HOME - Cronaca
 
 
21 Maggio 2018

L’Odontoiatria di Comunità entra nel Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria

Nominati due rappresentanti dell’Associazione Nazionale Primari Ospedalieri (ANPO)

Nor. Mac.

Il Ministero della Salute ha nominato due nuovi componenti del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria: il dott. Fulvio Campolongo (segretario ANPO) e il dott. Antonio Miotti (componente consiglio di presidenza ANPO), rispettivamente Primari ospedalieri a Trento e Udine. Con la nomina dei due nuovi componenti, il Ministero ha probabilmente voluto inserire all’interno del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria -strumento a disposizione del Ministero della Salute per nell'elaborazione di indicazioni, pareri e linee guida specifiche su temi odontoiatrici- dei referenti per l’Odontoiatria di Comunità a sottolineare come la questione dell’odontoiatria pubblica ed il ruolo del SSN in campo odontoiatrico, sia una di quelle sulle quali il prossimo Governo dovrà dare risposte.  

“L’auspicio del Collegio dei Primari odontoiatri dell’ANPO –spiega ad Odontoiatria33 Fulvio Campolongo (nella foto con il dott. Miotti)- è quello di contribuire a riscrivere “Odontoiatria di comunità: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale” (Quaderni del Ministero della Salute - n. 7 gennaio-febbraio 2011) arricchendolo di contenuti normativi - livelli essenziali di assistenza - realmente applicati”.

Credo si debba finalmente dare un senso al fin troppo abusato detto prevenire è meglio che curare –continua- applicandolo nei programmi di prevenzione pubblica potrebbe rappresentare uno stimolante traguardo, sia considerandolo nel contesto clinico sia nei riguardi della sostenibilità del sistema salute”. 

I primari ospedalieri, ricorda Campolongo, possono essere “una preziosa risorsa in grado di esprimere le migliori competenze nell’ambito dell’Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale del SSN, competenze utili ad un auspicato coordinamento delle funzioni di rete in un sistema di "hub and spoke", con un ruolo sussidiario rispetto all'offerta odontoiatrica territoriale”. 

Alcune realtà pubbliche locali hanno dimostrato, infatti, la possibilità di un reale sviluppo della prevenzione odontoiatrica nell'età evolutiva, sempre nell'ottica di quanto il Servizio Sanitario Nazionale dovrebbe offrire, con attenzione ad una sostanziale sostenibilità economica per un reale miglioramento dello stato di salute dei cittadini. 

I due nuovi componenti ospedalieri del Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria, conclude Campolongo “confidano di trasferire le conoscenze e le competenze specifiche acquisite nelle rispettive realtà territoriali, Trentino e Friuli Venezia Giulia, esempio frequente di esperienze organizzative d’avanguardia”.


Altri Articoli

Il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì, oggi ci parla di “tempi di cottura” legati alla polimerizzazione del composito ...

di Massimo Gagliani


Meno entrate e più uscite ma il saldo è positivo grazie agli investimenti L’assemblea approva anche modifiche statutarie


Quanto è possibile detrarre per gli ormeggi natalizi e cosa può rientrare tra le spese di rappresentanza. Alcune indicazioni


Incontro con la Senatrice Erika Stefani, estensore del Ddl in materia di equo compenso. La Associazioni hanno epresso preoccupazione per la corsa al ribasso delle tariffe professionali 


Il provvedimento interessa anche i laboratori odontotecnici che lavorano per le Asl. Confindustria: grande soddisfazione per ordinanza del Tar, ora il governo lo cancelli 


In questo incontro di Clinical Arena affrontiamo una tematica in continua trasformazione, l’ortodonzia “pediatrica”, detta anche ortodonzia dell’età evolutiva. Terapia...

di Dino Re


Una ricerca USA ha analizzato i contenuti formativo presenti nei video postati sulla piattaforma social valutando quanto questi sono stati graditi dagli utenti

di Davis Cussotto


Oltre 70 esperti internazionali si sono incontrati all’edizione 2023 del meeting scientifico per discutere un nuovo consenso sulla formazione universitaria, post-laurea e...


Dal CED di Bruxelles i moniti per professionisti, politici, utenza. Colasanto (AIO): “monitoriamo e contrastiamo le terapie fai da te”


Per chi è in pensione ma continua a lavorare conta il reddito annuo. Obbligatorio indicare nel portale CoGeAPS se si continua a lavorare per non rischiare di perdere la copertura assicurativa


Per approfondire le interazioni tra salute orale e salute sistemica, ma anche per far fronte all’ingravescente richiesta di assistenza da parte dei pazienti per problematiche di...


Il Tribunale di Roma condanna il Comune per aver sanzionato illegittimamente un odontoiatra. A seguire la vicenda legale la CAO di Roma


Procedure e tecniche operative per preservare la vitalità pulpare nel libro EDRA di Lucio Daniele, Nicola Sibilla e Lorenzo Daniele


Gli studi dentistici, in qualità di strutture che erogano prestazioni di assistenza specialistica in regime ambulatoriale, devono essere in possesso dei requisiti previsti dalla...


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

La lezione di storia dell’odontoiatria del prof. Guastamacchia

 
 
 
 
chiudi