odontoiatra e no all’odontotecnico che presta le sua attività negli ambulatori pubblici


L’Agenzia delle Entrate chiarisce quando applicare o non applicare l’Iva per le prestazioni di medicina estetica e chi deve certificare, e come, la necessità terapeutica


Attraverso un documento congiunto ANTLO, CIOD, CNA SNO Odontotecnici, Confartigianato Odontotecnici, Federodontotecnica annunciano di vule presentare una richiesta unitaria per ottenere il...


Immagine di repertorio

A gestirli due sorelle ed un uomo che avrebbe proposto ad una paziente uno sconto sulle prestazioni in cambio di prestazioni sessuali


Sarà presentato sabato 14 ad Altamura. Il progetto in collaborazione con IDEA, SIOH, ed altre associazioni ed istituzioni punta a promuovere la prevenzione orale nei bambini con...


Per ora nessun richiamo o sanzione ma solo un sollecito a quelli non ancora certificabili. Obiettivo, ricordare a medici e dentisti di rispettare l’obbligo ECM


Senna: “Cure siano più accessibili, contrastare abusivismo e turismo dentale”. Ecco le proposte presentate in Commissione Affari Sociali


Dal Closed Meeting di Cesenatico, una riflessione sull’Intelligenza Artificiale applicata alla protesica. Questi gli ambiti in cui l’utilizzo indubbiamente porta vantaggi


Non è la prima volta che esprimo la mia impressione (che vale indubbiamente poco) sulla riforma dell’accesso ai corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria: in...

di Norberto Maccagno


Entro il 31 luglio si deve dichiarare il reddito prodotto nel 2024. Sul sito ENPAM le indicazioni per la compilazione


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi