La Fondazione ENPAM rinnova per il 2018 l’iniziativa del bonus bebè destinato alle iscritte, e per la prima volta estende la tutela della genitorialità alle studentesse del V e VI anno dei corsi di laurea in Medicina e Odontoiatria che hanno scelto di iscriversi all’Ente.
Le dottoresse avranno diritto a un assegno di 1.500 euro per le spese del primo anno di vita del bambino o dell’ingresso del minore in famiglia in caso di adozione o affidamento. Nelle spese sono comprese anche quelle di nido e babysitter. Il sussidio bambino, che si aggiunge all’indennità di maternità, può essere chiesto una sola volta per ciascun figlio ed è vincolato a una soglia di reddito (reddito lordo annuo medio degli ultimi tre anni, di qualsiasi natura e dell’intero nucleo familiare non superiore a 8 volte il trattamento minimo Inps). Si può fare richiesta per tutti i bambini nati dall’1 gennaio 2017 al 27 luglio 2018.
Per quanto riguarda le laureande, oltre al bonus bebè alle stesse condizioni di tutte le altre iscritte, potranno chiedere alla Fondazione un sussidio per la maternità di circa 5mila euro.
“La tutela della genitorialità – ha commentato il presidente Alberto Oliveti– racchiude il senso del welfare allargato che la Fondazione sta perseguendo in questi anni. Vogliamo infatti sostenere i professionisti e i futuri medici andando a intercettare, fin dal momento del percorso formativo, i loro bisogni perché non diventino motivo di fragilità”.
Gli eventi tutelati (nascita, adozione o affidamento e interruzione di gravidanza dal terzo mese) devono essersi verificati dal 13 settembre 2017, data in cui si sono aperte le iscrizioni all’ENPAM per gli studenti universitari, e fino alla data di scadenza del bando, che si chiuderà alle ore 12 del 27 luglio 2018.
Per avere diritto all’importo integrale del sussidio è necessario che la studentessa si sia iscritta all’ENPAM prima di essere diventata mamma. Le domande potranno essere presentate all’ENPAM esclusivamente online, accedendo con le proprie credenziali all’area riservata del sito enpam.it.
A cura di: Ufficio Stampa ENPAM
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
Deve essere versato anche dalle strutture odontoiatriche accreditate al Ssn. Le precisazioni di ENPAM
normative 04 Dicembre 2024
Prima vittoria dei Soci AIO per un diritto che non si riusciva a fare applicare dall’Inps. Possibile quindi riportare in Enpam quanto versato
cronaca 02 Dicembre 2024
Note positive arrivano anche dal saldo previdenziale. Oliveti: “Questi numeri rendono merito al lavoro fatto per mantenere in sicurezza le pensioni di medici e odontoiatri”
normative 25 Novembre 2024
Dopo la scadenza, la sanzione sarà molto più onerosa e proporzionale al ritardo del versamento. Le indicazioni di ENPAM
Si dovrà pagare in una unica rata, gli iscritti che hanno attivato l’addebito diretto potranno rateare il contributo
O33normative 08 Settembre 2023
Dalle Entrate le istruzioni per i datori di lavoro che intendono erogare ai propri dipendenti con figli a carico somme o rimborsi a titolo di benefit
O33normative 28 Giugno 2023
Potranno essere erogati ai lavoratori con figli a carico, sono esentasse per il dipendente e detraibili per il datore di lavoro. Il perché convengono, non solo dal punto di vista fiscale
normative 05 Aprile 2023
Può essere richiesto da famiglie, studenti e lavoratori per l’acquisto di abbonamenti per i servizi di trasporto pubblico, su gomma o ferroviario, locale, regionale e...
normative 07 Febbraio 2023
L’Agenzia delle Entrate chiarisce le modalità operative e le limitazioni, rimane fisso a 200 euro il datore di lavoro è libero di erogarlo o meno e potrà essere aggiuntivo al...
normative 05 Dicembre 2022
Si può ancora presentare domanda per il bonus da 200 e 250 euro. Prorogata la scadenza fino all’esaurimento dei fondi. Interessati odontoiatri, igienisti dentali e odontotecnici
L'ADA ai dentisti: restare vigili durante la nuova ondata di infezioni virali. Queste le misure che vengono consigliate di adottare
Lettere al Direttore 13 Gennaio 2025
La dr.ssa Zangari riflette sulle possibili conseguenze di un inesauribile desiderio di giovinezza e di una ricerca esasperata di perfezione sulla funzione comunicativa della mimica facciale
Per partecipare al concorso dell’ASL di Alessandria la scadenza è il 26 gennaio 2025, per quello del Policlinico di Bari il 3 febbraio 2025
Approfondimenti 10 Gennaio 2025
Il caso della fluorazione delle acque in Italia mostra come scelte apparentemente tecniche possano intrecciarsi con considerazioni etiche, ambientali e sociali ed anche...
O33Normative 10 Gennaio 2025
Ecco i vantaggi ed i rischi legati a questa modalità di pagamento, per sfruttarla al meglio e in totale sicurezza o consigliarla come forma di pagamento per i propri pazienti o clienti
O33Approfondimenti 10 Gennaio 2025
In un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos, Stefano Argenton e Francesco Rossani esplorano la tematica, proponendo un innovativo workflow decisionale per migliorare la gestione...
Il Libro EDRA a cura del prof. Massimo Gagliani offre una guida completa e aggiornata sulle tecniche restaurative e sui materiali innovativi
Aziende 10 Gennaio 2025
Oltre 35 anni di successo – Un passo significativo verso il futuro della holding familiare
Cronaca 09 Gennaio 2025
Webinar gratuito della CAO Nazionale su farmacovigilanza e gestione delle reazioni avverse ai farmaci che coinvolgono i tessuti duri e molli del cavo orale
O33Normative 09 Gennaio 2025
Cosa sapere, cosa serve e quali i servizi da attivare: quelli a pagamento e quelli gratuiti. Attenzione alla marca da bollo
Approfondimenti 09 Gennaio 2025
L’Autorità europea per la sicurezza alimentare ha attivato una consultazione pubblica di valutazione dei possibili rischi legati all'ingestione di fluoro anche da prodotti per...
Cronaca 09 Gennaio 2025
Coinvolge odontoiatri ed igienisti dentali volontari. Si rivolge alle persone vulnerabili e con particolare attenzione ai minori
Aziende 08 Gennaio 2025
Premiati quattro diversi progetti di ricerca innovativa in ambito ortodontico e dentale: due dall’Unicamillus di Roma, uno dall’Università dell’Insubria e uno dall’Università dell’Aquila
O33Normative 08 Gennaio 2025
Serve una fase transitoria. Federfarma, ma anche la Regione Lombardia, confermano (temporaneamente) la possibilità di prescrivere ancora con le ricette cartacee