E’ stato presentato il 23 aprile 2018 il progetto “Tutela della salute orale dell’Operatore della Polizia di Stato”, mirato alla prevenzione primaria e secondaria dellepatologie odontostomatologiche (in particolare displasie e neoplasie) nell’ambiente di lavoro.
Il progetto, promosso dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell’Interno, prevede la possibilità per i poliziotti di sottoporsi ad uno screening gratuito del cavo orale in telemedicina con l’U.O. di Medicina Orale presso l’AziendaOspedaliera Universitaria del Policlinico di Palermo, diretta dalla prof.ssa Giuseppina Campisi, docente dell’Università di Palermo, Dip. Di.Chir.On.S..
L’attività professionale degli agenti di polizia comporta stili di vita non corretti -alimentazione disordinata, tabagismo, igiene orale non regolare- che possono favorire malattie del cavo orale sia di natura infettivo-infiammatoria, in primis malattia parodontale e carie, che di natura potenzialmente maligna, spiega la prof.ssa Giuseppina Campisi (nella foto).
Il progetto consiste nel sottoporre gli agenti ad una visita preventiva in caserma attraverso un collegamento in telemedicina con la unità di Medicina orale del Policlinico. Inoltre i poliziotti vengono sensibilizzati verso stili di vita sani e la prevenzione orale attraverso un percorso supportato da piccole conferenze e video informativi.
L’obiettivo, hanno spiegano durante la presentazione del progetto i promotori, è quello di informare e sensibilizzare all’autodiagnosi, al cambiamento e al benessere gli agenti.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 21 Febbraio 2014
Il Policlinico Universitario Paolo Giaccone, da adibire presso l'U.O.C. di Odontoiatria e Odontostomatologia (Programma Interdipartimentale Servizio Odontoiatrico di Implantologia Orale e...
L'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Paolo Giaccone ha indetto un concorso per il conferimento di una borsa di studio per laureato in odontoiatria e protesi dentaria. La borsa avrà...
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
approfondimenti 07 Luglio 2025
Un team di ricercatori dell’Università di Washington sta sviluppando un innovativo dispositivo portatile per monitorare la salute parodontale
O33approfondimenti 07 Luglio 2025
Dalla Regione Lazio nuove linee di indirizzo per la prescrizione antibiotica in odontoiatria, elaborate dalla Commissione Regionale del Farmaco
Stando ad una ricerca transalpina, l’informazione sarebbe scarsa visto che l’85% dei francesi afferma di essere ignorante sulle malattie gengivali
igienisti-dentali 03 Luglio 2025
Serve una gestione interdisciplinare dove l’igienista dentale riveste un ruolo centrale nel dare risposte ai bisogni delle persone assistite. Alcune considerazioni della prof.ssa Nardi...
di Prof.ssa Gianna Maria Nardi
approfondimenti 10 Settembre 2021
Obiettivo è quello di effettuare uno screening della salute orale di popolazioni socialmente vulnerabili e di generare un database di incidenza delle patologie orali di interesse...
O33igiene-e-prevenzione 10 Maggio 2021
Durante la pandemia da Covid-19 le raccomandazioni dell’OMS si sono basate principalmente sul tracciamento dei casi e sul potenziamento dei test di screening. Lo screening di...
cronaca 20 Maggio 2019
È oggi la XV Giornata mondiale contro l'ipertensione arteriosa e, in questa occasione, per il secondo anno, la Società Italiana dell'Ipertensione Arteriosa (SIIA) ha promosso in 400 farmacie,...
approfondimenti 08 Febbraio 2018
Il rapporto tra infezioni del cavo orale e diabete è ampiamente dimostrato ma ancora oggi sottovalutato. Il 5° Congresso dell'Istituto Stomatologico Toscano è stato l'occasione per...
cronaca 31 Marzo 2016
Circa 7mila controlli effettuati, diverse patologie evidenziate e il 19.3% di visite di approfondimento consigliate. Dopo il grande successo della prima edizione, è in arrivo, venerdì 1...
Approfondimenti 11 Luglio 2025
Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...
Cronaca 11 Luglio 2025
Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria
Cronaca 11 Luglio 2025
Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”
O33Normative 11 Luglio 2025
La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida
Aziende 10 Luglio 2025
Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT
L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”
O33Normative 10 Luglio 2025
Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo
Approfondimenti 10 Luglio 2025
Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...
Approfondimenti 09 Luglio 2025
Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche
Cronaca 09 Luglio 2025
Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero
La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive
Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione
O33Normative 08 Luglio 2025
La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no
Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità