HOME - Cronaca
 
 
18 Dicembre 2017

Odontoiatria Conservativa Estetica. Fino al 15 gennaio è possibile iscriversi al Master di II livello dell'Università di Bologna


L'Università di Bologna presenta la nuova edizione del Master di II livello in Odontoiatria Conservativa Estetica. Il master propone un percorso formativo biennale, didattico e clinico, su tutti gli aspetti riguardanti la moderna odontoiatria conservativa e restaurativa, con particolare attenzione all'attuale stato dell'arte in tema di adesione smalto-dentinale, nuove tecnologie digitali e materiali. La formazione prevede lezioni teoriche riguardanti la conservativa diretta e indiretta, insieme ad una parte pratica su paziente, che sarà svolta presso il Reparto di Odontoiatria Conservativa dell'Università di Bologna.

"Il Master -spiega il direttore del Master prof. Lorenzo Breschi (nella foto)- si propone di formare odontoiatri professionisti nella riabilitazione conservativa/restaurativa estetica dei casi complessi grazie alla definizione di protocolli terapeutici validati dalla letteratura scientifica più recente e finalizzati alla cura e alla prevenzione della patologia cariosa e delle usure dentali. Mediante una disamina approfondita dei rapporti tra Odontoiatria Conservativa, Endodonzia, Parodontologia e Protesi, l'odontoiatra acquisirà gli strumenti utili per gestire restauri estetici diretti e indiretti, oltre alle metodologie della ricerca di base e clinica per l'analisi critica della letteratura scientifica".

Le attività didattiche del Master si svolgeranno per quattro giornate al mese (dal lunedì al giovedì) teorico/pratiche per un totale di 20 giornate su 5 settimane all'anno, presso la Clinica Odontoiatrica dell'Università di Bologna (Via S. Vitale 59, Bologna) e saranno sostenute dal Prof. Lorenzo Breschi insieme a numerosi esperti del settore di fama internazionale (Mario Alessio Allegri, Riccardo Becciani, Milena Cadenaro, Vincenzo Castellano, Vittorio Checchi, Federico Ferraris, Sandro Marcoli, Annalisa Mazzoni, Adamo Monari, Massimo Nuvina, Gaetano Paolone, Nikolaos Perakis, Sandro Pradella, Giovanni Sammarco, Pietro Sibilla e Marco Veneziani).

Gli iscritti al Master di II livello avranno inoltre la possibilità di frequentare ed eseguire casi clinici presso il Reparto di Odontoiatria Conservativa dell'Università di Bologna o presso i propri studi professionali seguiti a distanza dai docenti del Master. I casi verranno poi discussi durante le varie Master Week.

Il corso è riservato ai candidati che siano in possesso, al momento dell'immatricolazione, dei seguenti titoli e requisiti di accesso: Laurea in Medicina e chirurgia o Laurea in Odontoiatria e protesi dentaria.

Sono, inoltre, richieste: l'iscrizione all'albo italiano Medici e Odontoiatri e una buona conoscenza della lingua inglese.
L'ammissione al Master è condizionata a giudizio positivo formulato a seguito di colloquio motivazionale, analisi dei titoli e prova di lingua inglese.

A questo link il bando.



Articoli correlati

Grazie alla tecnologia, ai nuovi materiali e alla ricerca – anche italiana – l’odontoiatria conservativa e restaurativa permette oggi di preservare il dente e raggiungere risultati...

di Carla De Meo


Altri Articoli

A cura della Digital Dental Academy, offre all’odontoiatra ed all’odontotecnico un quadro dell’odontoiatria digitale dagli aspetti clinici a quelli organizzativi e merceologici 


La gestione del dolore è fondamentale per limitare le conseguenze del dolore post-operatorio[1]. Il dolore post-operatorio è il risultato di un insulto chirurgico al tessuto e...


Una Circolare per fornire indicazioni su ingresso, permanenza e fuoriuscita dal regime dei forfettari. Precisazioni anche sulla gestione


Il Gruppo Vivanta annuncia l’inizio del processo di chiusura che interesserà 143 cliniche. Per la stampa spagnola il Gruppo non ha mai prodotto utili 


E' online il corso FAD ECM su Medicina estetica odontoiatrica, relatore Michele Cassetta. Un corso per approfondire ma anche solo capire le possibilità che si sono aperte per lo studio odontoiatrico


L’On. Andrea De Bertoldi (FdI) conferma l’impegno del Governo a lavorare sui decreti attuativi, servono per incentivare le aggregazioni tra professionisti e la creazione di...


È vero che le sigarette elettroniche sono meno dannose di quelle tradizionali? La risposta da una ricerca italiana


Cronaca     05 Dicembre 2023

Iva su chirurgia estetica

Il Decreto Anticipi approda in Aula al Senato, contiene anche l’emendamento che abolirebbe l’applicazione dell’Iva alle prestazioni di chirurgia estetica


Il libro EDRA di Giuliano Garlini e Marco Redemagni per guidare i lettori, step by step, alla risoluzione di un’ampia casistica di situazioni cliniche


Per il prof. Gagliani, l’adesione non è stata solo un processo per sé stesso rivoluzionario ma ha rivoluzionato un modo d’intendere l’odontoiatra che ha spaziato in vaste...

di Massimo Gagliani


Devono inviarla i titolari di società di capitale. Ecco quando sono interessati gli studi odontoiatrici ed i laboratori odontotecnici


Approfondimenti      04 Dicembre 2023

Influenza e salute orale

Dall’ADA 5 semplici consigli da dare ai pazienti per prendersi cura della salute orale quando sono malati


Dal 2019 i professionisti sanitari non possono (vi è un divieto) emettere fatturazione elettronica per le prestazioni rese ai pazienti. Stessi sanitari che sono invece obbligati, come le...

di Norberto Maccagno


Considerati per molto tempo elementi utili o cruciali per l’ottenimento di condanne, negli anni si sono appurate criticità concernenti i rilievi identificativi delle lesioni...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi