HOME - Cronaca
 
 
12 Luglio 2018

Master in Prosthodontic Sciences

Università di Siena


Anche per l’Anno Accademico 2018-2019, il Dipartimento di Biotecnologie Mediche dell’Università di Siena – in collaborazione con AIOP (Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica) propone il Master in Prosthodontic Sciences.

Della durata di tre anni e in lingua inglese, il Master si pone l’obiettivo di rendere gli studenti alla fine del loro percorso formativo esperti nella protesi rimovibile, parziale e totale, nella protesi fissa realizzata su monconi naturali e implantari, nelle procedure odontotecniche sia tradizionali che digitali, nelle interrelazioni con la paradontologia, l'implantologia e l'ortodonzia, nelle nuove tecnologie digitali di realizzazione dei manufatti protesici.

Ogni studente sarà affiancato da un tutor di riferimento per la ricerca, che lo seguirà durate l’intero periodo di studio e lo supporterà nella realizzazione del progetto di ricerca che verrà assegnato a ciascuno nel primo anno di corso.

Le attività didattiche saranno strutturate in: moduli trimestrali; specifici workshop a tema; seminari settimanali per discussione e analisi critica della letteratura protesica; workshop mensili su analisi critica e revisione dettagliata della letteratura appena pubblicata; discussioni settimanali di casi clinici; attività pre-clinica; attività di laboratorio e di ricerca.

Per informazioni

School of Dental Medicine - Tel. +39 0577 233354 o 0577 233131 (dalle 9.00 alle 13.00 dal lunedì al venerdì) -  master.protesi@unisi.it - https://dentistry.unisi.it

Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati

Articoli correlati

All'Università di Siena, l'unico corso di laurea in lingua inglese organizzato in Italia


Paolo Smaniotto e Riccardo Del Lupo

Si svolgerà il 19 e 20 novembre, a Bologna, con il titolo “Attualità in protesi: alla ricerca di risposte”. Ne abbiamo parlato con il Presidente dell’Accademia, Riccardo...


interviste     15 Giugno 2018

Protesi: nuova epoca d’oro

L'intervista a Carlo Poggio


Altri Articoli

Ad indicare le cause e le possibili azioni da attivare per invertire la tendenza un’analisi pubblicata dall’ADA. Scenario che, in parte, potrebbe essere plausibile anche per...


Parere critico della Conferenza Stato-Regioni su di uno dei decreti della riforma dell’accesso ai corsi di laurea in medicina, odontoiatria e veterinaria


Fancelli, presidente della CAO di Firenze: “circa un italiano su tre si trova poi a dover affrontare complicazioni entro sei mesi”


La Commissione ECM pubblica la delibera con le novità in tema di compensazioni dei crediti mancanti e abbuoni e per spiegarla mette a disposizione una comoda guida


Come la firma digitale sta rivoluzionando gli studi odontoiatrici. Scopri CGM E-Sign, la soluzione proposta da CompuGroup Medical e integrata in XDENT  


L’appello della CAO Torino ai cittadini: “Affidatevi a professionisti qualificati, non date retta a pubblicità ed influencer”


Le precisazioni del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Il Bonus sarà erogato in una unica soluzione ma dovrà essere richiesto, ecco chi può farlo


Non è chiaro se chi è già iscritto ad uno dei tre corsi di laura può chiedere il trasferimento ad un corso affine al secondo anno oppure deve iscriversi al semestre unico...


Rossi: “serve etica e non si accettano richieste di amicizia dai pazienti”. Di Donato (CAO): l’informazione deve essere veritiera ed attenzione a non incorrere in violazioni deontologiche


Due emendamenti presentati al Decreto fiscale impedirebbero la detraibilità delle spese sostenute per le cure odontoiatriche all’estero


La SIdP invita i dentisti a informare i propri pazienti delle patologie correlate alla maggiore prevalenza di sintomi di patologia delle gengive 


Un appuntamento ormai fisso nel calendario associativo anche per la definizione delle future linee guida scientifiche e formative dell’intera associazione


La RAI sta inviando comunicazioni via PEC che chiedono il versamento del canone speciale dovuto ad imprese e professionisti. Ecco quando si è tenuti a pagare e quando no


Alcuni chiarimenti sulla nuova delibera che conferma il termine per acquisire i crediti ECM relativi al triennio 2020-2022, attiva il sistema di crediti compensativi e della premialità


 
 
 
 
IDI Evolution

Il Podcast
dell'Innovazione
Odontoiatrica

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come calcolare il valore dello studio

 
 
 
 
chiudi