HOME - Cronaca
 
 
10 Luglio 2018

Dentistry and Dental Prosthodontics

All'Università di Siena, l'unico corso di laurea in lingua inglese organizzato in Italia


Organizzato dal Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Università di Siena, il corso di laurea Dentistry and Dental Prosthodontics  (Odontoiatria e protesi dentaria;  durata: 6 anni; crediti formativi: 360) ha l'obiettivo di formare il professionista che opera in autonomia e responsabilità nell’ambito dell’assistenza e della cura della salute dentale in ambito internazionale. 

I laureati verranno preparati nelle discipline di base, nella fisiologia e patologia dell’apparato stomatognatico, nelle materie mediche strettamente correlate con l’odontoiatria e nelle materie professionalizzanti dell’odontoiatria (conservativa, endodonzia, paradontologia, chirurgia, implantologia, protesi dentaria, ortognatodonzia, gnatologia ecc.) anche attraverso il tirocinio clinico tutorato, che permette una progressiva acquisizione di conoscenze, comportamenti e abilità pratiche e comunicative.

Il corso a numero programmato - che si terrà solo in lingua inglese - è organizzato secondo il programma consigliato dall’ADEE (Association of Dental European Education) e dal Ministero dell’Università.

I laureati in Odontoiatria e protesi dentaria hanno possibilità di impiego nell'ambito della professione odontoiatrica sia come libero professionista sia all'interno di strutture sanitarie e possono svolgere attività dirigenziali di I e di II livello presso il sistema Sanitario Nazionale.

Per l’anno accademico 2018-2019, è possibile iscriversi a partire dal 5 luglio.

Per informazioni

Professor Marco Ferrari (ferrarm@gmail.com) - https://dentistry.unisi.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

Da anni il Censis elabora una classifica delle Università italiane suddivise secondo le 14 aree disciplinari indicate dal CUN (Consiglio Universitario Nazionale) all'interno delle quali vanno...


L’istituto universitario odontoiatrico è da riformare? Dove è possibile intervenire? L’Università di Milano è certamente un polo d’eccellenza e anche per questo motivo siamo andati a...


cronaca     12 Luglio 2018

Master in Prosthodontic Sciences

Università di Siena


Altri Articoli

Il restauro diretto in conservativa a la tecnica flow injection sono i temi approfonditi nella nuova puntata del podcast Dentechstry. Protagonisti della puntata i dottori Vincenzo...


In occasione della IDS - International Dental Show, la più importante manifestazione mondiale del settore dentale in corso a Colonia, l’azienda italiana Curasept ha avuto l’onore di accogliere...


EFP ricorda come il 30% della popolazione soffra di alitosi ma la maggioranza sia convinta che l’alito cattivo dipenda dalla tipologia di cibo consumato e non dalla salute orale


Positivo il giudizio sulle possibilità ed i vantaggi ma permango i timori per la tutela della privacy e sulla riduzione del “contatto” umano con il medico


Un parere del Garante ritiene che le modifiche apportate al StS ed alla Fatturazione elettronica tutelino la privacy del contribuente, ma il parere rischia di essere inutile


L’Office Manager è una figura chiave nel management dello studio odontoiatrico. Supporta le figure dirigenziali (amministratore e/o titolare e direttore sanitario) nella...


ANIA aggiorna le FAQ, tra le indicazioni anche quelle sull’obbligo di assicurare i locali anche se si è in affitto e le precisazioni sulle sanzioni 


Primo esperimento di lezioni online dedicate alla salute orale nell’ambito del progetto di salute orale nell’ambito del programma “Scuole che promuovono la salute”  


Il Terminale Associativo Specialisti Ambulatoriali UILFPL SAI denuncia la perdita di oltre 800 ore settimanali dedicate all’assistenza odontoiatrica pubblica e minaccia azioni sindacali


Anelli (Fnomceo): “per smaltire arretrati e dare esecutività alle sanzioni disciplinari degli Ordini: ora medici radiati e sospesi continuano a esercitare”


Ad una settimana dalla scadenza molti ancora i dubbi interpretativi legati all’obbligo sia per chi deve realmente sottoscrivere la polizza e quella sanzioni. 


Il prof. Luigi Rubino ci parla dell’utilizzo degli scanner facciali, dalle soluzioni fai da te agli strumenti professionali e le loro applicazioni odontoiatriche


Approfondimenti      21 Marzo 2025

Nuovo Piano ECM 2025

Nessun riferimento all’obbligo formativo, viene invece sancito il diritto alla formazione continua come principio fondamentale per garantire lo sviluppo professionale dei...


La dott.ssa Campanari ricorda: “quando parliamo di soggetti fragili, con malattie cronico-degenerative, anziani e persone con disabilità, il fare informazione scientifica...


 
 
 
 

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

L\'uso degli scanner facciali in odontoiatria

 
 
 
 
chiudi