Si chiama diabete urbano, in quanto il 75% dei pazienti diabetici si colloca in aree urbane. Per sfidare la nuova emergenza intorno al paziente si sono "auto-contingentati" medici diabetologi, endocrinologi, cardiologi, medici di famiglia, ma anche odontoiatri, pediatri, chirurghi vascolari. E infermieri, tecnici sanitari, igienisti dentali.
Il diabete è malattia di tutti e Napoli per un giorno è stata capitale d'Italia nella lotta. Anzi per due giorni, visto che la Giornata Internazionale per la lotta contro il diabete si è festeggiata in piazza Municipio sabato 11 e poco distante martedì 14 novembre, con i gazebo in piazza e medici e odontoiatri - in prima linea la rappresentanza AIO guidata da Raffaele Sodano - che avvicinavano la popolazione per sensibilizzarla. Partenza sabato 11: i gazebo in piazza Municipio erano allestiti già alle 7; l'evento ha avuto inizio alle 9 con l'intervento delle autorità nella Sala dei Baroni al Castel Nuovo (Maschio Angioino). Il Sindaco Luigi De Magistris, il Questore, il delegato del Governatore campano le rappresentanze delle Associazioni di categoria e delle Società scientifiche coinvolte hanno portato saluti e contributi insieme ad Associazioni dei pazienti, dei genitori dei pazienti, alla scolaresca di una scuola media superiore, alle Università. Poi, l'illustrazione della mission; il "diabete Urbano" dà un'esatta dimensione del domani: stili di vita e urbanizzazione diventano parole chiave come la prevenzione, simboleggiata dall'attività fisica e dai tre chilometri a piedi percorsi da pazienti, medici impegnati e chiunque si aggregasse. Il corteo, scortato dalla polizia municipale, ha abbracciato più quartieri.
Martedì invece erano in piazza le farmacie con un controllo della glicemia che proseguirà poi negli esercizi fino a domenica per scovare il milione di italiani che non sa di avere il diabete. Una malattia che costringe a lottare contro tante patologie legate, tutte dietro l'angolo ma prevenibili con un'educazione sanitaria ad hoc. Napoli è in prima linea nella lotta al Piede diabetico, la peggiore complicanza che oggi il ricorso tempestivo ad équipe polispecialistiche come quella del Cardarelli consente di arginare con un 53% di successi in più nell'anno in termini di amputazioni minori. Gli oftalmologi campani sono in pole per lottare contro la retinopatia, i pediatri contro il diabete autoimmune di tipo 1, i medici di famiglia e i ginecologi fanno tandem con i diabetologi contro il diabete in gravidanza che fin qui le donne hanno curato troppo poco, dimentiche che la patologia ha una prevalenza più alta nel sesso femminile e vi può esordire prima.
Per Associazione Italiana Odontoiatri, la collaborazione con i diabetologi di AMD e della Società di Parodontologia mira a cogestire un pezzo di Oral Care contro la parodontite, sesta complicanza che dal diabete può essere causata o può presentarvisi insieme aggravandolo.
Nella due-giorni intensa e partecipata «sono stati piantati semi importanti, strettamente legati ai nostri World Oral Health Day cui diamo appuntamento il prossimo 20 marzo», dice Raffaele Sodano, tra i protagonisti insieme ai diabetologi Geremia Romano (Asl Na 2) e Giuseppe Memoli (Ariano Irpino). «Siamo pronti a lavorare a regole d'ingaggio tra professionisti, ad indirizzare al diabetologo o, se indirizzati da quest'ultimo o dal curante, a trattare in modo mirato i pazienti, cogestendo i dati sanitari». Chiosa sulla prevenzione: «E' indispensabile per tutti i pazienti. Il nostro impegno abbraccia tutta la diabetologia, a partire dal Servizio sanitario nazionale. Ma non dimentichiamo che in qualsiasi sistema, anche quello mutualistico dei fondi sanitari di cui sempre più spesso si parla ad integrazione dell'esangue Fondo sanitario delle regioni, senza prevenzione non c'è tranquillità né biologica né economica per i pazienti. Prevenire dev'essere il primo obiettivo dell'odontoiatra. Cura, impianti, protesi e grandi restauri vengono dopo, se la prevenzione non basta».
A cura di: Ufficio Stampa AIO
Sull'argomento leggi anche:
10 Novembre 2017: Diabete, anche gli odontoiatri sono chiamati a fare la propria parte. Sodano (AIO), il dentista è il primo che può intercettare la malattia: questi i compiti
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
approfondimenti 17 Gennaio 2018
Con il 31 dicembre sono terminate le elezioni per i rinnovi delle CAO Provinciali e la nomina dei presidenti che saranno in carica fino al dicembre 2020.Rispetto alla precedente tornata elettiva...
inchieste 21 Dicembre 2017
Il 54% dei medici ha raccolto il numero di crediti necessario nel triennio 2014-2016 mentre i dentisti ligi alla norma sono stati il 51%. Il Segretario FNOMCeO Sergio Bovenga non concorda con i...
conservativa 12 Dicembre 2017
Il degrado dell'interfaccia dei restauri adesivi in composito è il risultato di più fattori combinati. Alla base vi è la contrazione da polimerizzazione tipica dei materiali compositi, che può...
cronaca 25 Maggio 2017
Il corso universitario di qualificazione dei primi dentisti del Burundi è stato ufficialmente accettato nell'ordinamento nazionale del Burundi. Mercoledì 29 aprile 2017 alla presenza di...
approfondimenti 04 Maggio 2017
A seguito dell'ulteriore parere da parte del MISE si sono succedute diverse analisi che mancano di tenere presente un "prerequisito" che il MISE, costantemente, esplicita nei propri pareri: ovvero...
Il 15 ottobre a Napoli il corso organizato dall'OMCeO partenopeo dal titolo “La violenza di genere nel sistema socio-sanitario: dall’identificazione dei sintomi alla risposta operativa"
cronaca 17 Gennaio 2018
Stando a quanto pubblicato dalla stampa locale, di "cose" regolari nello studio sequestrato a Napoli non sembra ne siano state rilevate: abusivo lo studio, finto il dentista, un diplomato...
cronaca 18 Maggio 2017
Il 25-28 Maggio 2017 ritorna la XXXI edizione della manifestazione Futuro Remoto che come nelle ultime due edizioni si terrà nel cuore della città di Napoli: Piazza del Plebiscito. Il...
cronaca 03 Novembre 2016
L'Ortodonzia torna protagonista alla Seconda Università degli studi di Napoli con due Master di II Livello in Ortognatodonzia che inizieranno a Gennaio 2017.Organizzati come sempre dalla prof....
interviste 05 Ottobre 2016
Secondo i dati degli iscritti all'Albo degli Odontoiatri, al 31 dicembre 2015, le donne sono il 25% degli iscritti ma la percentuale sale al 34% se si considerano i soli laureati in odontoiatria per...
cronaca 22 Luglio 2025
La decisione dopo le perplessità su alcuni codici assegnati a figure sanitarie “ibride”. Savini: onorati di essere la prima associazione odontoiatrica coinvolta
approfondimenti 18 Luglio 2025
Migliano (AIO): una questione da affrontare ai tavoli istituzionali, non necessariamente i requisiti per l’iscrizione dovranno essere identici per laureati in Medicina ed Odontoiatria. Savini, la...
Cronaca 14 Novembre 2025
Corso ECM per tutti gli operatori sanitari compresi Odontoiatri ed Igienisti dentali per essere pronti ad affrontare situazioni critiche. 10 crediti ECM
Normative 14 Novembre 2025
È stato trasmesso in Senato lo schema di decreto che recepisce la direttiva (UE) aggiornando i requisiti minimi della formazione universitaria e il profilo professionale dell’odontoiatra
L’obiettivo è evitare il processo penale. 6 milioni di euro quanto imputato ai dentisti che avrebbero utilizzato un software che avrebbe dovuto nascondere la contabilità parallela
O33Approfondimenti 14 Novembre 2025
Ecco come potrebbe funzionare questa nuova edizione propsota nella Finanziaria 2026. Le ipotesi su Genova Medica
Cronaca 13 Novembre 2025
Domani al congresso AIOP di Bologna verrà consegnato in suo ricordo ad un lavoro odontotecnico di particolare interesse per innovazione o eccellenza qualitativa
O33Cronaca 13 Novembre 2025
Una evoluzione dell’ASO che potrà svolgere alcune mansioni direttamente sul paziente con l’obiettivo di sgravare l’odontoiatra di alcune attività. Possibilità di lavoro per gli ASO europei
Approfondimenti 13 Novembre 2025
Le malattie gengivali possono aumentare fino a tre volte il rischio di sviluppare diabete di tipo 2. Una connessione scientificamente provata, ma ancora poco considerata
Approfondimenti 13 Novembre 2025
In occasione della Giornata Mondiale del Diabete l’incidenza della malattia in Italia e le correlazioni con la salute orale. Il punto dalle Società scientifiche ed Associazioni internazionali
Cronaca 12 Novembre 2025
Nuova alleanza per rafforzare la rappresentanza degli ASO offrendo oltre al sostegno sindacale anche servizi e consulenze
Cronaca 12 Novembre 2025
L’evento di Caserta ha registrato circa 900 presenze e la partecipazione di oltre 850 studenti. Organizzato da UNIDI per il settore odontotecnico, ha favorito un confronto tra...
Inchieste 12 Novembre 2025
Negli ultimi 5 anni hanno superato le 1200 rappresentando circa il 24% dei modelli societari in campo odontoiatrico. Ecco i motivi del loro apprezzamento
Il 14-15 novembre la Franciacorta per 2 giorni capitale dell'odontoiatria. Il venerdì si parla di temi sindacali, il sabato di clinica
Cronaca 11 Novembre 2025
Per l’Associazione il testo inserito Ddl Concorrenza non fa chiarezza, si doveva affermare chiaramente che i soci professionisti mantengano una posizione di prevalenza sia per teste che per quote
Approfondimenti 11 Novembre 2025
Prevenzione e salute orale: piccoli gesti quotidiani che aiutano anche i polmoni. Il collegamento tra bocca e apparato respiratorio è più diretto di quanto si pensi
