L'Università di Bologna presenta la nuova edizione del Master di II livello in Odontoiatria Conservativa Estetica. Il master propone un percorso formativo biennale, didattico e clinico, su tutti gli aspetti riguardanti la moderna odontoiatria conservativa e restaurativa, con particolare attenzione all'attuale stato dell'arte in tema di adesione smalto-dentinale, nuove tecnologie digitali e materiali. La formazione prevede lezioni teoriche riguardanti la conservativa diretta e indiretta, insieme ad una parte pratica su paziente, che sarà svolta presso il Reparto di Odontoiatria Conservativa dell'Università di Bologna.
"Il Master -spiega il direttore del Master prof. Lorenzo Breschi (nella foto)- si propone di formare odontoiatri professionisti nella riabilitazione conservativa/restaurativa estetica dei casi complessi grazie alla definizione di protocolli terapeutici validati dalla letteratura scientifica più recente e finalizzati alla cura e alla prevenzione della patologia cariosa e delle usure dentali. Mediante una disamina approfondita dei rapporti tra Odontoiatria Conservativa, Endodonzia, Parodontologia e Protesi, l'odontoiatra acquisirà gli strumenti utili per gestire restauri estetici diretti e indiretti, oltre alle metodologie della ricerca di base e clinica per l'analisi critica della letteratura scientifica".
Le attività didattiche del Master si svolgeranno per quattro giornate al mese (dal lunedì al giovedì) teorico/pratiche per un totale di 20 giornate su 5 settimane all'anno, presso la Clinica Odontoiatrica dell'Università di Bologna (Via S. Vitale 59, Bologna) e saranno sostenute dal Prof. Lorenzo Breschi insieme a numerosi esperti del settore di fama internazionale (Mario Alessio Allegri, Riccardo Becciani, Milena Cadenaro, Vincenzo Castellano, Vittorio Checchi, Federico Ferraris, Sandro Marcoli, Annalisa Mazzoni, Adamo Monari, Massimo Nuvina, Gaetano Paolone, Nikolaos Perakis, Sandro Pradella, Giovanni Sammarco, Pietro Sibilla e Marco Veneziani).
Gli iscritti al Master di II livello avranno inoltre la possibilità di frequentare ed eseguire casi clinici presso il Reparto di Odontoiatria Conservativa dell'Università di Bologna o presso i propri studi professionali seguiti a distanza dai docenti del Master. I casi verranno poi discussi durante le varie Master Week.
Il corso è riservato ai candidati che siano in possesso, al momento dell'immatricolazione, dei seguenti titoli e requisiti di accesso: Laurea in Medicina e chirurgia o Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria.
Sono, inoltre, richieste: l'iscrizione all'albo italiano Medici e Odontoiatri e una buona conoscenza della lingua inglese.
L'ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di colloquio motivazionale, analisi dei titoli e prova di lingua inglese.
A questo link il bando.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
interviste 16 Novembre 2018
Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...
di Carla De Meo
Cronaca 08 Ottobre 2025
Conti sotto controllo per le pensioni dei medici, ma il presidente dell’ENPAM ha messo in guardia sull’importanza di difendere il flusso contributivo
Il dubbio lo pone il prof. Lodi nell’ultimo editoriale di Dental Cadmos. Parte dal racconto di una incredibile scalata e finisce riportando il pensiero di chi ipotizza che il perfezionismo possa...
Inchieste 08 Ottobre 2025
L’indagine nazionale OmniSalus offre una fotografia delle abitudini e della consapevolezza degli italiani in materia di salute orale. Il 9% degli italiani si è rivolto ad uno studio di una...
Igienisti Dentali 08 Ottobre 2025
Figura chiave e protagonista dei processi di promozione della salute, prevenzione primaria e gestione personalizzata del rischio, sottolinea la prof.ssa Nardi
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
Per l’edizione 2025 il Congresso punta a ridefinire i paradigmi della riabilitazione protesica in chiave interdisciplinare, tecnologica e umana
Un’iniziativa di Fondazione ANDI ETS e COI per tutelare la salute delle future mamme e dei loro bambini. Ecco come i dentisti possono aderire
Inchieste 07 Ottobre 2025
Secondo i dati dell’Osservatorio sulle entrate fiscali sono al settimo posto per reddito tra gli iscritti alle casse professionali, ma sono tra quelli che devono fatturare di più per ottenere quel...
Society of Japan Clinical Dentistry ha scelto Modena per il loro seminario estivo. Al Museo Ferrari di Modena un evento internazionale che ha segnato un gemellaggio storico tra le...
Potrebbe prevederlo un provvedimento legislativo presto in discussione. A darne informazione è ANDI in un approfondimento sulle StP pubblicato sul sito dell’Associazione
O33Normative 06 Ottobre 2025
Cosa controlla il NAS e quali sono le violazioni più comuni riscontrate durante le verifiche. La sintesi delle comunicazioni del NAS di Alessandra al convegno CAO Asti
Cronaca 03 Ottobre 2025
Organizzati dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri onlus. A Torino solo per disoccupati. Aperte le pre-iscrizioni
All’Università della dell’Università degli Studi della Campania: Master di II livello in Invisalign: dalla biomeccanica al trattamento del paziente in crescita e dell’adulto
O33Approfondimenti 03 Ottobre 2025
Il Sole 24 Ore ricorda come nel piano organizzativo delle Entrate sia prevista l’intensificazione dei controlli verso chi non ha aderito
Cronaca 02 Ottobre 2025
Ad ottobre torna la più longeva e radicata iniziativa in Italia nell’ambito della prevenzione della salute orale, nata dall’impegno congiunto di Mentadent e ANDI