"Con il DCA 552 pubblicato sul Bollettino Ufficiale il 27 dicembre 2017, la Regione Lazio ha operato un importante mutamento di posizione in merito all'obbligo di inviare la dichiarazione concernente la permanenza del possesso dei requisiti minimi ex art. 5 c. 1 lett. a) L.R. 4/2003, affermando che "anche le strutture iscritte in piattaforma SAASS da oltre cinque anni ed entro il 30.06.2013, che non abbiano ancora ottenuto la conferma autorizzativa sono tenute a presentare la dichiarazione sostitutiva di atto notorio".
A dare la notizia è l'OMCeO di Roma ricordando come la Regione abbia chiarito quali sono i soggetti tenuti all'invio della dichiarazione sostitutiva di atto notorio:
Il termine per la presentazione della dichiarazione è di 60 giorni, che decorrono dalla data di pubblicazione della nota: pertanto tale scadenza è prevista per il 25 febbraio 2018.
L'eventuale mancato invio della suddetta dichiarazione sarà oggetto di diffida e potrà essere punito con l'avvio del procedimento di sospensione dell'autorizzazione o mancato rinnovo dell'accreditamento da parte della Regione Lazio.
Per effettuare la conferma autorizzativa è necessario compilare l'apposito modulo predisposto dalla Regione Lazio (vedi sotto) inviandolo, esclusivamente, a mezzo PEC all'indirizzo autorizzazione-accreditamento@regione.lazio.legalmail.it, riportando in oggetto "Dichiarazione sostitutiva struttura auotrizzata (accreditata) e nome della struttura".
normative 23 Dicembre 2021
L’ordinanza avrà validità di un mese, il tampone almeno ogni 10 giorni. AIO Roma scrive a Zingaretti chiedendo chiarimenti ma precisa ai soci: l’Ordinanza vale solo per gli...
normative 16 Dicembre 2021
Sono tenuti all’invio della dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà tutte gli studi già autorizzati all’esercizio. Le modalità per la compilazione
cronaca 07 Marzo 2018
Si deve indicare anche i nomi dei collaboratori
cronaca 31 Agosto 2016
Il presidente della Regione Lazio e commissario ad acta per la sanità Nicola Zingaretti ha firmato il decreto con le misure straordinarie da introdurre a seguito del devastante sisma che ha...
gestione-dello-studio 09 Settembre 2015
Con l'approvazione della Delibera della Giunta Regionale avvenuta oggi 9 settembre 2015 vengono definite le nuove procedure autorizzative per gli studi medici e odontoiatrici laziali."Una riforma...
O33normative 01 Dicembre 2020
Il TAR respinge il ricorso presentato dalla CAO La Spezia contro un Centro DentalPro e legittima l’esercizio anche delle società non STP. Sarà il Consiglio di Stato a chiarire definitivamente la...
O33inchieste 23 Luglio 2020
Oltre 6mila le società odontoiatriche registrate, meno di 600 le STP iscritte agli Ordini. Intanto faranno discuterete le indicazioni di Infocamere
approfondimenti 26 Giugno 2020
In accordo con l’Ordine di Roma, la Regione Lazio fornisce chiarimenti sul quadro normativo: consentito l’esclusivo esercizio delle professioni mediche e odontoiatriche in forma di STP
cronaca 09 Giugno 2020
Carenza dei requisiti igienico sanitari, autorizzazione rilasciata ad un soggetto non autorizzabile e carenza dei requisiti del direttore sanitario tra le eccezioni contestate
cronaca 17 Febbraio 2020
A scoprirlo il NAS di Trento, avrebbe assunto la direzione contemporaneamente in tre strutture e non era iscritto all’Albo provinciale dove esercitano
Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...
Cronaca 27 Novembre 2023
Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie
O33Normative 27 Novembre 2023
Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni
Cronaca 27 Novembre 2023
Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali
Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli
In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...
di Dino Re
Approfondimenti 24 Novembre 2023
Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti
Cronaca 24 Novembre 2023
Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...
Cronaca 24 Novembre 2023
Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”
O33Normative 24 Novembre 2023
Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa
Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...
Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma
Cronaca 22 Novembre 2023
Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele
Approfondimenti 22 Novembre 2023
Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...