Bilancio positivo quello tracciato dal Tavolo di coordinamento per la valutazione delle leggi provinciali, presieduto dal consigliere Filippo Degasperi sull’attuazione della legge 22/2007 in materia di assistenza odontoiatrica. Rapporto presentato alla stampa nei giorni scorsi a Trento che ha permesso di accertare, si legge in una nota della Provincia Autonoma di Trento, “il livello di attuazione e i risultati, ovvero le criticità con riferimento agli obiettivi che il legislatore si era posto”.
La verifica, è stato spiegato dal consigliere Degasperi, “ha riguardato in particolare i risultati conseguiti in termini di tutela della salute odontoiatrica negli ambiti considerati prioritari dell'età evolutiva, persone in condizioni di particolare vulnerabilità (sanitaria e sociale) e popolazione generale, oltre che l'efficacia dell'assetto organizzativo e operativo”.
Sul piano sostanziale, Degasperi ha notato che la legge oggetto di verifica “si è rivelata uno strumento efficace per aumentare la risposta ai bisogni di assistenza delle fasce più deboli della popolazione”.
Le misure previste dalla legge hanno introdotto nuovi livelli di assistenza in grado di garantire ad un'ampia platea di cittadini, prestazioni per la prevenzione, la cura e la riabilitazione odontoiatrica. La legge, ha precisato Degasperi, ha permesso l'erogazione di oltre 130.000 prestazioni, equamente suddivise tra Azienda sanitaria e dentisti convenzionati, la prima concentrata principalmente sulle attività diagnostiche, i secondi sulle attività di cura.
A fronte di un finanziamento di 12.500.000 euro, si legge nel rapporto (scaricabile al fondo di questo articolo) 4.500.000 euro sono stati destinati ai dentisti convenzionati mentre i restanti8.000.000 euro all’Azienda provinciale per i servizi sanitari.
“Tuttavia –continua la nota- sono stati evidenziati alcuni elementi di criticità. In primo luogo non sembra essere stata esercitata in modo adeguato la regia dell'assistenza odontoiatrica da parte dell'Azienda sanitaria, impegnata più nel ruolo di attuatrice che di coordinatrice delle prestazioni”.
Altro aspetto da evidenziato, “l'assenza di una rete odontoiatrica pediatrica, ancorché dovesse essere attivata a partire dal 2014, con l'individuazione di professionisti dedicati in via esclusiva o prevalente alla popolazione 0-18 (età evolutiva)”. I
nfine, un terzo elemento, "il vero punto debole" su cui occorre fissare l'attenzione, individuato anche nel corso delle audizioni con i soggetti attuatori, quello della prevenzione primaria e secondaria.
Copyright © Riproduzione vietata-Tutti i diritti riservati
cronaca 17 Luglio 2014
Mettere in campo una forte e capillare prevenzione primaria della salute dei denti dei bimbi, attraverso tre azioni precise: visita odontoiatrica di controllo fra i 3 e i 4 anni, definizione del...
didomenica 10 Febbraio 2019
Tra le notizie “fondamentali” della settimana c’è la polemica via social di Michelle Hunziker verso un dentista che aveva sostenuto che il suo sorriso perfetto, non fosse naturale. Ad una...
lettere-al-direttore 04 Febbraio 2019
Gent.mo direttoreIn questi mesi il vostro giornale ha posto all’attenzione le criticità del sistema fondi sanitari in odontoiatria, con particolare attenzione alla vicenda Previmedical. Anche...
cronaca 31 Gennaio 2019
Il tradizionaleTavolo Tecnico organizzato dal Collegio Italiano dei Primari Ospedalieri di Odontoiatria, Odontostomatologia e Chirurgia Maxillo-Facciale (CIPOOOCMF) aderente all’Associazione...
approfondimenti 12 Settembre 2018
Per molti un modello da esportare. Il prof. Di Lenarda ci spiega come funziona
approfondimenti 01 Marzo 2018
Il presidente CAO Varese interviene sulla proposta del Ministro
Inchieste 24 Gennaio 2025
L’Italia è al secondo posto per numero di esercenti ed all’11° posto per rapporto dentisti abitanti. Siamo invece ultimi per numero di laureati rispetto alla popolazione ...
Un percorso formativo per chi vuole percorrere la strada della consulenza odontolegale, ma anche per coloro che vogliono conoscere le dinamiche legali per evitare inutili paure ...
L'Iniziativa, in Francia, dell'ANSM per valutare la pericolosità del cobalto nei dispositivi medici, inclusi quelli dentali
La richiesta del presidente FNOMCeO commentando l’annuncio di alcuni esponenti della Lega di un DDL che prevede l’uscita dell’Italia dall’Organizzazione mondiale della...
Cronaca 23 Gennaio 2025
L’odontoiatra avrebbe permesso all’odontotecnico ed all’ASO di rilevare delle impronte su tre pazienti. Dovranno risarcire anche l’Ordine di Reggio Emilia
Cronaca 23 Gennaio 2025
Novità per quello degli odontotecnici, non cambierà quello degli studi odontoiatrici. ATECO è il codice che identifica l’attività economica
O33Approfondimenti 23 Gennaio 2025
Un Lavoro pubblicato su Dental Cadmos dei dottori Stefano Argenton e Francesco Rossani analizzano la sedazione dal punto di vista dell’anamnesi, del consenso informato e del...
Cronaca 23 Gennaio 2025
Nel progetto coinvolto un team di medici e scienziati delle Università di Bologna, Palermo e Pisa
Aziende 22 Gennaio 2025
Le novità per i dentisti e il ruolo del software gestionale per ottemperare all’obbligo in maniera semplice ed efficace
Cronaca 22 Gennaio 2025
Nel 2025 l’offerta si arricchisce di nuove misure a sostegno dei dipendenti con figli che frequentano i centri estivi, per il congedo parentale e per l’identità di accompagnamento
O33Normative 22 Gennaio 2025
Si avvicina la scadenza dell’invio dei dati di quelle de secondo semestre 2024, ma attenzione alla data di quando è stata pagata la fattura. Ecco un promemoria su scadenze e modalità di...
Approfondimenti 21 Gennaio 2025
I consigli di ADA per protegge la salute dentale di mamma e bambino durante la gravidanza. Questa la dieta e le attenzioni che potreste consigliare alle vostre pazienti
Normative 21 Gennaio 2025
Da ANTLO le informazioni per gli odontotecnici sul nuovo registro RENTRI che sostituisce il SIRTI. La gestione dei registri e dei formulari diventano digitale
Cronaca 21 Gennaio 2025
Gli eventi e le celebrazioni di un traguardo importante per la Società Italiana di Odontostomatologia per l’Handicap