HOME - Cronaca
 
 
20 Marzo 2018

Servizio Le Iene su “mazzette” per entrare ad Odontoiatria, l’Università di Milano prende le distanze

In una nota annuncia possibili azioni legali verso il dott. Galazzo che “non è un nostro docente”

Norberto Maccagno

In merito al servizio de Le Iene andato in onda domenica 18 marzo l’Università di Milano invia alla redazione di Italia Uno una nota in cui si dichiara estranea alla vicenda e prende le distanze da quanto mostrato nel sevizio.

“Dalle informazioni emerse nel servizio –si legge nella nota- risulta evidente la fattispecie della truffa: in nessun caso infatti l’ateneo o il suo legale rappresentante può intervenire direttamente sull'ammissione alla facoltà di Odontoiatria di persone che non abbiano passato il test, che come è noto è nazionale. Il servizio sembra dimostrare che invece proprio su questa possibilità – falsa – sia stato costruito un disegno fraudolento”.

Statale di Milano che si considera “parte lesa”, così come la vicenda viene ricostruita nel servizio, ed informa di “aver dato mandato ai suoi legali per procedere ad una denuncia che beninteso riguarderà la persona che ha messo in opera la truffa così come la persona che ha consapevolmente messo in atto il tentativo illecito, compiendo essa stessa un reato”.

“Lo stesso –si avverte nella nota-  vale per ogni persona dipendente dell’ateneo che dovesse risultare coinvolta in comportamenti illeciti”. Sulla base di quanto emerso nel servizio il Rettore ha “immediatamente avviato un’approfondita indagine interna atta a ricostruire nel dettaglio le relazioni eventualmente in essere tra il dottor Roberto Gallazzo e il personale dell’Ateneo, non escludendo, se del caso, l’assunzione di provvedimenti disciplinari - fermo restando ogni altro provvedimento che si renderà necessario al termine delle attività dell’autorità giudiziaria”.

Infine l’Ateneo precisa che “il dottor Roberto Gallazzo non è un docente di questo Ateneo, né ha alcun tipo di contratto di collaborazione attualmente in corso”. Università di Milano che informa di come il dott. Galazzo abbia avuto “rapporti di collaborazione professionale con l'ateneo tra 2002 e 2004, per importi molto esigui”.

“Lo stesso Gallazzo –continua la nota- peraltro è già stato oggetto di segnalazione alla Procura da parte dell’Università Statale di Milano, segnalazione sulla quale, stante l'esistenza di un procedimento in corso, l’Ateneo è tenuto al massimo riserbo”.       

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Tag

Articoli correlati

A memoria direi che i primi a “smascherare” i finti dentisti in televisione sono stati Max Laudadio e Valerio Staffelli, poi altri hanno seguito questo filone e non solo su...

di Norberto Maccagno


In questo DiDomenica, che esce eccezionalmente di sabato per celebrare la Pasqua, torno a parlare di turismo odontoiatrico. E’ sempre stato difficile capire il reale valore del...

di Norberto Maccagno


Attraverso una lettera anonima accuserebbe altri professori di aver preso “mazzette”


Potrebbe essere “ben gli sta” la reazione al racconto della mamma che ha versato 35 mila euro sui vari conti correnti indicati dal dott. Galazzo – dentista con un brevissimo...


Dopo il servizio de Le Iene di ieri sera (Domenica 18 dicembre) è ripartito il dibattito sulla pericolosità o meno del materiale.Da tempo la comunità scientifica evidenza...


Puntata odontoiatrica quella di ieri sera (domenica 18 dicembre) a Le Iene, il programma di denuncia di Italia Uno.Il servizio dell'inviato Filippo Roma si è occupato delle cliniche...


"Può un servizio televisivo fare affermazioni categoriche sulla qualità di un servizio odontoiatrico sulla scorta di dichiarazioni di persone che non hanno alcuna preparazione...


Altri Articoli

Maia, l’IA potenziata con nuove funzionalità integrate nel software gestionale OrisDent: la gestione quotidiana dello studio diventa più semplice


Campagna di ispezione dell’ASNR per valutare l’applicazione delle corrette delle pratiche riferite alla normativa sulla radioprotezione


Nel piano dei controlli 2025 dell’Agenzia delle Entrate, uno dei principali indicatori è rappresentato dalla mancata adesione del contribuente al concordato preventivo 2024 ...


Aziende     28 Aprile 2025

Dürr Dental a Expodental 2025

Tecnologia, innovazione e un anniversario da celebrare insieme, viene a trovarci al nostro stand


Ritorna il villaggio ANDI ed appuntamenti dedicati per soci e non soci. Venerdì la oramai tradizionale “Analisi Congiunturale”


Accusato di esercizio abusivo della professione. La difesa ha sostenuto che non eseguiva cure ma applicava un suo “metodo” di trattamento cosmetico per lo sbiancamento dentale...


Si occuperà di smaltire l’arretrato. Per la riforma se ne parlerà più avanti con un provvedimento specifico. Sembra accantonata l’ipotesi delle sanzioni subito esecutive


Quando il sorriso è anche una questione di genere: le evidenze cliniche e i consigli degli esperti. Alcune considerazioni in occasione della Giornata della Salute della Donna ...


Stanziati 250.000 euro di sovvenzioni per la ricerca e l’educazione odontoiatrica. Dal primo maggio la possibilità di presentare la propria candidatura


Il Ministero della Salute accelera sull’aggiornamento dei Livelli Essenziali di Assistenza, molte le novità ma non per le cure odontoiatriche


Approvato all’unanimità il bilancio. Patrimonio a mercato vale oltre i 29 miliardi di euro. Oliveto: Ci prepariamo ora alle sfide prossime venture


I futuri odontoiatri sembrano attratti dall’estetica, forse perché meglio dei colleghi anziani sanno cogliere il tempo presente. Alcune considerazioni del prof. Lodi...


Una settimana a Giugno in Sardegna, per approfondire e confrontarsi su prevenzione e cura della salute orale e generale


L’ASST Melegnano e Martesana cerca un igienista dentale, l’ASL Roma 5 e l’ST Ancona cercano odontoiatri. Attenzione alle scadenze ravvicinate


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi