HOME - Cronaca
 
 
26 Luglio 2018

Il Ministro Grillo incontra Confprofessioni

Ghirlanda (ANDI): proposto legge quadro sull’odontoiatria


Dalla pubblicità sanitariaalla semplificazione del rapporto medico-paziente, dalla lotta all’abusivismo al nodo delle coperture dei nuovi Lea (livelli essenziali di assistenza). E ancora la riorganizzazione dei fondi sanitari integrativi e lo sviluppo delle nuove tecnologie per dare una corretta informazione ai cittadini sui temi della salute e dell’alimentazione.

Sono alcuni dei temi affrontati dal ministro della Salute, Giulia Grillo, con il presidente di Confprofessioni, Gaetano Stella, nel corso di un incontro che si è tenuto ieri presso il ministero della Salute a Roma.  La delegazione di Confprofessioni, guidata dal presidente Stella e composta da Vincenzo Schiavo, vice-segretario nazionale Fimmg (medici di medicina generale); Carlo Ghirlanda, presidente Andi (dentisti); Dominella Quagliata, presidente Plp (psicologi); Bartolomeo Griglio, vice presidente Anmvi (veterinari); Giuseppe Calafiori, presidente di Confprofessioni Lombardia e Luca De Gregorio, direttore della Cassa di assistenza sanitaria integrativa degli studi professionali (Cadiprof), ha illustrato al ministro Grillo i nodi burocratici che frenano le professioni sanitarie, ma ha anche offerto numerosi spunti per intercettare la domanda di salute dei cittadini, per esempio, attraverso lo sviluppo di innovative applicazioni. 

“In un contesto sanitario nazionale caratterizzato da luci e ombre, i professionisti della salute riuniti in Confprofessioni possono e devono svolgere un ruolo di primo piano nella prevenzione, nella cura e nell’assistenza ai cittadini» ha dichiarato il presidente Gaetano Stella. “Attraverso le delegazioni territoriali, Confprofessioni può rappresentare un punto di convergenza delle istanze che nascono dai cittadini nel rapporto con il servizio sanitario regionale, in un’ottica di miglioramento e semplificazione”. 

“Il dialogo aperto con il ministro Grillo ci permette di entrare in una nuova fase che punta a valorizzare l’attività dei nostri medici, odontoiatri, veterinari, psicologi e pediatri al servizio del Paese. Possiamo fare molto per migliorare il Ssn - ha aggiunto Stella - a cominciare dall’esperienza maturata da Cadiprof con alcune strutture pubbliche di eccellenza, che ci ha permesso di far convergere risorse private nella sanità pubblica”. 

“Abbiamo evidenziato a un Ministro già evidentemente consapevole e informato – ha dichiarato Carlo Ghirlanda– la situazione dell’odontoiatria in Italia: la regolamentazione della pubblicità sanitaria selvaggia, l’incongruo esercizio dell’odontoiatria in forma societaria, la riforma delle regole della sanità integrativa. Abbiamo anche sottolineato l’esigenza di una semplificazione burocratica, dei nuovi LEA in odontoiatria e del sostegno per tutta la filiera del settore. Abbiamo offerto – conclude Ghirlanda – la collaborazione di ANDI e proposto una legge quadro per l’odontoiatria".

A cura di: Ufficio Stampa ANDI   

Articoli correlati

Tra i tanti temi toccati anche quello sulla istituzione della professione sanitaria di odontotecnico


Anelli, perfetta sintonia sulle questioni più importanti che riguardano i medici


Dopo cinque anni è cambiato l’inquilino di Lungo Tevere Ripa 1, l’On. Giulia Grillo è il nuovo Ministro della Salute. Una nomina che sembra essere stata apprezzata dalle...


cronaca     08 Giugno 2018

AIO scrive al ministro Grillo

Fiorile confrontiamoci sui temi che servono a cittadini e professione


Altri Articoli

L’azienda tutta italiana, che si pone l’obiettivo di rendere l’igiene orale un piacere per tutti, punta a raccogliere 1 milione di euro per lo sviluppo del business


Documento EFP-WONCA Europe: necessaria una stretta collaborazione tra medici di famiglia, odontoiatri ed igienisti dentali per un'efficace prevenzione, diagnosi precoce e gestione delle...

di Lorena Origo


Rossetti: perché dico no alla frequenza almeno annuale dei Controlli di Qualità per la “protezione del paziente” in Radiologia Odontoiatrica 2D


L’AUSL di Modena cerca un igienista dentale, l’Università di Milano un ricercatore odontoiatra. Ecco i link per accedere ai concorsi, il primo scade il 6 aprile, il secondo il 20 aprile


Rivivi il webinar con i dottori Daniele Beretta ed Eugenio Brenna realizzato per la Digital Dental Week 


 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

Iscriviti alla Newsletter

 
 

Corsi ECM

 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

I più letti

 
 

Corsi, Convegni, Eventi

 
 
 
 
 
 
 
 

Guarda i nostri video

Guarda i nostri video

Come registrarsi allo STRIMS: guarda il video tutorial

 
 
 
 
chiudi