Il Ministero della Salute ha nominato due nuovi componenti del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria: il dott. Fulvio Campolongo (segretario ANPO) e il dott. Antonio Miotti (componente consiglio di presidenza ANPO), rispettivamente Primari ospedalieri a Trento e Udine. Con la nomina dei due nuovi componenti, il Ministero ha probabilmente voluto inserire all’interno del Gruppo Tecnico sull’Odontoiatria -strumento a disposizione del Ministero della Salute per nell'elaborazione di indicazioni, pareri e linee guida specifiche su temi odontoiatrici- dei referenti per l’Odontoiatria di Comunità a sottolineare come la questione dell’odontoiatria pubblica ed il ruolo del SSN in campo odontoiatrico, sia una di quelle sulle quali il prossimo Governo dovrà dare risposte.
“L’auspicio del Collegio dei Primari odontoiatri dell’ANPO –spiega ad Odontoiatria33 Fulvio Campolongo (nella foto con il dott. Miotti)- è quello di contribuire a riscrivere “Odontoiatria di comunità: criteri di appropriatezza clinica, tecnologica e strutturale” (Quaderni del Ministero della Salute - n. 7 gennaio-febbraio 2011) arricchendolo di contenuti normativi - livelli essenziali di assistenza - realmente applicati”.
“Credo si debba finalmente dare un senso al fin troppo abusato detto prevenire è meglio che curare –continua- applicandolo nei programmi di prevenzione pubblica potrebbe rappresentare uno stimolante traguardo, sia considerandolo nel contesto clinico sia nei riguardi della sostenibilità del sistema salute”.
I primari ospedalieri, ricorda Campolongo, possono essere “una preziosa risorsa in grado di esprimere le migliori competenze nell’ambito dell’Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo Facciale del SSN, competenze utili ad un auspicato coordinamento delle funzioni di rete in un sistema di "hub and spoke", con un ruolo sussidiario rispetto all'offerta odontoiatrica territoriale”.
Alcune realtà pubbliche locali hanno dimostrato, infatti, la possibilità di un reale sviluppo della prevenzione odontoiatrica nell'età evolutiva, sempre nell'ottica di quanto il Servizio Sanitario Nazionale dovrebbe offrire, con attenzione ad una sostanziale sostenibilità economica per un reale miglioramento dello stato di salute dei cittadini.
I due nuovi componenti ospedalieri del Gruppo Tecnico sull'Odontoiatria, conclude Campolongo “confidano di trasferire le conoscenze e le competenze specifiche acquisite nelle rispettive realtà territoriali, Trentino e Friuli Venezia Giulia, esempio frequente di esperienze organizzative d’avanguardia”.
Come si valuta la credibilità delle pubblicazioni scientifiche? Ad interrogarsi è il prof. Gagliani nel suo Agorà del Lunedì
A Torino si è tenuta a battesimo la SITIZIP, Società Italiana di Chirurgia Zigomatica e Pterigoidea. Obiettivo contribuire all’aggiornamento sulle tecniche implantari
Cesare Marian rassicura ANDI Piemonte sulle finalità e le modalità operative del progetto che punta ad agevolare le visite odontoiatriche dell’ASL attraverso le nuove tecnologie
Inchieste 30 Gennaio 2023
Perché vanno all’estero, cosa apprezzano mentre quali sono gli aspetti che frenano gli italiani che non hanno intenzione di andarci. I dati dall’Osservatorio Compass
Aziende 30 Gennaio 2023
Tipologia di sensori e film ai fosfori influiscono sulla qualità dell’immagine e sulla definizione dei dettagli. Ecco cosa sapere per scegliere quelli più adatti alle proprie...