Un corso per trattare di Team e di comunicazione nello special care, in maniera concreta e fattiva. Questo vuole essere l’evento che si svolgerà il prossimo 7 Luglio a Catania, dal titolo "Il Team odontoiatrico nella quotidianità dell'approccio al paziente fragile", organizzato da COI AIOG e da OSR con il patrocinio dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Catania e dell'Azienda Ospedaliera Policlinico Vittorio Emanuele di Catania. Sede del Congresso il prestigioso Museo Diocesano.
“Proseguiamo così nella nostra attività formativa che attuiamo su tutto il territorio nazionale - dichiara la presidente Nazionale COI AIOG Maria Grazia Cannarozzo - interpretando la nostra mission di Società Scientifica come servizio al paziente e come strumento per focalizzare l'attenzione sulle tematiche della salute orale dei pazienti fragili e portatori di disabilità, soprattutto per evidenziarne le criticità e gli aspetti non risolti. Lo abbiamo fatto insieme ad altre Associazioni rappresentative della professione, vedi il progetto condiviso con SIOH, ANDI, Fondazione ANDI, col supporto di UNIDI e sotto l’egida della CAO Nazionale. Oggi lo costruiamo qui a Catania, insieme a O.S.R., da sempre impegnata nell’attività di intervento diagnostico e terapeutico alle problematiche di questi pazienti. E lo facciamo qui in Sicilia, dove proprio in questo campo, appaiono più marcate ed evidenti le disparità territoriali in tema di approccio ed assistenza, e dove riesce sempre più complesso interpretare questa professione come vero servizio al paziente, soprattutto ai più fragili. Sottolineo che con il concetto di fragilità ricomprendiamo quei pazienti fragili per patologie, ma anche per età ( bambini e anziani) e in condizioni di vulnerabilità sociale”.
Per i pazienti portatori di disabilità, Catania è sede di una realtà unica sul territorio regionale, e per la sua peculiare organizzazione multidisciplinare nell'intero panorama Nazionale, come evidenzia il prof. Riccardo Spampinato, Direttore UOC "OSR" A.O.U. Policlinico - Vittorio Emanuele di Catania. L’ Odontoiatria Speciale Riabilitativa infatti, negli ultimi 15 anni ha garantito, grazie ad una organizzazione innovativa del servizio, l'accoglienza ai pazienti ed ai loro familiari presso un reparto ospedaliero pensato ad hoc per le loro esigenze, accompagnandoli in un percorso diagnostico terapeutico.
Cenacolo e O.S.R. condividono il concetto che la patologia odontoiatrica diventa solo la prima motivazione per una presa in carico complessiva del paziente in una visione olistica del bene salute. Ma per far questo il Team, tutti i componenti del team, devono essere formati, aggiornati, competenti, preparati fin dalle prime fasi dell’approccio e dell’accoglienza.
Il ricco e articolato programma scientifico dell’evento di sabato, grazie ai contributi dei relatori, fra i quali l’ASO Fulvia Magenga, Segretario Generale SIASO, la psicologa Dott.ssa Clelia Marano, il Dott. Gianluca Russo, Igienista dentale, il dott. Carmelo Leocata, Odontoiatra e il prof. Marco Terranova, Dirigente UOC "OSR" A.O.U. Policlinico - Vittorio Emanuele di Catania, costituirà un importante e costruttivo momento di aggiornamento e di riflessione.
Ad aprire i lavori il Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Catania, il prof . Massimo Buscema. A seguire, le relazioni introduttive della dott.ssa Cannarozzo e del prof Riccardo Spampinato.
A cura di: Ufficio Stampa
interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
I batteri – grazie a diversi meccanismi come gli adattamenti mutazionali, le alterazioni dell’espressione genica e l’elevata capacità di acquisire materiale genetico –...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Questa relazione analizza alcuni degli errori che più frequentemente interessano l’endodonzia: in particolare l’isolamento del campo operatorio, la cavità di accesso, la...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
La terapia parodontale non-chirurgica rappresenta da sempre per gli igienisti dentali la sfida professionale più importante e in questa fase post pandemica assume una valenza...
xxv-congresso-nazionale-coi-aiog-2021 15 Ottobre 2021
Scopo del corso è presentare le più recenti acquisizioni clinico-scientifiche sullo stato di salute dei tessuti perimplantari e sulla diagnosi della mucosite e della...
Agorà del Lunedì 01 Agosto 2022
Una due giorni ad un Congresso qualsiasi può essere un ritorno alla normalità dice il prof. Gagliani che avverte: la formazione deve essere debitamente certificata e tutelata con regole non fondate...
DiDomenica 31 Luglio 2022
Sono nato una domenica dell’agosto 1964, anagraficamente contando il Governo Draghi è stato il quarantottesimo che ho vissuto. In Germania, nello stesso periodo, di Governi ne hanno avuti 19...
Approfondimenti 29 Luglio 2022
Il Consejo General de Dentistas ha elaborato una relazione tecnica dove sono state analizzate la densità di professionisti per popolazione, l'evoluzione demografica negli ultimi...
Interviste 29 Luglio 2022
Dalla collaborazione tra l’Azienda Ospedaliera Cannizzaro di Catania e il COI-AIOG nasce il progetto “Odontoiatria rosa”, che attenzionerà la salute orale delle donne...
di Lorena Origo
Cronaca 29 Luglio 2022
Sarà Catania ad ospitare, dal 20 al 22 aprile 2023, il Congresso numero 30 del CDUO organizzato dalle Università di Palermo, Messina e Catania