HOME - Cronaca
 
 
27 Febbraio 2018

Nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche e tariffario indicativo

La CAO convocherà un tavolo tecnico per realizzarli

Norberto Maccagno

Un nomenclatore con le caratteristiche delle prestazioni odontoiatriche ed un tariffario indicativo riconosciuto dalla professione e pubblicato dal Ministero della Salute potrebbero vedere la luce a breve. Ad annunciarlo il presidente della CAO Nazionale Raffaele Iandolo (nella foto) sabato scorso durante la tavola rotonda organizzata dal CIC sull’equo compenso durante la V Conferenza Permanente dei Presidenti a Roma.  

“Sono due iniziative separate”, spiega ad Odontoiatria33 il presidente Iandolo. “Già nel 2008 e nel 2013 la CAO nazionale con il CIC aveva elaborato un nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche. Partiremo da quanto già elaborato per aggiornare il lavoro e completarlo anche alla luce delle raccomandazioni cliniche ministeriali”.  

L’iniziativa annunciata dal presidente Iandolo prevede la convocazione, al più presto, di un tavolo per l’elaborazione del nomenclatore: tavolo composto dai due principali sindacati di categoria, ANDI ed AIO, dall’Università, dalle Società Scientifiche ed in un secondo tempo anche dai rappresentanti dei consumatori.

Un nomenclatore delle prestazioni odontoiatriche che diventa indispensabile anche per l’odontoiatria pubblica, per i terzi paganti, per l’odontoiatria forense, ogni volta che si deve elencare le prestazioni odontoiatriche e le loro caratteristiche”.   Una volta licenziato il nomenclatore, ed individuate le prestazioni odontoiatriche e le loro caratteristiche, la CAO vuole elaborare un tariffario indicativo delle prestazioni, come peraltro previsto dalla Legge 27/2012.  

“La questione è meno immediata di quanto possa sembrare”, ammette Iandolo. “Dovremo riprendere i contatti con il Ministero sulla questione e poi attivare un tavolo che coinvolga gli stessi soggetti coinvolti per il nomenclatore. L’obiettivo è quello di realizzare un tariffario indicativo delle prestazioni odontoiatriche sulla base del nomenclatore, un tariffario indicativo che sia il più condiviso possibile, che sia la vera fotografia della professione”.  

“Il tariffario indicativo –conclude Iandolo- è oggi estremamente necessario anche in funzione della Legge sull’equo compenso pur toccando la nostra professione per i rapporti tra professionisti e strutture, ma soprattutto per poter dare indicazioni agli organi giurisdizionali quando devono stabilire un onorario professionale anche per la liquidazione del danno e possa dare al paziente delle indicazioni corrette”.    

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Credo che nessuno possa, oggi, ipotizzare se il Ddl Lorenzin diventerà mai legge. La Commissione Sanità del Senato, decidendo di approvare il documento senza modifiche rispetto al testo...


Mentre arriva l'approvazione del Decreto Fiscale che ha introdotto per tutti i professionisti il diritto all'equo compenso, la Commissione Albo Odontoiatri dell'Ordine di Roma pubblica sul sito...


Il parere (negativo) dell'AGCM sull'equo compenso non è stato recepito dalla politica che ha approvato il provvedimento. Ma l'equo compenso ed il tariffario unico sono veramente un impedimento alla...


Le tariffe professionali fisse e minime costituiscono una grave restrizione della concorrenza, in quanto impediscono ai professionisti di adottare comportamenti economici indipendenti e, quindi, di...


"Mentre siamo ormai prossimi alla definitiva approvazione della legge sul lavoro autonomo, si evidenzia la necessità di tutelare tanto i professionisti quanto i consumatori reintroducendo le...


Potrebbe regolamentare il rapporto tra professionisti, fondi ed assicurazioni ma serviranno ulteriori chiarimenti ed interventi perché sia utile ad un settore “particolare” come quello...


Tra i temi di stretta attualità su cui il Governo (o parte di esso) dice di voler intervenire -comunque lo annuncia- c’è quello del salario minimo. Che è di fatto la copia...

di Norberto Maccagno


Egr. Direttore, Non vi è dubbio che le “lenzuolate” bersaniane di circa dieci anni fa abbiano liberalizzato molti settori della nostra economia (servizi bancari, assicurativi e notarili,...


Come ogni Primo Maggio si riapre il dibattito se sia giusto o meno tenere aperti i centri commerciali. Chissà come si comporteranno gli studi odontoiatrici al loro interno? La...


Dal 29 agosto sono in vigore le norme contenute nella Legge sulla Concorrenza, tra queste l'obbligo per le società operanti come attività odontoiatrica di nominare un direttore sanitario unico...


Le elezioni FNOMCeO che si aprono sabato 20 gennaio (chiusura seggi ore 16 di lunedì 22 gennaio) non dovrebbero avere sorprese vista la lista "unica" del candidato Filippo Anelli, anche se in...


Altri Articoli

E’ il nuovo progetto del prof. Guastamacchia che ha deciso di sensibilizzare i componenti del Team odontoiatrico sull’importanza di mantenere corretti stili di vita anche durante le ore di lavoro


La certificazione di malattia per le cure odontoiatriche non può essere delegata ad altri colleghi e deve essere emessa telematicamente, se vi sono le condizioni tecniche per farlo


Cronaca     17 Gennaio 2025

Odontoiatria33 è su WhatsApp

Per una informazione ancora più immediata e diretta. Per iscriversi ed essere informati in tempo reale su cosa succede nel settore dentale basta un click


Prevede lo svolgimento dei tirocini pratico-valutativi, formativi e di orientamento all’interno di alcune strutture odontoiatriche dell’ASL Roma 1 curando i pazienti che afferiscono al SSN


In audizione al Senato sul Milleproroghe, la Federazione commenta in modo positivo la proroga ma chiede di estenderla per tutto il 2025


In Italia sta circolando un mix di virus respiratori, oltre al virus dell'influenza australiana che farà registrare il picco di casi probabilmente a fine mese


Gaetano Noè, odontoiatra di Piacenza insieme a Nicolino Angeloni, odontotecnico abruzzese di Teramo, sono il Presidente e il Dirigente, e guideranno AIOP nel prossimo biennio...


La persona assistita deve essere motivata ad una scrupolosa igiene orale domiciliare, con strumenti personalizzati. Le considerazioni della prof.ssa Nardi

di Prof.ssa Gianna Maria Nardi


Con lui condannato anche il direttore sanitario e la moglie del diplomato odontotecnico che si spacciava per dentista


Il Presidente Köhler: un luogo dove “l’apprendimento continuo sia un viaggio ispiratore ed in cui i professionisti possano facilmente accedere a conoscenze da tutto il mondo”...


Chi non raggiunge il 70% dei crediti formativi obbligatori, non potrà contare sulla copertura assicurativa. Ma in tema di ECM sappiamo che “i se ed i ma” sono una costante


La sfida sarà tra la Lista Orgogliosi del presidente uscente Raffaele Iandolo e quella Unità e Cambiamento del presidente Andrea Senna


 La Federazione dei medici e degli odontoiatri si allinea sulla posizione di Federarma. ANDI sollecita chiarimenti ministeriali sul periodo transitorio


L’iniziativa si pone l’obiettivo di sensibilizzare gli alunni delle classi prime delle scuole primarie sull’importanza di una corretta igiene orale domiciliare


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

TUTTI GLI EPISODI
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi