“Il Garante della Privacy apra il confronto, sulla base delle disposizioni del Regolamento europeo, con le associazioni di rappresentanza per configurare una normativa applicabile alle piccole e medie imprese. Una regolamentazione semplificata, condivisa e dettagliata settore per settore, con particolare attenzione alle peculiarità degli studi professionali rispetto alle imprese”.
Questo l’invito del presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, al termine dell’audizione negli Uffici di Presidenza congiunti delle Commissioni speciali per l’esame degli atti urgenti presentati dal Governo di Camera e Senato, sullo schema di decreto legislativo per adeguare l’ordinamento interno alle disposizioni del Regolamento europeo in materia di privacy, entrato in vigore lo scorso 25 maggio.
“Confprofessioni –spiega ad Odontoiatria33 il vicepresidente di Confprofessioni Roberto Callioni- ha voluto portare all’attenzione del Parlamento l’impatto delle nuove misure per la protezione dei dati personali sugli studi professionali”. Il regolamento europeo, spiegano da Confprofesisoni da un lato include i professionisti tra i destinatari della normativa, dall’altro tuttavia invita gli Stati membri a prevedere un trattamento differenziato e semplificato per le piccole e medie imprese ed i professionisti.
“Ci sono poi tutte le questioni della tutela dei dati sensibili legati alla salute”, continua Callioni ricordando come non è possibile imporre ai titolari di studi quanto dovuto per strutture più grandi. “Servono misure mirate per le singole realtà rimanendo fedeli al principio che il paziente deve essere tutelato”, chiede Callioni.
O33approfondimenti 14 Dicembre 2021
Da mercoledì anche il personale amministrativo dovrà essere vaccinato, mentre ASO e collaboratori odontoiatri ed igienisti dovranno aver avuto o prenotato la terza dose. Il 16 già i primi elenchi...
O33gestione-dello-studio 26 Ottobre 2021
Studi odontoiatrici ma anche laboratori odontotecnici devono “proteggere” i dati sensibili dei pazienti conservati nei computer e device. Il Garante pubblica un utile vademecum
Luca è un dentista titolare di un piccolo studio di provincia, Anna (entrambi i nomi sono di fantasia) è la sua assistente: in studio sono solo loro due. Dal 15 ottobre prossimo, per via di...
O33normative 01 Settembre 2021
Il Garante risponde alla CAO di La Spezia e chiarisce che in tema di vaccinazione l’Ordine può raccogliere il dato anche in assenza di consenso dell’iscritto
lettere-al-direttore 27 Luglio 2021
Il dott. Mele commenta la motivazione data dal Garante alla pubblicazione del nome del dentista che avrebbe violato la privacy chiedendo al paziente se fosse sieropositivo e poi rifiutandosi di...
Clinical Arena 26 Marzo 2023
L’odontoiatria è caratterizzata dalla continua evoluzione di tecniche e materiali che interessano di volta in volta, in modo più o meno significativo, le diverse discipline e ne influenzano il...
di Dino Re
Con lui salgono a sette i Rettori Odontoiatri. Il messaggio di congratulazioni del presidente CAO Raffaele Iandolo
Una sentenza della Cassazione francese conferma il divieto di ogni tipo di pubblicità per i centri odontoiatrici
Gestione dello Studio 24 Marzo 2023
Come determinare il costo della prestazione e quali le varianti da considerare. Una serie di indicazioni e consigli del prof. Antonio Pelliccia sul tema
Cronaca 24 Marzo 2023
Il vice presidente Nazionale AIO David Rizzo presenta il progetto Oral Care Total Care ed il protocollo utilizzato per individuare possibili lesioni