HOME - Cronaca
 
 
01 Dicembre 2017

Nasce l'Accademia Italiana di Medicina Orale e Parodontologia (AIMOP). Obbiettivo riavvicinare medici e odontoiatri sul tema della salute orale


L'Accademia Italiana di Medicina Orale e Parodontologia (AIMOP) è una società scientifica di alta formazione e ricerca medico-scientifica fondata nel 2017 da un gruppo di clinici di grande esperienza, profondamente convinti della necessità di riavvicinare le carriere di medici e odontoiatri, dopo che nel 1980 si è avuta l'istituzione di due corsi di laurea all'interno della facoltà di medicina e chirurgia. Tale separazione ha portato di fatto una frattura quasi insanabile tra le due classi di professionisti con medici che spesso considerano i denti poco più che annessi cutanei, e odontoiatri che mancano di quella esperienza medica di base indispensabile per valutare correttamente l'impatto sistemico di molte patologie di loro pertinenza.

L'elenco di patologie sistemiche correlate, direttamente o indirettamente, alle patologie del cavo orale, in particolare a quelle di natura infettivo-infiammatoria come la parodontite, è molto lungo e si arricchisce ogni giorno di più. Essendo la parodontite la patologia principe con queste caratteristiche e non essendo possibile debellarla con l'uso degli antibiotici, AIMOP la considera una vera e propria patologia focale, molto pericolosa per il paziente e di grande impatto anche per la salute pubblica e pertanto è impegnata come società scientifica per studiare, approfondire e diffondere la conoscenza di questa patologia soprattutto per quelli che sono i legami con malattie di altri organi o apparati anche molto distanti dal cavo orale.

AIMOP, inoltre, si impegna per la prevenzione delle forme neoplastiche del cavo orale e del distretto testa/collo e per la diagnosi precoce delle patologie metaboliche dell'osso.

L'Accademia si propone di promuovere:

  • iniziative e attività di educazione sanitaria nei confronti della popolazione per la prevenzione delle patologie del cavo orale e dei disturbi che derivano da queste;
  • l'aggiornamento su queste patologie dei professionisti con percorsi formativi specifici e la formazione dei nuovi specialisti;
  • un dialogo costante tra tutte le professioni mediche e scientifiche al fine di valorizzarne l'operato clinico e di ricerca, in ottica di una sempre maggiore integrazione multidisciplinare.

Educazione sanitaria

AIMOP si propone di promuovere iniziative e attività di educazione sanitaria nei confronti della popolazione, con focus particolare sulla comunicazione nell'area della medicina preventiva, per ridurre l'impatto delle patologie del cavo orale sulla salute delle persone.

Formazione medico-scientifica

AIMOP si propone di realizzare eventi (congressi, seminari, corsi di aggiornamento) sviluppati ad hoc per i medici, gli odontoiatri, i biologi e le altre categorie di operatori sanitari che condividono la medesima mission per facilitare la comunicazione tra le varie categorie di professionisti a tutto vantaggio della salute collettiva.

La sua didattica pone in primo piano l'aggiornamento culturale con:

  • percorsi formativi specifici;
  • partecipazione a progetti di ricerca;
  • erogazione di borse di studio per studenti e giovani professionisti.

Questo il Consiglio direttivo AIMOP: Presidente: Francesco Martelli. Consiglieri: Francesco Martelli, Piero Nobili, Alberto Raffaele Zanvit, Federico Ronchi, Roberto Federghini, Antonio Vimercati.

Articoli correlati

Una revisione della letteratura chiarisce i possibili effetti di questi farmaci a livello del cavo orale

di Arianna Bianchi


Un gruppo di autori italiani ha eseguito una revisione della letteratura SARS-CoV-2 e ha illustrato i protocolli di sicurezza in odontoiatria e medicina orale più accettati, proponendo un confronto...

di Lara Figini


Alessandro Villa lavora a Boston dal 2011 come chirurgo associato e docente in medicina orale. Una storia di studi, ricerca, determinazione, successo. Ma anche di una branca...

di Carla De Meo


Il corso di perfezionamento in medicina orale e trattamento odontoiatrico dei soggetti a rischio medico organizzato dall'Università degli studi di Milano si terrà presso il Dipartimento...


La signora V.G., di anni 53, giunge all'osservazione a seguito di una consulenza richiesta dall'Unità Operativa di Malattie Infettive dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma, per una...


cronaca     17 Novembre 2023

Gengive sane per salvare il sorriso

Presentato alla Camera il progetto SIdP e CAO. Obiettivo: la sensibilizzazione di odontoiatri, medici di famiglia e igienisti dentali, ma anche delle istituzioni e dei cittadini ...


L'effetto di un nuovo dentifricio, contenente fluoruro stannoso con il 2,6% di acido etilendiammina tetra acetico (EDTA) come agente antitartaro, per ridurre l'indice di placca...

di Lara Figini


Questo studio ha lo scopo di analizzare l'associazione tra 25(OH)D3, un precursore della vitamina D serica, e la malattia parodontale

di Lara Figini


L’IA che scova la gengivite da una foto. Esiste una letteratura scientifica intelligente ed una speculativa, il commento del prof. Gagliani

di Massimo Gagliani


Nella foto: Prof. Carmen Mortellaro, PhD. Anna Tampieri, dott. Francesco Romano, Ing. Roberto Sanfilippo

Una ricerca italiana ha valutato l’applicabilità della nuova classificazione paradontale e l’incidenza della malattia parodontali nella popolazione adulta del Sud Italia....


Altri Articoli

Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


Una revisione della letteratura conferma che gli interventi di prevenzione della carie dentale nei giovani tra i 5e i 17 anni, con gel, integratori al fluoro, vernici e sigillanti fluorurati...


Per il prof. Mattina, in odontoiatria manca la specificità prescrittiva e serve una consapevolezza collettiva sul problema che deve coinvolgere tutti, a cominciare da medici e...


Supplemento di International Dental Journal (IDJ) con l’obiettivo di fornire dati sempre più attuali sul tema e sulle possibili alternative


Capita a Mantova, non sono basati quasi otto anni di processo per arrivare ad una sentenza che stabilisse se aveva o non aveva svolto abusivamente la professione di dentista


Il sostegno dell’azienda triestina, che vuole dare continuità alle attività del reparto odontoiatrico, contribuendo all’acquisto di attrezzature per lo studio ed il...


Quando è conveniente comprare scorte di materiale ma anche anticipare al laboratorio odontotecnico gli importi dei futuri lavori che si effettueranno nel 2024


La prof.ssa Nardi evidenzia l’importante ruolo dell’igienista dentale come attenta sentinella della salute del cavo orale

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Gallmetzer Holding lascia il settore dentale privato e si impegna nel settore della sanità pubblica


Determinante è la pianificazione per non trovarsi sorprese quando si dovranno pagare saldo o acconto delle tasse, ma anche il contributo Enpam. I consigli dei dottori Terzuolo, consulenti fiscali...


Appuntamento domani, 29 novembre, per approfondire la comprensione delle nuove frontiere dell'odontoiatria protesica grazie alla presenza di esperti


Immagine di repertorio

Era l’amministratore unico della società titolare degli studi. Il finto dentista sarebbe già stato denunciato per lo stesso reato, al tempo avrebbe patteggiato la pena


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi